RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

1/4000 di secondo...veramente pochi?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 1/4000 di secondo...veramente pochi?





avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2014 ore 14:50

paco mi è scappata una risata,grazie ahaha:-P

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2014 ore 14:56

Paco, tu sei un maestro del ritratto in controluce, ma qui penso che nessuno abbia detto che non si possono fare ritratti in controluce. Semplicemente, Daniele Ruggeri sostiene, trovandomi sostanzialmente concorde, che fare ritratti con il soggetto rivolto al sole pieno non è la norma (è come se nella tua ultim foto il bimbo con l'orsetto lo avessi fatto girare di 180° e poi tu ti fossi messo a fotografarlo dando le tue spalle al sole) e che abitualmente, nelle condizioni di un ritratto standard in controluce, il tempi di 1/4000 è sufficiente.
E quando non lo è, concordo con te, chiudere anche di un diaframma non è reato (se non si dispone di filtri ND).
In quelle circostanze invece, usare i 50 ISO per me è proprio sbagliato, perché vai a perdere uno stop di gamma proprio sulle luci, con la quasi certezza di clipparle.

Io comunque foto scattate a 1/8000 ne ho gran poche. Soffro però talvolta il limite del 1/4000 con la OMD EM-5, ma proprio perché gli iso nativi li ha a 200 e non a 100.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2014 ore 14:57

I migliori ritratti ho sempre sostenuto che vanno fatti in controluce o con il cielo coperto. Chi vuol fare ritratti con il sole che illumina frontalmente il soggetto o vuole sperimentare qualche nuova tecnica oppure dovrebbe prendere qualche lezione di ritrattistica :-)

avatarjunior
inviato il 24 Novembre 2014 ore 14:58

Direi che Paco ha detto tutto MrGreen

Mi rendo conto che per alcuni possa essere una limitazione avere "solo" 1/4000s... ma come detto da più persone, si tratta generalmente di una "limitazione" che esiste solo sulla carta.
A meno di esigenze particolari.

Certo che se scatti la metà delle tue foto ad sotto il 1/4000s allora avere una macchina che si ferma lì può anche essere una bella limitazione... ma chi ha davvero questo tipo di esigenze?
Io credo di aver superato quei tempi una manciata di volte e nel 99% dei casi per errori miei (avevo lasciato ISO più alti del dovuto dopo essere uscito dall'interno di un edifico, per esempio).

E male che vada, se proprio ogni tanto si vuol scattare ad 1.2 in piena luce, ci si compra un buon filtro ND "leggero" e risolta la questione.

Insomma, ci sono limitazioni ben peggiori a mio avviso... questa qui si risolve abbastanza facilmente (ripeto, a meno di esigenze davvero particolari)

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2014 ore 15:00

Grazie Sub, concordo con te, e grazie anche a Daniele Ruggeri e mi sembra che lui dica cose che condivido anche io.

Rispondevo solamente a qualcuno che pagine addietro mi è sembrato dicesse che chi fa ritratti in controluce, deve cambiare mestiere.

Tutto qui.

;-)




avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2014 ore 15:07

Facciamo un po' di chiarezza.

Innanzitutto non capisco come si possa dire che non si possano fare ritratti in controluce, francamente io faccio SOLO ritratti in controluce.

I 50 iso possono essere usati, però bisogna essere consci che si perde in gamma dinamica e si rischia il clippaggio repentino delle luci.

Se 1/4000" non è sufficiente, solo in quelle occasioni, faccio una cosa pazzesca, impensabile, qualcosa di inimmaginabile.... sapete quale? Chiudo il diaframma.... oh, il feticcio talpone non ha il diaframma bloccato ad F1,2 eh? Lo si può anche chiudere, almeno, sul mio si può chiudere. MrGreen

Quindi, anche nei controluce, se il tempo non basta si chiude, qui ho chiuso ad F2.





E cmq io utilizzo gli ultraluminosi senza remore in controluce, so che è rischioso ma solo chi rischia poi ottiene quello che vuole (non sempre).

Questo è l'85L a TA controsole





Ne avrei molti altri di esempi ma non qua, questi sono gli unici due che ho sul tema....

@Paco, come hai fatto ad esporre correttamente il soggetto in controluce? hai usato un flash, dei pannelli, LR ?

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2014 ore 15:13

sibbeone se usi la misurazione spot e metti l'esposizione sul viso del soggetto non sbagli mai

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2014 ore 15:19

X me 1/ 4000 è poco....io facendo sopratutto avifauna x uccelli al volo a mano libera siccome ho la mano tremolante :-) x nn avere mosso salgo fino a 1/8000.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2014 ore 15:47

Alebri, io vedo che per l'appunto, i tuoi essendo paesaggi, hanno dentro la scena praticamente parti scure, così facendo l'esposimentro si regola anche grazie a quelle. Se invece purtroppo in alcuni casi sei con un tele a fare foto sportive in acqua al tramonto, fidati che l'angolo di campo coperto essendo minore, e a parte il soggetto in controluce, tutto il resto l'hai praticamente in luce pienissima (riflessi sull'acqua). Tanto per essere spartani e facendo due prove, non mi è mai capitato di avere gli occhi lacrimanti o infastiditi mentre cercavo di scattare una foto paesaggistica mentre il sole sta scendendo, poco prima del tramonto. In foto di surf quest'estate sparavo la raffica e levavo l'occhio dal mirino. La luce in quel caso ti arriva quasi tutta in faccia! Triste

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2014 ore 16:10

@Paco, come hai fatto ad esporre correttamente il soggetto in controluce? hai usato un flash, dei pannelli, LR ?


Giusta osservazione Sibbeone.

Dunque, in casa Canon, se non hai una 1D (per quello ne sto cercando una), che ti permette di legare l'esposimetro in spot alle aree AF, diventa difficile misurare l'esposizione, perchè se la fai spot, devi mettere poi per forza il soggetto al centro (cosa che non mi capita mai).

Quindi ho dovuto usare un metodo che vada bene "per tutte le stagioni".

Dopo diversi tentativi, ho visto che il metodo che mi facilita di più il lavoro e mi garantisce risultati soddisfacenti è quello di starare a +1EV l'esposimetro, sempre, ovviamente solo per quelle scene.




avatarjunior
inviato il 24 Novembre 2014 ore 16:13

Favolosa. Immagino col 135...

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2014 ore 16:16

Bellissima :)

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2014 ore 16:45

Esatto.. Come dice paco.

Esposizione spot se il soggetto è al centro ed è piccolo nell'inquadratura.
Vale anche per la mia 6D.

Starare sovraesponendo in esposizione valutativa se il soggetto non è al centro e se è sempre piccolo (tipo i ritratti di paco, ambientati).

Se invece stai facendo un ritratto stretto, quindi il soggetto occupa il 90% della scena, in controluce non serve starare ne serve spot, perché quasi tutta la scena la occupa il volto in ombra e il modello viene esposto correttamente anche in esposizione valutativa.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2014 ore 16:47

sempre molto belle le tue foto Paco, ...
quindi principalmente il non avere un tempo ultrarapido non è un problema riguardante foto per lo sport ,ma maggiormente per ritratti o similari....

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2014 ore 16:49

Esempio di qualche ritratto stretto, qui bastava lasciare l'esposizione valutativa ed esponeva correttamente proprio perché la modella occupava gran parte della scena.




Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me