RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Escursioni in Emilia Romagna


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Escursioni in Emilia Romagna





avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2014 ore 13:25

Vedo una grande partecipazione, benissimo! Marcello, buone le tue guide che hai inserito.
Io sarei per un'uscita il 7 dicembre (alternativa anche il 6) invece che lunedì 8 per avere possibilità di fare anche tramonto, sfruttando sia l'orario migliore sia il giorno festivo successivo (e non andare al lavoro cotti MrGreen.). Visto il periodo proporrei : in primis appennino se c'è neve, se non c'è delta po o similare per avere alternativa (magari con nebbia).

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2014 ore 13:27

marcello dopo tutto questo lavoro,ti devo una bevuta.per le 3 cascate che avevo proposto e che tu hai sviscerato in modo approfondito si posso tenere dato la semplicita' dei percorsi nel periodo di freddo piu' intenso quando cominciano a gelare.per il giorno 7 o 8 non mi dispiace il lago scafaiolo con possibilita' di scegliere vari percorsi per arrivare ai crinali per toccare un po' di neve (e'tantissimo tempo che non passo da li,avevo le figlie molto piu' piccole) o in alternativa lago santo verso i crinali. comunque il giorno e' o 7 o 8 dicembre. e i posti prima o poi si fanno tutti,anch'io sto studiando in dettaglio sentieri dove non sono mai stato,ciao

avatarsupporter
inviato il 22 Novembre 2014 ore 13:32

Ottimo, se il gruppo e l'iniziativa prendono piede ci sono anche io.
Devo avvertire che, purtroppo il 3 dicembre entro al Rizzoli per l'intervento di protesi totale al ginocchio destro, quindi poi per almeno 3 mesetti (spero solo tre), non credo sarò in grado di fare alcun tipo di escursione a piedi.
Comunque terrò certamente d'occhio questa iniziativa e state certi che se persisterà, appena possibile mi agregherò certamente, saluti e grazie.

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2014 ore 14:07

Stefano, Reggio Emilia
Ciao a tutti e bravo Massimo, propio una bella iniziativa, tempo/famiglia permettendo spero di riuscire a partecipare a qualche vostra uscita. ;-)

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2014 ore 14:09

ok ,va bene il 7 dicembre cosi' diamo la possibilita' ai vecchietti di riprendersi,in caso di tempo incerto si passa al 8 dicembre.entro il 30 novembre decidiamo una meta primaria e un'alternativa in caso che in montagna non sia fattibile,per il delta del po bisogna vedere come evolve la situazione della piena nei giorni successivi,e che qualche ravennate o ferrarese si faccia avanti per darci delle dritte sui posti migliori tipo pontili insenature barchine di pescatori etcc

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2014 ore 14:20

CASCATA DEL GORFARONE ( Reggio )

Sentiero : traccia sul greto del torrente Secchiello
Dislivello : 50 mt.
Tempo di percorrenza : 15 min.
Proveniendo da Villa Minozzo si prosegue sulla strada statale RE 9 per alcuni km per fermari in uno spiazzo sulla sinistra dove lasceremo l'auto, circa 250 mt. prima di incontrare il ponte che attraversa il torrente.
Vi sono diverse tracce che conducono giu' al greto del torrente ed e' facile imboccare quello sbagliato, in teoria ci dovrebbero essere dei segni blu o rossi sugli alberi che stanno ad indicare il sentiero giusto.
La traccia di sentiero e' un po' scoscesa e in alcuni tratti c'e' da prestare attenzione ma nulla di proibitivo.
La cascata e' una sola per una altezza di 10 mt. circa ed e' orientata verso sud, quindi i momenti migliori sono presto alla mattina e il pomeriggio tardo.


avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2014 ore 14:21

Io non ho problemi per la scelta del giorno ne per la location, confermo per il 30 novembre di battezzare una meta ed eventuali altre location di riserva.

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2014 ore 14:24

Vorrei precisare che le schede che sto' preparando non sono precise al 100%, a parte quelle in cui sono stato personalmente, quindi chiedo scusa in anticipo per eventuali inesattezze e chi ha informazioni precise e piu' dettagliate e 'pregato di correggere le schede specifiche in modo da poter cosi' raggiungere la meta in tempi ottimali e gestire la giornata senza imprevisti.
Grazie a tutti.
marcello.

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2014 ore 14:28

Notizia di questa mattina: Lago Scaffaiolo semi ghiacciato e circa 30 cm di neve in quota (sopra i 1600/1800). ;-)

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2014 ore 14:30

Partendo da trignano in provincia di fanano c'è anche il lago di pratignano che presenta alcuni bei panorami senza troppo salire, ci sono stato recentemente.

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2014 ore 14:38

LAGO SANTO E LAGO BACCIO

Sentiero CAI : 519/523
Dislivello : 100 mt.
Tempi di percorrenza : 30 min.
Partenza dal parcheggio del Lago Santo a pagamento (3 euro tutto il giorno)
Sono presenti 4 rifugi intorno al Lago Santo in cui e' possibile mangiare oltre a prodotti locali, delle ottime trote provenienti dalle acque del lago.
Il lago santo sorge in una conca esattamente sotto la verticale del monte Giovo 1991 mt. e il luogo e' particolarmente suggestivo, ma essendo all'interno di un bosco la visuale e' limitata alla superficie del lago e al monte Giovo.
Da qua parte una variante di sentiero per raggiungere il Lago Baccio CAI 519 ma non comodo e agevole come il CAI 523 che parte dal parcheggio.
Il Lago Baccio in realta' e' una torbiera ma la quantita' di acqua presente lo rende piu' simile ad un lago, sopratutto nei mesi autunnali ideali anche per i fantastici colori dei boschi di faggio che lo circondano.
Meta ideale anche in inverno in cui la superficie e' completamente gelata.
Dal lago volendo ci si puo' incamminare, continuando a seguire il sentiero, sul crinale da cui la vista si perde anche in Toscana regalando un buon punto di osservazione sul Golfo della Spezia e le Apuane.
Dislivello : 300 mt.
Tempo di percorrenza : 1:30




avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2014 ore 14:40

Grazie Cristiano, adesso aggiungo anche quello !!;-);-)

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2014 ore 14:48

ago Scaffaiolo semi ghiacciato


Già??!! Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2014 ore 14:50

LAGO PRATIGNANO ( Modena )

Sentiero CAI : 405
Dislivello : ci si arriva in auto
Tempi di percorrenza : 5 min.
Proveniendo da Fanano si imbocca il bivio prima del paese in direzione Ospitale Serrazzone e poi si seguono le indicazioni per il Lago.
Volendo si puo' fare il sentiero 401- 405- 407 con diversi dislivelli e tempi di percorrenza, ma se non si ha molto tempo a disposizione allora ci si arriva comodamente in auto.
Nei mesi invernali in caso di neve le strade non vengono pulite quindi i tempi e dislivelli aumentano, ma comunque rappresenta una bella e facile passeggiata su neve con ciaspole.
Il lago e' una torbiera e' poco profondo, sviluppato in lunghezza in questa conca naturale da cui la vista spazia sul Cimone e la pianura.

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2014 ore 14:53

Volevo anche aggiungere che esistono in alcuni luoghi delle webcam da cui e' possibile vedere lo stato del luogo prima di progettare una uscita.
Una breve lista di quelle che conosco
Croce Arcana
Lago Scaffaiolo
Lago Santo
Pietra di Bismantova
Monte Cimone
Passo del Cerreto
Abetone



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me