| inviato il 21 Novembre 2014 ore 10:38
“ Dite che presenteranno anche la A7RII? „ Penso che sia più probabile che la a7r evolverà nella attesa a9 |
| inviato il 21 Novembre 2014 ore 10:42
“ " devo anche considerare che passerà del tempo prima che Sony abbia i circa 70 obiettivi che stanno nel catalogo Canon " In effetti era una battuta...MrGreen ad ogni modo, uno vuole utilizzate un canon T/S? e che problema c'è? lo usi sulla a7ii, e scatti ad 1/15 a mano libera!MrGreen Domanda: Quale fotocamera ha "davvero" il parco ottiche più vasto? TUTTE stabilizzate e con focus peaking? „ al di là dello stabilizzatore, che può servire e non servire, come la mettiamo con l'AF? Se dovessi montare le ottiche canon o nikon su una A7x con adattatore, l'AF sarebbe veloce quanto quello sulle reflex delle rispettive case? |
| inviato il 21 Novembre 2014 ore 10:46
La a9 è un bel mistero, si dà per scontato (secondo i rumors) che avrà molti megapixel (46-50) e un sensore forse di tipo diverso (active pixel), però siamo anche certi da rivelazioni e rumors che avrà un af altamente prestante e quindi dò per scontato che avrà anche una bella raffica (la nx1 arriva a 15 fps, quindi penso si arriverà anche con questa a quella cifra)... che processore ci vuole per elaborare tutte queste informazioni? Un altra cosa che mi sembra scontata è la registrazione 4k con full sensor readout, però un conto è leggere il sensore da 12 megapixel della a7s, un conto uno da 46 megapixel, quindi per ovviare al rolling shutter e per dare una sensazione di next gen la a9 dovrà avere per forza un sensore global shutter.... sarò davvero probabilmente una gran bella bestia... |
| inviato il 21 Novembre 2014 ore 10:48
“ al di là dello stabilizzatore, che può servire e non servire, come la mettiamo con l'AF? Se dovessi montare le ottiche canon o nikon su una A7x con adattatore, l'AF sarebbe veloce quanto quello sulle reflex delle rispettive case? „ Ma anche l'af può servire come non servire, pensa alla serie loxia di zeiss... In ambito video poi stabilizzatore 5 assi contro af vince il primo 1000:1 |
| inviato il 21 Novembre 2014 ore 10:58
“ " al di là dello stabilizzatore, che può servire e non servire, come la mettiamo con l'AF? Se dovessi montare le ottiche canon o nikon su una A7x con adattatore, l'AF sarebbe veloce quanto quello sulle reflex delle rispettive case? " Ma anche l'af può servire come non servire „ appunto, proprio lì volevo arrivare: c'è a chi serve l'IS anche su un 17 mm, e a chi serve l'AF veloce. Non esiste una macchina migliore dell'altra in senso assoluto. |
| inviato il 21 Novembre 2014 ore 11:00
Ok, ma ad oggi la a7II come le altre a7 sono le macchine col parco ottico più elevato in assoluto, poi c'è chi preferirà avere l'af , chi lo stabilizzatore.. |
| inviato il 21 Novembre 2014 ore 11:17
“ ma ad oggi la a7II come le altre a7 sono le macchine col parco ottico più elevato in assoluto „ Il parco ottiche di un sistema è quello "dedicato", dove vengono conservati funzionalità e automatismi, non semplicemente quello che ci posso attaccare al bocchettone tramite adattatori vari. |
| inviato il 21 Novembre 2014 ore 11:17
Se nella A7r II migliorassero la durata batteria, eliminassero le vibrazioni dell otturatore e migliorassero anche l af con lenti di terze parti, potrei farci un pensiero :D |
| inviato il 21 Novembre 2014 ore 11:17
“ Ok, ma ad oggi la a7II come le altre a7 sono le macchine col parco ottico più elevato in assoluto „ col parco ottiche mezzo castrato in assoluto. Il parco ottiche nativo è inferiore. Ci sono sempre i problemi di italian flag sulla A7r? e poi anche canon teoricamente ha un parco ottiche maggiore di quello di nikon, perché con un adattatore puoi montare le tutte le lenti nikon, ma non l'ho mai preso come punto a favore straordinario. |
| inviato il 21 Novembre 2014 ore 11:29
Ok che siamo in un forum di fotografia, però mi pare chiaro che bisogna valutare le macchine nel loro insieme... Per quanto riguarda la registrazione video/filmati non c'è nessuna castrazione, anzi, ad oggi chi prima con la 5d2 o ora con la 5d3 si divertiva oppure lavorava registrando filmati con i vari 50 f1,2 - 85 f1,2 o 135 f2, ha un arma killer in più... lo stabilizzatore 5 assi della em-1 (che sarà probabilmente uguale a questo) funziona in maniera divina in registrazione video... Il mezzo castrato in fotografia ci può stare, però ricordiamoci il mirino elettronico, il focus peaking, lo stabilizzatore... un ottica nikon su macchina canon ha tutte queste funzionalità? Non mi sembra... Comunque questo dell'af è un limite adesso, domani chi lo sà, se un giorno metabones proponesse l'adattatore canon-nex ultra con specchio translucido tipo la-ea4 sony, magari anche l'af diverrebbe meno un problema con lo scotto da pagare di mezzo stop di luce in meno, ma con i vantaggi di stabilizzatore, parco ottiche infinito, etc etc etc.. |
| inviato il 21 Novembre 2014 ore 11:31
Il bello di sony e che fa testare i prodotti al clienti che l'acquistano, per questo li tira fuori uno al giorno , canon invece ci mette un sacco a far testare i prodotti (e forze pagando pure)!!! |
user3834 | inviato il 21 Novembre 2014 ore 11:58
Scusate ma quando parlate di ottiche dedicate vi scordate che TUTTE le ottiche A mantengono AF e automatismi. |
| inviato il 21 Novembre 2014 ore 12:22
Black, le ottiche A hanno senso per chi già utilizza reflex Sony e vuole poterle utilizzare anche sulle ML FF. Se io sono un nuovo acquirente di una Sony A7 non vedo molto sensato andarmi a comprare le ottiche A pensate per reflex (compresi ingombri e dimensioni) e un anello adattatore dedicato, per poterle utilizzare sulla A7. Sappiamo tutti quanti che quando si parla di "parco ottiche" ci si riferisce a quello dedicato per il sistema in questione (in questo caso sono le FE E-Mount), altrimenti facciamo filosofia. Ad oggi, ad 1 anno di distanza dal lancio, come lenti specifiche siamo a 6 ottiche, delle quali 3 sono quelle che erano state presentate contesualmente al lancio, cioè 1 anno fa. Diciamo molto onestamente che in 1 anno non è stato portato sul mercato molto sul fronte ottiche per questo nuovo sistema, e soprattutto, dato il corpo piccolo e leggero, sarebbe stato auspicabile vedere arrivare lenti piccole e leggere. Per tutto il resto ci sono già le reflex, no? |
| inviato il 21 Novembre 2014 ore 12:29
- A livello di sistema (macchina piu ottiche) lo vedo un flop colossale. - Se si pensa ad una singola macchina che permette di utilizzare, per mezzo di una miriade di adattatori, qualsiasi tipologia di lenti su sensore FF è un successo sicuro, dato che non ne esistono altre! |
| inviato il 21 Novembre 2014 ore 12:45
Quotone per The misfits! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |