| inviato il 15 Novembre 2014 ore 11:46
Eccomi. Anch'io ringrazio alvar maior per avere dedicato del tempo alle mie foto, purtroppo per il momento non so fare tutti quei lavori di pp che mi ha consigliato mi tengo buoni tutti i commenti e piano piano imparo e modifico.Se qualcun altro volesse andare a vedere le foto sono tutte jpeg come uscite dalla macchina senza modifiche massimo qualcuna tagliata. mi fa anche piacere che ne consideravo belle 5 o 6 e le 3 che ha commentato positivamente facevano parte di quelle quindi un po' d'occhio evidentemente ce l'ho (forse ) |
| inviato il 15 Novembre 2014 ore 12:10
Per me la valutazione di una foto va fatta su due piani: quello tecnico e quello emozionale. La tecnica è l'insieme dei mezzi che possiamo utilizzare per comunicare attraverso l'immagine (luce,colori,inquadratura).Una foto è ben riuscita per me quando questi mezzi sobno utilizzati correttamente e sono funzionali al significato della foto. in assenza di significato viene meno il contenuto emozionale.... |
| inviato il 15 Novembre 2014 ore 15:24
Come qualcuno ha già scritto: argomento trito e ritrito e soprattutto... ciclico. In tutta sincerità da una parte la penso come voi, dall'altra leggere tutte queste "lamentele" mi fa un po incavolare: CRITICATE invece di lamentarvi. Date l'esempio invece di subire. E se avete iniziato da una settimana e non ne sapete nulla di fotografia iniziate con il porvi delle domande: vi piace una foto, benissimo, perché??? Non sapete il perché? Allora come fate a dire che vi piace? Vi piace ma ci sono degli elementi che vi disturbano? Bene, ditelo e chiedete all'autore del perché ha lasciato quegli elementi: magari sono voluti e cercati. Inoltre la fotografia non è solo tecnica: la tecnica serve per arrivare ad un risultato, non ad altro. L'aspetto più importante, a mio avviso, è il messaggio che si cerca di inviare. Il messaggio è solamente la bellezza in se? Benissimo, vorrà dire che se nell'immagine c'è qualcosa fuori posto, questo qualcosa renderà la foto meno bella e l'obiettivo non sarà centrato, ergo foto da cassare in tutto o in parte. I mi piace... ci sono, facciamocene una ragione, così come esistono le dinamiche da social. Esistono nella vita reale, perché non dovrebbero esistere qui? Mi verrebbe da suggerire piuttosto una sorta di approccio: invece di parlare di GIUDIZIO, pensate in termini di critica, di commento. E quando criticate (negativamente o positivamente è lo stesso) valutate tutta la foto: non focalizzatevi solo su un punto o un fattore, come invece verrebbe quasi istintivo. Se vedete qualcosa che vi disturba, chiedete: perché c'è quel filo? Perché il fuoco è sul dito del piede e non sul viso? Perché hai lasciato il mosso? Tornando alla domanda dell'autore del thread: la cosa principale, per me, è l'aspetto emozionale. Poi viene il messaggio; ma mi vien da dire che vanno a braccetto, nel senso che se la foto ti trasmette un'emozione, allora il messaggio è arrivato e la foto funziona (mi piace di più del "bella"). Il secondo è la composizione: se ricevi il messaggio è perché l'immagine è stata costruita in un certo modo che aiuta lo sguardo a seguirne il filo logico (fotografia= scrivere con la luce). La tecnica è, per me, assolutamente strumentale allo scopo che vuoi ottenere: una foto può essere nitidissima, coloratissima, ma inutile, fine a se stessa senza trasmettere nulla. |
| inviato il 15 Novembre 2014 ore 16:37
Dai dai criticate anche me XD no sul serio, non ho ricevuto commenti veramente critici e costruttivi... se qualcuno ha voglia e tempo è ben accetto |
| inviato il 15 Novembre 2014 ore 17:07
visto che siamo in tema di opinioni... sono uno degli ultimi arrivati, quindi non conosco nemmeno quale fosse originariamente l'obiettivo dell'ideatore di questo sito, ne tantomeno se abbia nel tempo raggiunto lo scopo. Quello che posso dire, "sfogliando" le migliaia di foto presenti sul sito, è che si nota un uso spropositato di photoshop, pertanto come si fa a dare un giudizio obiettivo su uno scatto se poi è stato completamente manipolato al computer? Si può solo dire bello! il risultato ovviamente, la foto? e chi l'ha vista!!! |
| inviato il 15 Novembre 2014 ore 17:26
hey ma la "manipolazione" fa parte della foto ;) |
| inviato il 15 Novembre 2014 ore 17:40
Anche quella su photoshop é una polemica ciclica....bisogna farsene una ragione. Lo scatto in raw senza trattamento del file non ha senso. Anche il jpeg con i vari picture style sono un'interpretazione dell'immagine. Le stesse pellicole avevano se vogliamo un'interpretazione dei colori e della grana, poi si arrivava allo sviluppo e ancora manipolazioni. Piuttosto parlerei di interpretazione e semmai giusta ponderazione del trattamento da dare. Stefano |
| inviato il 15 Novembre 2014 ore 17:55
Solo colui che non ha mai messo piede in camera oscura può pensare di non dover mettere mano a un file RAW, altrimenti che senso avrebbe scattare in RAW? Sarebbe come dire che quando si acquisivano le immagini con la pellicola non si doveva passare dalla camera oscura. Il file RAW è il vecchio negativo. |
user46920 | inviato il 15 Novembre 2014 ore 18:05
Stefano, non è corretto quello che dici: tutti i software di manipolazione delle immagini nati per la Grafica, NON sono obbligatori per fare le foto (sviluppare, regolare i colori e l'esposizione, ecc). Ricordo che per la Foto-Grafia si usa la luce, per i disegni al Computer la parte Foto si perde e rimane solo la Grafia (disegno col PC). Modificare un file tiff, jpg, png o quant'altro, è manipolazione di un'immagine che può essere anche un disegno grafico bitmap !!! Regolare exp, colore, wb, nitidezza con un convertitore RAW, senza uso di maschere, livelli, fotomontaggi o pennelli vari, è lo "sviluppo" naturale della fotografia scattata, nel senso di Stampa, Provino, ecc (oggi visione a Monitor) !!! |
| inviato il 15 Novembre 2014 ore 18:07
Ciao a tutti, volevo fare un intervento anch'io. Concordo pienamente con Mirbeau Vi segnalo un articolo di Juza che ho letto con molto interesse e mi ha dato una spinta a commentare le foto di altri (anche se non sono un esperto): www.juzaphoto.com/article.php?l=it&t=commentare_foto Per tutti quelli che hanno paura di commentare: I commenti si può viverli in maniera passiva (riceverli) o attiva (darli). Se si riceve si impara qualcosa, se si danno si impara ad essere più critici quando si scatta una foto. Se nel primo caso si sa solo come scattare meglio quel genere di foto (ammesso che uno si ricordi tutto), nel secondo caso si migliora in tutti i generi di foto. Questo secondo il mio parere Quindi andate sotto la sezione forum, cercate la prima foto che vedete difetti (meglio se senza commenti) e commentate come descritto nell'articolo di juza Spargetevi e commentate |
| inviato il 15 Novembre 2014 ore 18:54
“ L'area commento con il tempo ha perso la sua importanza ormai intasata da una montagna di scatti viene quasi ignorata (almeno in sezione paesaggio), forse un tempo d'inserimento molto lungo tra gli scatti unito alla possibiltà d'inserire solo immagini "fresche" (quoto Guz) potrebbe giovare costringendo a selezionare il materiale proposto e rallentando lo scorrimento, poi certo tocca a noi utenti rimetterla al centro della nostra attenzione e partecipare attivamente con commenti, complimenti, consigli, critiche, evitando di passare solo sulle foto degli amici, il buon funzionamento di quest'area credo che sia fondamentale per valorizzare i buoni scatti proposti da chi non è molto conosciuto che spesso hanno molte difficoltà ad arrivare in home o nella quotidiana pagina delle foto più popolari.. „ Questo è quanto ho suggerito nel topic delle proposte per lo sviluppo www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1043368&show=3 se siete d'accordo fatelo anche voi.. Fino a quando il numero delle foto proposte in area commento sarà infinitamente superiore alle possibilità dei pochi realmente disposti a commentare ( a proposito, senza polemica ma solo per curiosità, quanti di coloro che si lamentano dell'assenza di commento tecnico, quella che si fa qui quasi mai è critica, ha provato a commentare seriamente almeno tre foto al giorno per tre mesi..) ci sarà sempre il problema di un gran numero foto "ignorate", dovremmo riuscire a far diventare l'area commento snella e frequentata da chi realmente vuole un commento sincero, un'isola poco appetibile al lato social che comunque avrà i suoi spazi in attività amici, foto popolari, passaggi in home ecc.. Sull'infinito tormentone post, ricordo ancora una volta che in ambiti fotografici seri ( MOMA , Gallerie d'arte, grandi manifestazioni tipo Arles, riviste professionali come Zoom) la questione non si pone, quando la fotografia non deve essere documento non ha limiti d'elaborazione..capisco che a livello personale la si possa pensare diversamente ma il "fermate il mondo volgilo scendere" è inutile. |
| inviato il 15 Novembre 2014 ore 18:57
Hai ragione occhio...io uso LR...e finora non ho nemmeno fatto una doppia esposizione. Chiaramente mi riferivo a foto non pesantemente elaborate. Il motore di camera raw che poi é anche quelli di LR per ora mi basta. |
| inviato il 15 Novembre 2014 ore 21:17
Alvar, che dire... Grazie! I tuoi commenti mi hanno fatto capire alcune cose: 1) hai una disponibilità davvero fuori dal comune; 2) bisogna guardare le foto taaaaante volte prima di decidere di pubblicarle così da evitare quelle inutili; 3) forse sarebbe il caso di dedicare qualche minuto in più alla pp; 4) mi sa che devo calibrare il monitor perchè lì i colori mi sembrano troppo saturi mentre dall'ipad sono smorti (e tu mi confermi che ha ragione l'ipad) A questo punto direi che, anche alla luce di quanto ha scritto Caterina Bruzzone, forse è il caso di ritagliarsi un po' di tempo per andare a commentare qualche foto. Mirko |
user46920 | inviato il 15 Novembre 2014 ore 21:58
Grazie Caterina, per essere una persona, tra i membri più conosciuti ed impegnati su Juzaphoto, sempre disposta e presente con le tue idee, conoscenze, avvertenze, consigli, simpatia, ecc ... ... penso sia anche giusto ogni tanto trovare sfogo alle situazioni "subite": non vedo questo topic come una lamentela, ma più come una sorta di "angolo" un po' in disparte dai "giri che contano" , in cui sfogare letteralmente il proprio pensiero ... ed è anche terapeutico !!! ... magari da qui può nascere un nuovo gruppo di "valutazione", di "forma critica", diversa dai soliti mi piace, stupenda, ecc... I novizi (come me) molto spesso non conoscono le procedure e le abitudini del sito e magari trovano difficoltà ad ambientarsi e a muoversi con disinvoltura: a volte una "maschera" che ti accompagna al tuo posto, sarebbe utile (siamo in 56000 presenze !!!) ... speriamo che anche con il suggerimento di Caterina, l'area commento vada a rifecondare | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |