| inviato il 18 Febbraio 2015 ore 21:28
No, nessuna correzione. Almeno, io non ne ho applicate. Aperta in Camera RAW, modificati alcuni parametri (non quelli riguardanti la correzione lente ovviamente) e poi lavorata in Photoshop. Non è un obiettivo perfetto (ne esistono?!), ma io mi ci trovo molto bene. Avesse avuto 2 mm sotto (4mm equivalenti) sarebbe stato praticamente perfetto per le mie esigenze. Quel che sorprende, oltre ad una più che buona qualità complessiva dell'immagine, sono le dimensioni e il 'peso'. Attaccato alla macchina non si sente. Se vai di fretta e lo sostituisci con un altro obiettivo, questo lo prendi e lo infili nella tasca del giubbotto. Ho detto tutto. |
| inviato il 18 Febbraio 2015 ore 23:19
Le dimensioni le ho presenti, perchè è identico al 14-42 che ho avuto con la E-pl3, e so che è lillipuziano, sia come dimensioni che come peso. Pensavo che distorcesse invece sembra di no Grazie. CLipper |
| inviato il 19 Febbraio 2015 ore 13:45
Nicolò, la devi smettere di umiliarmi con le tue foto! Ne vuoi mettere qualcuna brutta o almeno così così? ? Giorgio |
| inviato il 19 Febbraio 2015 ore 16:03
Senza togliere nulla alla Oly e agli splendidi paesaggi dove vivi , ci vuole sempre il manico!!!!? Giorgio |
| inviato il 19 Febbraio 2015 ore 16:22
Maledetti voi!!! io sempre più indeciso se acquistare un 12-40mm o un 9-18mm!!!! |
| inviato il 19 Febbraio 2015 ore 17:51
“ Senza togliere nulla alla Oly e agli splendidi paesaggi dove vivi , ci vuole sempre il manico!!!!? „ Giorgio sei simpatico  Comunque grazie. Gentilissimo. “ Le distorsioni vengono auto-corrette in camera raw.. „ Andyv è sempre puntuale con i suoi consigli, grazie. Sì, almeno con le ottiche Olympus non hai bisogno di fare nulla, fatta eccezione per casi particolari. Ma lì non è colpa dell'ottica, semmai dell'inquadratura utilizzata. “ Maledetti voi!!! io sempre più indeciso se acquistare un 12-40mm o un 9-18mm!!!! „ Sono due obiettivi diversi Davic. Se: - senti di avere bisogno di quei 6mm in basso (sembrano pochi, ma sono tantissimi lato grandangolo!); - vuoi un obiettivo che generalmente regge meglio i flares rispetto al 12-40 (che li sopporta meno, specialmente di notte); - vuoi un obiettivo minuscolo e leggerissimo, un vero capolavoro ingegneristico; - sei disposto ad accettare una resa ai bordi a 9mm non esaltante, ma con cui si può convivere benissimo; ...allora prendi il 9-18mm. Se lo trovi di seconda mano tenuto come si deve e ad un buon prezzo non lasciartelo sfuggire. Se: - vuoi una QI generale più alta; - hai bisogno di un obiettivo abbastanza luminoso; - hai bisogno di versatilità; - non ti interessa del maggiore ingombro (sempre rapportato al micro 4/3 ovviamente); - hai bisogno di un obiettivo con cui ci puoi fare davvero di tutto; ...allora compra il 12-40mm. |
| inviato il 20 Febbraio 2015 ore 23:00
Metto anche qui un'altra prova con la coppietta...
 |
| inviato il 22 Febbraio 2015 ore 14:10
Giorgio il Castello del Valentino è sempre un gioiello. La luce è molto bella, personalmente però non amo gli Art Filter. Questo specifico Art Filter sai dove rende meglio? Quando fotografi in interni. Sembra dare una sorta di viraggio HDR. Anche con case abbandonate e diroccate. All'aperto invece genera questi effetti che a me non piacciono. Comunque, gusti personali. |
| inviato il 23 Febbraio 2015 ore 21:22
Hai ragione Nicolò, sto esagerando con gli Art Filter e questo, su questa foto, è un pò troppo invasivo, sopratutto nel cielo. Dovrebbe essere una specie di Bleach Bypass ma molto accentuato. La foto originale era però davvero un po troppo ... insipida. Eccola
 ciao Giorgio |
| inviato il 24 Febbraio 2015 ore 9:12
Per curiosità; nessuno che abbia confrontato il 9-18 col 9mm f.8 ? CLipper |
| inviato il 24 Febbraio 2015 ore 10:19
'Insipida' non direi Giorgio. Ovvio, non buca lo schermo. Ma per certi risultati ci vuole la luce giusta, non c'è niente da fare. Sono sicuro che comunque il Castello del Valentino col suo meraviglioso parco ti daranno modo di fare foto molto suggestive. Clipper Bisogna vedere chi li possiede entrambi. Non è facile, perché in genere se hai il 9-18 non ti compri il 9mm. |
| inviato il 24 Febbraio 2015 ore 10:39
“ nessuno che abbia confrontato il 9-18 col 9mm f.8 „ Si li ho entrambi. Ma il 9 f/8 lo uso solo per l'effetto fisheye. Come resa ottica molto meglio il 9-18mm, a prescindere dalla luminosità. |
| inviato il 24 Febbraio 2015 ore 11:53
Guardando qualche foto su internet mi era sorto il dubbio che il 9mm fosse fisheye, mentre il 9-18 fosse più corretto; allora me lo confermi; grazie. (peccato, mi sarebbe bastato un 9mm da usare un paio di volte l'anno ) CLipper |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |