| inviato il 12 Novembre 2014 ore 0:06
“ Perbo ad alti Iso i file Canon che ho visto (purtroppo solo 5DIII) non sono assolutamente più lavorabili, forse hanno una maggiore gamma dinamica, ma lavorabilità (da quello che ho visto io) rimane bassa. „ avrai visto male, perché io (e non solo io) con in file della 6D lavoro benissimo.. soprattutto ad alti iso. E sì, hanno più gamma dinamica di quelli delle macchine nikon, senza "forse". |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 0:11
“ Prova a fare una foto in una chiesa ed a esporre su di una vetrata con l'interno scuro e poi vediamo se questo mantra ridicolo ha sempre un senso. „ tipo così?
 o serve più scuro, l'interno? |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 0:17
Ma quale errore? quale? che cavolo di errore c'è nel fare una foto su forti contrasti e aprire le ombre per renderle leggibili? Non si tratta di recuperare foto fatte male; questa è una leggenda metropolitana. Nessuno ha preso una D800 per recuperare le foto cannate, ma stiamo nella pazzia?? E' un errore fare la foto di un panorama esponendo bene per il cielo e poter avere il resto del fotogramma senza rumore o artefatti? E' un errore questo? vogliamo credere a queste ×te bestiali? E' un errore fare la foto in una cattedrale esponendo per le vetrate e in post alzare le zone in ombra degli interni per quello che serve?? Non si parla di foto sbagliate; le foto sbagliate si buttano. Si parla della possibilità di uno strumento di fare meglio di altri strumenti una determinata cosa. Sarebbe come dire "se usi un 500mm vuol dire che non eri abbastanza vicino al soggetto e la foto la dovevi buttare" oppure "se hai bisogno di un sistema autofocus con punti a doppia croce significa che sei una pippa a inseguire il soggetto" ma ci rendiamo conto di quello che si dice? sarebbero delle ×te queste o no? |
user3834 | inviato il 12 Novembre 2014 ore 0:18
Perbo, ti ricordi a occhio e croce quanti stop hai aperto le ombre o chiuso le alte luci? |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 0:19
Esatto Perbo, hai aperto le ombre. E perché lo hai fatto? per recuperare una foto che dovevi buttare? oppure perché era necessario per avere una esposizione naturale? La capacità del tuo mezzo a cosa è servita? |
user3834 | inviato il 12 Novembre 2014 ore 0:20
Perbo nella lavorabilità della 6D non metto bocca perchè non ne ho mai lavorato uno, sulla 5DIII continuo ad essere abbastanza sicuro di quello che dico. |
user25280 | inviato il 12 Novembre 2014 ore 0:20
Ancora l'ennesimo stufosissimo test DXO che boccia ancora per l'ennesima stufosissima volta l'ennesimo stufosissimo sensore Canon. Ma non ci siamo stufati per benino tutti quanti di questi test che non servono a una beata fava di niente, tranne che a DXO che si fa un pubblicità della madonna e che incassa un pochino più di soldini da mamma Nikon rispetto a mamma Canon? Raamiel, potrà sembrarti ridicolo quello che ho scritto su DXO, ma figurati che qui in Francia, anche se Nikon nel comparto reflex amatoriali ha superato Canon nelle vendite, molti pro sanno benissimo come funziona in merito a questi "test" Loro il corredo lo scelgono in base ai loro gusti, preferenze, esigenze, non in base ai test, ai 4 stop sul recupero ombre (che fino a poco prima dell'avvento dei magicilandissimi sensoroni sony era una cosa impensabile) ecc ecc ecc. Rimaniamo con i piedi per terra, please, si parla di maggiore gamma dinamica, recupero ombre micidiale, poi ti trovi con questo o quello che fa il pro nella fotografia naturalistica e quando chiacchieri, tutti usano flash e better beamer per illuminare le zone in ombra..........................e perché se vuoi foto dettagliate e belle il colpetto di flash ci vuole, ma allora tutto il vantaggione dei sensori sony dove va a finire? In niente. Il mondo é bello perché é vario o é avariato? |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 0:21
@Raamiel nel precedente post non mi riferivo a te, mi riferivo a Black sul discorso errore. Capisco benissimo il tuo ragionamento e ti do pienamente ragione, per alcuni scopi "voluti" recuperare 3-4 stop sulle ombre è una virtù della macchina, io mi riferivo al fatto che non credo debba essere una discriminante nelle foto di tutti i giorni se un corpo non recupera tanto. Tutto qui. |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 0:24
Vabè.... ditemi dai dati di DxO dove si evince che la Mamiya fa questi recuperi. Parliamo di 4 stop, ma posso arrivare anche a 5 senza che la situazione peggiori, solo che poi le rocce diventavano troppo chiare. Cosa vedo? Vedo dettaglio conservato, vedo le rocce esattamente del colore reale, vedo l'erba verde che digrada sul giallo, non vedo rumore cromatico, no banding, vedo un file utilizzabilissimo. Prendete una 5D3, aprite le ombre di 4 stop e guardate cosa c'è dentro.... però dai dati di DxO queste cose non si capiscono..... ecco cosa voglio dire.... Foto scattata esponendo per il cielo (cmq sbagliata, non l'ho elaborata).
 Apertura secca di 4 stop in LR
 Ed ora un crop al 100% della zona che era più buia (angolo basso a dx del castello).
 Ora, signori miei, questa cosa da dove la tiro fuori dai grafici? Dai grafici vedo un sensore vecchio di 10 anni con uno score di 64 (n'na merdina)..... |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 0:25
“ Esatto Perbo, hai aperto le ombre. E perché lo hai fatto? per recuperare una foto che dovevi buttare? oppure perché era necessario per avere una esposizione naturale? La capacità del tuo mezzo a cosa è servita? „ ho fatto quello che faccio sempre, dai tempi della 20D: schiarisco le ombre e recupero le luci dopo aver scattato sapendo come si comporta la macchina, e sapendo come devo esporre. Ma l'ho fatta con una 6D, non con una nikon recente. Eppure la foto non è venuta male. “ Perbo, ti ricordi a occhio e croce quanti stop hai aperto le ombre o chiuso le alte luci? „ no, l'ho fatta a maggio del 2013 e al momento non ho qui l'originale. Essendo scattata con una canon, di sicuro la scena non ha 14 stop di gamma dinamica. |
user14103 | inviato il 12 Novembre 2014 ore 0:30
www.juzaphoto.com/hr.php?t=235361&r=10692&l=it 5dmkII non lavorabile senza flash senza treppiedi come del resto quella del mio amico con una nikon d 300 s con treppiedi che non ho mai visto perché cestinata ... ritornato in italia subito venduta ...mah |
user3834 | inviato il 12 Novembre 2014 ore 0:31
“ no, l'ho fatta a maggio del 2013 e al momento non ho qui l'originale. Essendo scattata con una canon, di sicuro la scena non ha 14 stop di gamma dinamica. „ Esatto... non è che servono sempre! |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 0:32
@Steve1169 “ Ma non ci siamo stufati per benino tutti quanti di questi test che non servono a una beata favva di niente, tranne che a DXO che si fa un pubblicità della madonna e che incassa un pochino più di soldini da mamma Nikon rispetto a mamma Canon? „ Immagino tu abbia le prove documentali di quello che affermi; perché se non fosse così sarebbe calunnia, è un reato. Sono abbastanza certo però che non potrai esibire una “ beata favva di niente „ . Certe insinuazioni sono veramente grevi e tristi. @Alexdanetti Ma non è contro di me o contro qualcun'altro o contro una certa azienda o meno. Avere più gamma dinamica significa avere un segnale più pulito, le due cose sono strettamente legate. Nel tempo tutti i produttori hanno cercato di migliorare questo aspetto, tutti. E il risultato è che oggi la foto di Perbo è possibile; non importa nulla se è fatta con una Nikon o una Sony o una Canon. Il progresso dei sensori, e la concorrenza tra i produttori, ha portato ad avere strumenti in grado di fare quelle cose. I 12,1ev della 6D non servono per recuperare le foto cannate, non servono per recuperare errori in fase di esposizione. Semplicemente rendono possibile quello che non lo era con sensori da soli 8ev, quando eri COSTRETTO a fare un hdr. Oggi puoi fare un solo scatto; con i sensori Sony hai ancora più margine e possibilità, questo non significa che chi scatta con un sensore Sony sia un ×. Anche perché prima o poi Canon farà un sensore ancora migliore. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |