| inviato il 12 Novembre 2014 ore 16:06
Esatto, esteticamente orribile... |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 16:06
Ciao, anche io provengo da una D7000 e sono passato ad una FF (nel mio caso D700). Per la verità nel dubbio ho ancora deciso se privarmi della D7000, anche per la possibilità di utilizzare al meglio il mio parco ottiche sfruttando o meno il fattore crop a seconda dei casi (naturalmente solo quelle che si prestano a funzionare bene su entrambi i formati) La scelta del 70-200 f/4 VR mi sembra ottima anche se io valuterei pure il tamron 70-200 f/2.8 che costa praticamente lo stesso. Infatti se vuoi "allungare" i 200mm tramite un moltiplicatore l'f/4 diventa un po' buio. Io non mi priverei del 35mm f/2 che trovo splendido e che ha il vantaggio di rendere la mia D700 quasi una compatta! ciao Eugenio |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 16:16
@Eukap: secondo me un 70-200 non ha molto senso moltiplicarlo , il Tamron 70-200f2,8 VC deve essere davvero una gran lente ,da tenere in considerazione come alternativa al Nikon f2,8, c'è da considerare però il fattore peso-ingombro (ma questo è soggettivo però) , infatti il Nikon 70-200f4 è molto più compatto e leggero (il collarino per il treppiede è inutile)...oltre che a esser veramente nitido e con uno VR eccezionale, imho ovviamente,un saluto |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 16:42
@Vime79: infatti sono combattuto anche io tra le due lenti, ma credo che alla fine mi regalerò il Nikon 70-200 f/4 principalmente per motivi di peso. Il 70-200 f/2,8 Nikon lo escludo in partenza per via del prezzo e poi per le mie capacità sarebbe uno totale spreco di denaro Ho già il Tamrom 24-70 f/2,8 con cui mi trovo molto bene ma per via del peso vado in giro con il 35mm f/2 ed il 50mm f/1.8. Ed appena mi capita l'occasione prenderò anche il 24mm f/2.8D Concordo sul moltiplicatore |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 16:58
“ hai mai provato il Nikon 200-400? Se si, cosa mi puoi dire al riguardo? „ Josh io ho il 200-400 se vuoi sapere qualcosa sono disposizione |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 19:49
Ciao Leo, ti ringrazio per la disponibilità. Ti mando un mp per evitare di inquinare ulteriormente il topic per un interesse personale. |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 20:43
Ma ti pare Josh...interessano anche a me le impressioni sul 200~400...scrivete pure... |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 21:05
beh, io ho poco da scrivere... solo da leggere, come te. Gli ho scritto in privato, se mi risponde in privato e Leo è d'accordo, ti giro in privato la sua risposta. Se dovesse rispondere qui... Ma il tuo Godzilla non si chiama 300-2,8? |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 21:49
Josh gira pure il messaggio a gargasecca ci mancherebbe... |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 21:53
Ok, grazie ancora per la tua disponibilità, veramente gentilissimo. Copio-incollo il tuo messaggio anche a Gargasecca allora. Buona serata |
| inviato il 13 Novembre 2014 ore 10:35
Il Godzilla...è poliedrico...mimetico... imprevedibile...;-D |
| inviato il 13 Novembre 2014 ore 10:55
Adesso dirò un'eresia, uso però di rado i grandangoli spinti, per il mio lavoro però faccio foto d'interni appartamenti e mi torna comodo, per pubblicazione su internet e riviste del settore immobiliare, come economici che ne pensate del Sigma 12-24 II HSM o del Tamron 11-18 II LD? Fino ad ora su D70 ho utilizzato il 12-24 Tokina che mi ha soddisfatto. Eventualmente per risparmiare totalmente, montando su D750 il Tokina e croppando successivamente per togliere le parti nere,il risultato sarebbe secondo voi peggiore rispetto alle due lenti che ho menzionato all'inizio? Non linciatemi però |
| inviato il 13 Novembre 2014 ore 11:17
@Tasso: mi dispiace, non ti posso aiutare... non ho le lenti che hai citato. Ho sentito dire che il Sigma è discreto ma è buietto ed anche che sarebbe migliore la prima versione della seconda. Ma la prima versione soffre di incostanza di resa tra esemplare ed esemplare... ti può capitare l'esemplare eccellente come uno completamente sballato... di più non so. Per quanto riguarda il Tokina in tuo possesso, puoi fare delle prove e giudicare te stesso il risultato. |
| inviato il 13 Novembre 2014 ore 12:54
@ Eukap e Vime 79 vorrei abbinare alla D750 uno zoom tele di una qualità maggiore rispetto a quelli che ora posseggo, tuttavia quello che mi frena maggiormente nel prendere in considerazione una lente f/2.8 è il peso. Francamente non mi ci vedo a portare in giro una lente di 1.3-1.4. In questo invece il 70-200 f/4 fa più al caso mio con un peso più limitato, inoltre è VR, e mi sembra abbia una buona resa. Considera che ho già il 180 f/2.8 che su D750 secondo me va una meraviglia e penso che le due ottiche in questo caso siano complementari. In quanto a duplicare il 70-200, ho un kenko 2x che non uso tanto; quando mi è capitato di utilizzarlo in Africa è sempre capitato in situazioni con luce diurna ed ho sempre usato diaframmi f/8-f/11 ma l'utilizzo del non è una priorità per me. Il 35 f/2 lo toglierò perché tra 35 e 50 come focale preferisco la seconda e ho la netta sensazione che 35 non è una focale che utilizzerò molto su FF. Inoltre ho il 17-35 f/2.8 che eventualmente mi coprirebbe a quella focale. Devo diventare un po' più zen, al momento ho troppe lenti nel mio corredo. Nel frattempo una domanda, qual è secondo voi la lente da ritratto, primo piano e ritratto stretto, ideale per la D750? ciao gian189 |
| inviato il 13 Novembre 2014 ore 13:34
Il 19 novembre partirò per 10gg a Istanbul e speravo di ricevere il nuovo 20mm 1,8G che ho ordinato e che credo non arriverà in tempo... Peccato perchè ho dato via il 20/2,8D e ora mi trovo senza grandangolo. Sono veramente combattuto se scegliere oggi il 16-35 F4 o aspettare e godermi il nuovo 20mm in futuro. Ma c'è così tanta differenza tra fissi e zoom su D750? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |