| inviato il 07 Novembre 2014 ore 20:00
Eh... E se hai ragione.. Hai ragione! |
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 20:29
“ una cosa che mi è piaciuta poco del tamron, ribadisco è il fatto che zoomando si scopre la parte elettrica che c'è al suo interno se si guarda la parte posteriore della lente „ Su questo posso concordare, anche se è spiegato molto chiaramente prima dello smontaggio di bloccare l'ottica con l'apposito tasto a 24 mm, onde evitare appunto che questo possa diventare un problema. |
| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 18:27
Io ho letto molte, molte opinioni di problemi di questo tipo. Sopratutto su 5dmk3. Da quanto ho visto sulla 6D meno presente. Chi ha avuto o ha la 5dmk3 potrebbe rispondere? |
| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 19:03
forse sarebbe meglio che si scoprissero meno cose possibili all'estensione dello zoom, questo per evitare che con il tempo ossidi circuitali, o microframmenti vari possano andare su specchio o sensore. non ho entrambi e credo che sceglierei il tamron per il canon. ma come in tutti gli ob di terze parti, non sono sempre in agguato i rischi dovuti alla reverse engineering, ben noti con sigma? |
user24904 | inviato il 09 Ottobre 2015 ore 19:07
Con le macchine attualmente in circolazione credo che Tamron abbia più o meno risolto. Il problema si pone quando con eventuale nuova macchina non funzionerà e si dovrà mandare ad aggiornare. Sigma a questo inconvenient ha risolto con la dock, ma non Tamron. |
| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 19:17
e all'uscita di una nuova fotocamera canon comunque l'aggiornamento non è garantito o sbaglio? e comunque a quanto ammonterebbe la spesuccia per farlo risistemare dalla casa. Guarda, già che sai certo + di me approfitto per chiederti questo: Ho un gloriosissimo quanto antico sigma, non sono mai riuscito ad usarlo nè sulla 400D che ormai non ho più ne sulla mia 5DMII. è uno spasso, si sceglie il diaframma lui a c..., sempre diverso da quello impostato
 si tratta del portentoso e fighissimo 21 35 f3,5 - 4,2 c'è qualche speranza con questa dock, che roba è? dai scusate, sono ot, apro il mio primo topic |
user24904 | inviato il 09 Ottobre 2015 ore 19:46
No, la dock funziona solo con gli ultimi opbiettivi Sigma serie ART Contemporary e Sport. Per i vecchi rimane l'utilizzo classico di fermacarte purtroppo... |
| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 20:05
@ummira: quindi dici che tamron ha risolto il problema della messa a fuoco del 24-70 in accoppiata con 5dmk3 con un aggiornamento firmware? La cosa che non capisco allora è come mai ad alcuni va bene e ad altri no a parità di firmware? |
| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 20:17
ciao, io ho avuto modo di provare una copia del tamron. lo ho montato su 5dIII. quella copia sulla mia reflex ha sbagliato quasi tutti gli scatti in piena luce alle 13 di fine luglio. punto di messa fuoco centrale. sulla reflex dell'amico utente del forum era perfetto. |
| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 20:26
sono quelle info che raggelano. |
| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 20:28
Ho avuto il tamron 24-70 il 28-300 il 16-300 e il tamron 70-200.... Venduti tutti per passaggio a originali canon. Tutti i modelli sono stati provati su canon 60d e 6d ad eccezione del 16-300 che e solo per aps.c. Il problema sollevato nella foto di grilletto ( fili visibili scoperti zoomando ) era comune su tutte le 4 ottiche...un problema secondo me non da poco. Il mio primo obiettivo tamron è stato il 28-300 credevo si trattasse di un problema della mia ottica...invece.... Consiglio : compera originale. Magari rinuncia al f 2.8 e prendi un f 4 ma originale. Parlando di prestazioni....sono rimasto un po deluso da tutti i vari modelli da me provati. |
| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 21:04
“ Il problema sollevato nella foto di grilletto ( fili visibili scoperti zoomando ) era comune su tutte le 4 ottiche...un problema secondo me non da poco. „ Questo però è stato detto che c'è scritto nel manuale di rimetterlo a 24 prima di sganciarlo. ok non è pratico ma si può sopravvivere. Quello che mi fa paura è la discontinuità dell'AF. su qualche 5dmk3 funziona e su qualcuna no. QUesto è troppo strano... non dipenderà dalle 5dmk3? |
| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 21:16
Interessante discussione... Ero anche io interessato a questo obiettivo avendone sempre sentito parlare bene... Poi al momento dell'acquisto ne ho lette (su amazon) anche molte in senso contrario... Specie sui problemi di f/b focus e mi sono fermato... A dire il vero anche per via del nuovo 24/70 nikon stabilizzato, che dovrebbe far calare un po' il modello precedente... |
| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 21:19
Certo, scritto o non scritto sui manuali sta comunque di fatto che si vedono dei fili elettrici e si vedono all interno le lenti.. Anche se tieni chiuso lo zoom . Durante il cambio ottica non è il massimo , può infilarsi sporco e polvere. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |