| inviato il 04 Novembre 2014 ore 22:03
Paco secondo me questa non era da fuoco selettivo .. mi sembra che tolga qualcosa alla scena piuttosto che aggiungervi un elemento caratterizzante. Scelte ed interpretazioni differenti probabilmente. Ma veniamo al tuo topic. Nessun dubbio sulla bontà della 6D né sui recuperi cui è capace, fermo restando che con un NDG soft + un hard ben posizionato probabilmente saresti riuscito a gestire tutto con un singolo scatto ... ma vabbè, anche qui scelte personali. Sul 16-35 purtroppo postimage secondo me non è la scelta migliore per via del resize imposto che inevitabilmente va a rompere le scatole alla nitidezza dell'immagine. Ps: il cappello interseca il riflesso.. |
| inviato il 04 Novembre 2014 ore 23:02
Ciao Mauri. Sul fuoco selettivo.... l'ho scelto per due ragioni, la prima per necessità, era piuttosto buietto e non volevo alzare gli iso, la seconda perchè trovo che doni maggior senso di tridimensionalità alla scena. Ricordiamoci che nel ritratto, al contrario del landscape, lo sfocato è un parametro espressivo “ fermo restando che con un NDG soft + un hard ben posizionato probabilmente saresti riuscito a gestire tutto con un singolo scatto „ Ma quello è un singolo scatto. Cmq ci ho pensato ai filtri, ma devi tener conto di due fattori 1) con quelli che possiedo, a 20mm (focale dello scatto) avrei vignettato paurosamente 2) quando scatti ai bimbi non è come scattare ad una montagna, la montsagna sta lì ferma per migliaia di anni, il bimbo sta fermo per qualche secondo quindi non hai tempo di prendere troppe decisioni A proposito, oggi mi hanno consegnato due filtri Lee (GND 0,6 hard e soft), ora mi tocca aspettare l'holder della dudufilter in arrivo dall'america. Sul cappello che interseca il riflesso, personalmente non mi da fastidio, ma a sentire molti che avrebbero abbassato il pdr, si sarebbe peggiorata la situazione. |
| inviato il 05 Novembre 2014 ore 0:01
paco, per me é uno scatto bellissimo! mi piacerebbe sapere su cosa hai lavorato in pp. io ho appena preso la 6d anche grazie a chi ne parla bene sul forum e grazie alle foto che vedo tirar fuori da quella macchinaccia! spero di poter cavare qualcosa di bello anch' io |
| inviato il 05 Novembre 2014 ore 9:28
Rispondo, velocemente, per punti: “ Ricordiamoci che nel ritratto, al contrario del landscape, lo sfocato è un parametro espressivo „ Appunto. Il problema è che non sempre "dà", talvolta "toglie"; secondo me questo è il caso. “ Ma quello è un singolo scatto. „ E' un singolo scatto su cui avrai lavorato selettivamente per recuperare ombre/alte luci. Io ti sto dicendo una cosa differente: arrivare con lo scatto già pronto on-camera, la cui esposizione è basata sul tono medio. “ quando scatti ai bimbi non è come scattare ad una montagna, la montsagna sta lì ferma per migliaia di anni, il bimbo sta fermo per qualche secondo MrGreen quindi non hai tempo di prendere troppe decisioni „ Ma lo scatto è preparato e studiato a priori mi sembra di capire, non la classica scampagnata di famiglia. In quel caso, così come i fotografi a bordo pista che prendono lo spot sull'asfalto come tono medio per l'esposizione, tu potevi tranquillamente predisporre l'attrezzatura on camera. Semplici dritte .. per parlare. “ quando scatti ai bimbi non è come scattare ad una montagna, la montsagna sta lì ferma per migliaia di anni, il bimbo sta fermo per qualche secondo MrGreen quindi non hai tempo di prendere troppe decisioni „ Io lo trovo terrible.. E cmq il PDR dovevi alzarlo semmai, non abbassarlo |
| inviato il 05 Novembre 2014 ore 9:46
“ paco, per me é uno scatto bellissimo! mi piacerebbe sapere su cosa hai lavorato in pp. „ Ti ringrazio ninopgl, non sono un mago della PP, quella foto è stata trattata solo con LR recuperando le luci sul cielo ed alzando le ombre sul primo piano. “ Ma lo scatto è preparato e studiato a priori mi sembra di capire, non la classica scampagnata di famiglia. In quel caso, così come i fotografi a bordo pista che prendono lo spot sull'asfalto come tono medio per l'esposizione, tu potevi tranquillamente predisporre l'attrezzatura on camera. „ Ok Maurizio, ma ripeto, non ho i filtri, i cinesi che avevo, a 20mm mi facevano spuntare l'holder ai lati. Per ovviare al problema ho fatto tre scatti in sequenza Bracketing con la raffica ma mi sono reso conto che ne è bastato uno solo, ovviamente quello esposto nel centro del Bracketing. Potrei prendere quello sottoesposto di uno stop ed appicicargli il cielo ma francamente per come è venuto lo scatto as is, mi piace così. |
| inviato il 05 Novembre 2014 ore 9:54
Ci provo anch'io. Anche a me la foto piace. Mi associo al giudizio di quanti dicono che il contrasto non era eccessivo al punto da richiedere necessariamente più esposizioni. Mi sembra di poter ricostruire che la luminosità diretta non era molto intensa (sole ben filtrato) ed il cielo molto velato produce ombre assai poco nette e per nulla profonde. Se faccio riferimento alle tue foto che ho osservato in precedenza, noto che qui l'importanza del cielo e del riflesso ti hanno indotto ad evitare quella sovraesposizione che dici di praticare abbastanza sistematicamente in questo genere di foto: immagino sia questo che ti fa pensare che una doppia esposizione avrebbe potuto giovare nell'ottenere il tuo... mood. Per quanto mi riguarda io preferisco invece questa soluzione: non c'è parte, in ombra e nelle luci, che non contenga dettagli o testura e questo, per me, è un più. Rappresenta una soluzione strutturalmente più forte. Insieme alla scelta del soggetto... doppio. Dirò una banalità forse ma la ricchezza a volte è meglio della... povertà: che il soggetto sia contestualizzato in una situazione in cui il paesaggio da sé si sarebbe meritato lo scatto è un altro più. Lo sfocato appena percettibile dei dettagli dello sfondo ha la giusta misura per questo genere di foto, ed è forse il parametro più critico: più sfocato avrebbe sacrificato la dualità di soggetto, e meno pure, nell'altro senso. Ritengo la tua scelta praticamente obbligatoria. L'unica cosa che mi lascia perplesso è la centralità del bimbo. Non saprei dire come lo avrei composto io, ma l'impressione finale è che tu abbia rinunciato a farlo. Non escludo che questa potrebbe essere la migliore scelta ma io per decidere devo sempre confrontare alternative e dunque mi piacerebbe vedere altre soluzioni... Paolo |
| inviato il 05 Novembre 2014 ore 10:07
“ Ok Maurizio, ma ripeto, non ho i filtri, i cinesi che avevo, a 20mm mi facevano spuntare l'holder ai lati. „ Qua ti volevo! Cosa ti disse a suo tempo "lo zio Mau"? ----> "Paco, va che è inutile prendere della paccottiglia cinese" C.v.d. |
| inviato il 05 Novembre 2014 ore 10:44
Paco, ma hai notato quanto è lunga st'ottica? Sembra quasi il 135L. Tra lavoro e altre cose non ho potuto ancora utilizzarla. Vorrei scattare oggi; lavoro vicino una bella location, ma il tempo non promette cose buone. Vediamo domani se faccio un'alba prima di recarmi al Nikon Day :P |
| inviato il 05 Novembre 2014 ore 11:52
Nono Paco, abbandonata proprio quell'idea :P ci passerò più che altro per salutar qualche amico :))) |
| inviato il 05 Novembre 2014 ore 17:22
Io sinceramente, nell'attesa che Canon annunci qualche novità per il 2015, sto seriamente pensando di sostituire la 5D2 con la 6D, ma devo ancora capire quanto possa valerne la pena e soprattuto quanto possa andare a guadagnarci in termini di riduzione del banding nelle ombre. Tutto sommato con massimo 300€ dovrei riuscirei a vendere la 5d2 e a prendere la 6d quindi non sarebbe nemmeno tutto questo gran salasso. |
| inviato il 05 Novembre 2014 ore 17:33
“ soprattuto quanto possa andare a guadagnarci in termini di riduzione del banding nelle ombre. „ Su questo molto, con la 6d il banding lo trovi solo se lo vai a cercare in recuperi molto spinti, attorno ai 4 stop, visibile anche la differenza agli alti iso, per me sul campo è più di quella che risulta dai test |
| inviato il 05 Novembre 2014 ore 17:33
Stefano io l'ho fatto a giugno, se vuoi qui trovi le mie considerazioni. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=920750&show=1 Alla luce delle ulteriori esperienze fatte dopo un viaggio negli States dove l'ho messa alla frusta nelle situazioni più disparate, la risposta è che ne vale sicuramente la pena, fermo restando che la mark2 rimane un bel pezzo di macchina |
| inviato il 05 Novembre 2014 ore 17:41
Maurizio, sbaglio o tu eri scettico nel fare l'upgrade 5D2 > 6D? Forse mi confondo con qualcun'altro.... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |