| inviato il 18 Dicembre 2017 ore 12:05
Vfdesign: non era una critica nei tuoi confronti. è stata una divagazione estemporanea che mi è uscita ricordando la frase contenente la parola "vissuta" . eravamo giovani allora....e si stava bene anche con l'auto discarica |
| inviato il 18 Dicembre 2017 ore 13:03
“ Già smontato le gomme delle ghiere su Canon 24-105, 70-200 , 300 f 2.8 ,Sigma 150-500 ,180 macro , acqua e sapone + spazzolino ,punto. „ Concordo, già fatto su 70-200, procedura semplicissima, smontaggio gomme, acqua e sapone con spazzolino , sono ritornate perfettamente nuove. Mai cose oleose o che ungono su obiettivi. |
| inviato il 24 Dicembre 2017 ore 16:45
Quanto dura il lavaggio/idratazione prima che si ripresenti la patina bianca? |
| inviato il 24 Dicembre 2017 ore 16:51
Usate il liquido ravviva gomme (pneumatici), credo sia a base di glicerolo. Basta inumidire un pennellino e passarlo sulle gomme, diventano come nuove. Eviterei altre sostanze detergenti che potrebbero danneggiare la gomma |
| inviato il 24 Dicembre 2017 ore 17:54
“ Usate il liquido ravviva gomme (pneumatici), „ Serve solo a colorare la sporcizia che c'è sopra ... “ Quanto dura il lavaggio/idratazione prima che si ripresenti la patina bianca? „ Ormai sono 3 anni che le ho pulite e non c'è ombra di patina ..... Per questo imho è meglio pulirle che colorarle ... |
| inviato il 24 Dicembre 2017 ore 18:29
“ Serve solo a colorare la sporcizia che c'è sopra ... ;-) „ è un liquido trasparente che ravviva la gomma, non è un colorante, la patina biancastra delle gomme non è sporcizia ma un viraggio di colore della gomma che invecchia, credo a causa della luce solare. |
| inviato il 25 Dicembre 2017 ore 10:45
1 - la patina biancastra non è altro che l'evaporazione dei residui delle resine usate durante la lavorazione di gomma e materie plastiche. Col tempo questa evaporazione si riduce sempre di più. Lo stesso fenomeno si nota nell'odore rilasciato dal cruscotto di un'auto nuova, che col tempo si azzera.... 2 - per la pulizia, ottimo è qualunque detersivo a base di sapone, da risciaquare con un panno umido e poi asciugare. Non male anche un “lubrificante per guarnizioni” a base di silicone. (già sperimentato con successo) |
user46920 | inviato il 25 Dicembre 2017 ore 14:10
Dab:“ Nel primo caso si avrebbe solo un inconveniente estetico, nel secondo caso anche un danno fisico con rischio screpolature o peggio. Sinceramente non mi è chiaro quale delle due sia la cosa più probabile „ idratare una gomma con l'acqua, non ha molto senso e il grasso è acido, quindi direi che la seconda sia la più probabile, nonostante siano entrambe corrette. |
| inviato il 25 Dicembre 2017 ore 16:04
Grazie Nando-t |
| inviato il 28 Dicembre 2017 ore 23:40
Vi aggiorno per dirvi che dopo circa un anno di non utilizzo (uso il 70-200 2.8 ora), la gomma del 70-200 f/4 è tornata biancastra come prima. Quindi, nel mio caso, la causa è l'essicazione invece dell'acido del sudore della pelle. Proverò con la glicerina per le mani, oppure quei prodotti per reidratare la gomma. |
| inviato il 05 Febbraio 2018 ore 18:38
Per ora ho risolto semplicemente con acqua e cotton fioc e tanta pazienza |
| inviato il 05 Febbraio 2018 ore 22:10
Sul mio 70-200 F4 ho risolto spazzolando delicatamente con uno spazzolino da denti morbido asciutto . La polverina è andata via e le gomme sono ritornate normali. |
| inviato il 26 Febbraio 2018 ore 21:00
Quoto Capotriumph WD40!! |
| inviato il 27 Febbraio 2018 ore 11:52
Il WD40 però puzza... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |