| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 13:50
@Blade_71, ho detto che anche io non ho molto approvato la scelta di Canon. Però io avevo Pentax e la cosa non mi ha toccato minimamente. Sono diventato canonista per puro caso, solo perché nel 1999 la famiglia mi aveva regalato una EOS 300 e quando sono passato alle reflex digitali ho preso la 400D per sfruttare il parco ottico che avevo. Per poi scoprire che il discorso può essere valido con le ottiche di un certo tipo, non certo con quelle amatoriali economiche, infatti le ho vendute e ricomprato obiettivi nuovi. Giorgio B. |
| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 13:53
@Scattipercaso: vero, l'ho notato anche io. Per ora non ho ancora visto sangue sparso per il monitor!  Giorgio B. |
| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 14:01
“ uando si tirà in ballo Sony si incomincia a dire.... e però non ha le ottiche (falso) .... si ma il mercato dell'usato (altra cavolata) ... si ma l'assistenza (ennesima cavolata) „ Oddio, falsità.... Sony ha oramai un parco ottiche decente, ma non lo puoi certo paragonare al Canon... in termini assoluti ha 1\3 delle ottiche (contando anche quelle per ML) e tanto per dire non ha decentrabili, non ha molte opzioni in campo tele, non ha macro sopra 1:1... si vive chiaramente anche con quello che offre sony (tranne che per i TSE) ma dire che non c'è differenza è difficile. La disponibilità dell'usato non è assolutamente paragonabile e basta farsi un giro nel mercatino per rendersene conto, per non parlare della rivendibilità... vendendo ad un prezzo onesto il mio 24-105 lo ho venduto in 1 giorno trovando qualcuno con scambio a mano vicino a me ed avrei avuto altre tre offerte! Facendo un esempio a caso (e giuro che è la prima ed unica ottica per la quale ho guardato) di 24-70 f2.8 per Canon sul mercatino ce ne sono cinque, di Sony nessuno. Parlando poi dell'assistenza canon ha svariati centri in giro per l'Italia, con la possibilità di portare l'attrezzatura direttamente e avere trattamenti rapidi per i Pro, Sony come è messa? Dubito sia paragonabile! Le differenze esistono, non significa che siano limiti insormontabili ma esistono Io sto passando a Fuji, so che le riparazioni le fanno in Inghilterra e ci convivo... Canon però in materia funziona meglio. |
| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 14:17
Ciao Ragazzi.... Con questi thread non si fa in tempo a leggere due pagine che poi in fondo trovi altri 5 commenti!!! e rischi che la risposta che vuoi dare è già "vecchia"!!! ma ci provo lo stesso... Tornando all'argomento esposizione corretta fra canon 7d e nikon d7100 ci tengo a far notare una cosa: non avete considerato l'altra concorrente (che è la sony a77ii poi proposta da black). Questa grazie al mirino elettronico ti permette di vedere in tempo reale come è esposta la scena. nel mirino hai a disposizione il diagramma che ti aiuta a capire se stai bruciando le luci. di più! parlando di incarnati, avendo sempre il sensore principale in presa, è possibile attivare il riconoscimento dei volti. A parte che la camera segue sempre il volto come AF, ignorando oggetti più vicini, sempre in automatico la camera, se individua un volto nella scena corregga l'esposizione PER IL VOLTO. indipendentemente dalla modalità multi o spot dell'esposimetro... in tal caso, tramite ghiera è possibile in tempo reale corrreggere l'esposizione di quel tanto che si ritiene utile facendo però riferimento allo "0" del volto. e questo in tempo reale! diagramma alla mano... (addirituttura è possibile dare priorità ai volti registrandoli così da dare priorità ad esempio alla sposa, quindi allo sposo e via via gli altri) sotto questo aspetto le due concorrenti di prima sono assai indietro. Poi sono il primo a dire che sony non può competere agli alti iso. che l'auto iso ha una programmazione × che tenta sempre di tenere 1/60 anche a 24mm e non è impostabile in combinazione coi tempi. e dico pure che (tranne la a77ii che non ho provato) l'AF è migliorabile sotto alcuni aspetti. ma per me che faccio ritratti e sport il mirino ottico è come usare la bicicletta quando puoi andare in motorino... Facessi avifauna (cosa per cui nasce la canon 7dii, sarebbe un altro paio di maniche.... Daniele |
user10190 | inviato il 22 Ottobre 2014 ore 14:19
“ Canon è l'unica, se non sbaglio, ad avere avuto il coraggio di abbandonare uno standard (FD) per passare ad uno tutto nuovo (EF) obbligando fotoamatori e professionisti a rifarsi da zero i corredi con spese folli. „ Canon fu costretta ad abbandonare l'innesto FD a causa del tiraggio troppo ridotto che impediva di sviluppare adeguatamente la tecnologia af e visto che c'era approntò un innesto del tutto nuovo. Se di "coraggio industriale" si può parlare, sta soprattutto nell'aver optato da subito per il tutto elettrico e i motori a ultrasuoni, una genialata assoluta non soltanto nella fototecnica ma nella servo-motricità in generale e che gli diedero un tangibile vantaggio su Nikon e le altre. |
| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 14:25
Ragazzi! Nel tentativo di offrire maggiore chiarezza e provare a farsi meno pugnette e tirare fuori più fatti, faccio una proposta: Organizziamo un incontro (fra Verona e Milano). io porto la mia sony a99 e le mie ottiche zeiss. Chi vorrà porterà la canon 5d mkiii e le lenti L, o una relativa Nikon di pari fascia. ci troviamo e, dopo una bella birretta faciamo qualche prova comparativa UGUALE per tutte. Non per decretare la vincitrice. perchè tanto non c'è una vincitrice assoluta.... ognuno ha le proprie esigenze... ma per confrontarci e tentare di fornire a chi deve davvero scegliere, dati oggettivi. si potrebbe poi aprire un 3d apposito... che ne dite? Aspetto molti MP. Daniele |
| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 14:28
Una cosa però è certa, Canon sarà rimasta indietro con i sensori, ma sta facendo uscire ottiche con le contraballs |
| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 14:41
'Nanzi tutto scuste er accento capitolino... Figooo, ahooò se sentiva proprio la mancanza de n' topic come questo, ( mai visto prima ) ...spettacolare, ma sopratutto 'struttivo e sempre morto pertinente ar titolo. Dunque, vedemo, (nun sò bravo n' matematica ) ...15 pagine der primo, semo alla 5° der secondo, ...hmm n' sostanza, 20 pagine pè dì cosa? Ah si ecco, notiziona bomba ...che er sensor.., anzi no, osamo de più ...che Canon fa cagare! Ecco, mò l'amo detto, ...e mò che famo? Se potrebbe parlà "dela magica"! Haem.. no va, dopo artra sera, nu nè aria manco de quella!   |
| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 14:46
Formha 1-7 meglio non parlarne |
| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 14:49
“ ci troviamo e, dopo una bella birretta faciamo qualche prova comparativa UGUALE per tutte. „ bah ...... dopo una birretta non credano escano fuori comparative altamente scientifiche ........ magari meglio prima le foto e poi la birretta ......... |
| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 14:50
“ Formha 1-7 meglio non parlarne;-) „ Antò... se nun sè capito, mò te lo dico: ...l'arbitro era "giuventino", garantito! Ma che nun se sappia! |
| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 14:57
Zappa, Non odio la 5d iii anzi.. Ma quando hai cataloghi da 1500 raw da aggiustare con foto fatte non da me , e al posto mio uno bravo ma davvero e un cane, con 1dx e 5diii, ti rendi conto che senza guardare il brand, una sembra una marca l'altra un'altra.. 5d.. Non puoi aprire le ombre e se la situazione e critica hai il giallo rose ovunque..WB a culo, a volte Devi ridurre sequenze intere in bw x non impazzire. 1dx .. Fai quello che vuoi e il WB e metering sbagliano se sbagliano sempre di poco. Quando li faccio io i servizi il problema scende perche ormai la conosco, ma quando usi il mostro sembra di passare da una panda ad una a8 per come ci stai comodo. Ricordo a tutti che la mkiii non è altro che una semipro, che se ci lavori col tuo tempo è eccelsa, se devi scattare a manetta non permette sbavature.. E in pp ti vengono i calli al cervello... |
| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 14:57
@blade “ Foto finita Ora stavo sdraiato per terra, ho eseguito diversi scatti uno vicino all'altro per centrare perfettamente l'immagine e non tagliare nulla in PP, rischiavo di perdere il muretto che fa da divisione tra i livelli, ben consapevole delle capacità della mia macchina nikon D4 in questa foto, ho esposto così... Foto di partenza Ora questa esposizione non è un errore ma è un esposizione consapevole, avrò recuperato circa 5 stop in „ guardandole non direi che ci sono 5 stop di recupero, ne sei sicuro? completamente d'accordo sul resto: io scatto esponendo sulla base di quello che mi può dare il raw dal 2006, quando è uscita la beta di lightroom per pc :) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |