| inviato il 25 Ottobre 2014 ore 21:25
@Atno si anche nella X-T1, ma di parlo in condizioni davvero buie. Solitamente se sono in esterna scatto con treppiede e quindi sfrutto il monitor. |
| inviato il 25 Ottobre 2014 ore 21:31
software come Iridient Developer, Photo Ninja o anche raw therapee risolvono il problema, anche se devo dire che io alla fine per ora sono rimasto su LR, dato che se non si sta a scrutare il file al 100% anche i file "critici" non vanno male come dettaglio, come colori e flessibilità LR lavora bene. |
| inviato il 26 Ottobre 2014 ore 0:35
Ciao a tutti. Io ho una vecchia 5d che regala sempre emozioni ma vorrei iniziare ad essere più leggere nell attrezzatura . Ho visto la xt1 e da subito è stato amore . Ho solo un dubbio : ma passare da un full frame a un apc , me ne pentirò ?? |
| inviato il 26 Ottobre 2014 ore 0:55
A me non è capitato, passando da 5D2 a X-E1 prima e X-T1 ora. Sicuramente incide anche il tipo di fotografia che solitamente pratichi. |
| inviato il 26 Ottobre 2014 ore 5:51
confermo: avevo 5D con 24-105, 100 macro is, 40, 16 35 f4, 70 200 f4. Ho venduto tutto tranne il corpo, più difficile da piazzare vista l'età. Ho comprato prima la xe1 con 18 55 e in seguito la xt1 con 55 200. Stamattina parto e con me avrò due corpi con focali che coprono il 90% delle foto che faccio. Con la xt1 è abbastanza semplice mettere a fuoco anche con lenti vintage che uso per i ritratti e quindi sono a posto. Quasi.... forse il 56 chissà, se babbo natale... |
| inviato il 26 Ottobre 2014 ore 7:00
“ ma passare da un full frame a un apc, me ne pentirò ?? „ dipende molto anche da che lenti usi sulla 5d. Io come feeling di scatto mi trovo meglio con Fuji rispetto alla 5d old (che ho e conservo, dato che venderla significa regalarla), come risultati la 5d ha un file per me fantastico, molto naturale e nitido, nonostante abbia pregi e difetti un po' mi manca, ma non mi pento. Il file fuji è indietro come naturalezza ed incisione (ma se la cava) anche se vince su altri aspetti (colore, wb, gamma dinamica, gestione delle luci e dei contrasti), per quanto riguarda la tanto decantata "ariosità" dipende appunto dalle lenti del confronto: se sulla 5d sei abituato ad usare fissi super luminosi la loro resa ti mancherà, soprattutto se passi in Fuji con gli zoom, se però usi lenti abbastanza comparabili non avrai rimpianti, i fissi fuji sono ottimi. |
| inviato il 26 Ottobre 2014 ore 8:45
Ho un 24 105 e un 50 mm 1.4 Anche se ultimamente utilizzo solo il 50 per essere più leggero . Se avesse obiettivo ottico forse l avrei già presa :) |
| inviato il 26 Ottobre 2014 ore 9:27
Intendi il mirino ottico? Personalmente, dopo aver provato l'evf non tornerei indietro al mirino ottico. Soprattutto dopo aver usato quello della x-t1. E' più grande di quello di tutte le full frame ora in circolazione, ti da in diretta l'esposizione, la profondità di campo e una miriade di altre informazioni (che puoi comunque non visualizzare a seconda dei gusti.) Non hai bisogno di rivedere lo scatto visto che lo vedi già in diretta. L'unico difetto rispetto all'ottico è che in situazioni di luce forte (molto forte), l'ottico rimane superiore...ma le prende in condizioni di scarsa luce, quindi le due cose un pò si bilanciano... Personalmente ritengo i vantaggi dell'evf enormemente maggiori degli svantaggi. Però ovviamente va a gusti e capisco anche che chi ha scattato una vita con l'ottico, le prime volte l'evf puo sembrare "strano"... |
| inviato il 26 Ottobre 2014 ore 9:49
Secondo me se prendi x-t1 con 18-55 e 35 f1.4 non avrai grandi rimpianti: il 18-55 se la gioca con il 24-105 ed il 35 f1.4 va meglio (soprattutto a TA) del 50 f1.4 Canon. La 5d ha un po' di qualità in più a livello di nitidezza, ma la Fuji è molto più comoda da usare ed inoltre gestisce meglio la luce (contrasti e recuperi). |
| inviato il 26 Ottobre 2014 ore 23:07
Grazie dei consigli . Faccio 2 conti con il portafoglio e poi decido. :) |
| inviato il 27 Ottobre 2014 ore 7:19
“ Qualcuno mi può confermare o meno se il mirino di notte (o in posti chiusi) mostra immagini non di qualità (rumore,lag)? „ Sia il mirino che lo schermo in situazioni molto buie riportano immagini con grana, ma almeno ti mostrano qualcosa, con lo specchio vedresti buio completo! |
| inviato il 27 Ottobre 2014 ore 7:34
“ Ciao a tutti. Io ho una vecchia 5d che regala sempre emozioni ma vorrei iniziare ad essere più leggere nell attrezzatura . Ho visto la xt1 e da subito è stato amore . Ho solo un dubbio : ma passare da un full frame a un apc , me ne pentirò ?? „ Secondo me avresti solo vantaggi, io ho una 5D mk3 e una XT-1 e devo dire che solo nella velocità dell' AF la mia Canon batte la Fuji. Per il resto sono differenze minime, si c'è il discorso PDC da considerare ma avendo Fuji a listino tante ottiche con apertura 1.2, 1.4 e 2.8 direi che anche questo problema è risolto. |
| inviato il 27 Ottobre 2014 ore 10:05
Il fatto che i Raw siano meno lavorabili e che gli stessi hanno meno potenzialità rispetto a quelli di Canon e Nikon mi lascia un po' perplesso.... In Jpeg io scatto poco o nulla Da quanto ho capito rispetto alla 70d/d7100 la x-t1 è superiore su molte cose ma su altre (lasciando perdere l'Af) no. @longaf In situazioni al chiuso (NON a limite) il mirino si vede normale? I Lag non ci sono ne con Forte/Bassa Luce? Grazie |
| inviato il 27 Ottobre 2014 ore 10:29
io scatto quasi solo in jpg da quando uso Fuji. Anche perché con l'evf difficilmente si sbaglia lo scatto e il wb è praticamente sempre perfetto...un altro pianeta rispetto alla mia vecchia canon! |
| inviato il 27 Ottobre 2014 ore 10:43
sui raw posso dire che sono passato a fuji a giugno, ho fatto diversi viaggi e passato tre mesi a provare i vari software di pp, spaventato da quello che si legge in giro sui raw fuji. il risultato di tutto questo mio studio è stato: - l'inferiorità di lightroom è verificabile solo ingrandendo l'immagine al 100%, e si nota soprattutto nella resa dei dettagli verdi (boscaglia e fogliame sono un po' acquerellati). Sarò cieco, ma senza ingrandire al 100% non vedo alcun difetto. - Aperture e CaptureOne sono leggermente migliori nella resa dei dettagli verdi, ma non ha assolutamente senso cambiare il software abituale per una differenza così piccola - Iridient e Photoninja hanno la resa migliore, definita e nitida di tutte le tonalità. Direi che ingrandendo al 100% pochi sensori riescono a rendere un'immagine così pulita come quella offerta con Fuji in abbinamento a questi software. Dopo aver provato tutti questi prodotti, sono ritornato a lightroom felice, sapendo che per le mie esigenze la qualità è più che ottima (stampo formato 20x30 o fotolibri), e che non vale la pena di cambiare flusso di lavoro. Nessuno impedisce, comunque, di utilizzare Iridient o Photo Ninja per i pochi scatti che si vogliono sviluppare per stampe di grandi dimensioni... si può aprire il raw, convertirlo in psd e continuare con lo sviluppo su lightroom. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |