RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

[nikon d800e vs d800 +psd] pareggio?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » [nikon d800e vs d800 +psd] pareggio?





user54119
avatar
inviato il 23 Ottobre 2014 ore 19:27

Manca, ovviamente, la risposta alla domanda di Marco_80:
Ho solo detto: questi risultati migliori riuscite a vederli per davvero o occhio nudo??! Ne avete un riscontro concreto e tangibile ??!

Che poi è il succo del discorso.
Nessuno dubbio che i numeri non mentano ma poi, in realtà?

Anche perchè poi arrivano utenti con domande simili:
Ma secondo voi è possibile spedire la d800 a ltr o chi per loro per far eliminare sto filtro e farla diventare d810 con uno neutro?

Se non è lobotomia questa...

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2014 ore 19:30

@Pierfranco Fornasieri

Grazie Pierfranco, la penso come te. Io so di non essere un fotografo e di non avere le capacità artistiche per esserlo; mi barcameno sul lato tecnico, dove riesco a capire di più.
Una buona foto però è sempre l'unione di un mezzo tecnico più l'apporto artistico della persona; sono aspetti da conciliare, non dovrebbero essere in antitesi.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2014 ore 19:32

No infatti.
Devono equilibrarsi.

avatarjunior
inviato il 23 Ottobre 2014 ore 19:34

@Raamiel
Chiarissimo, grazie!!

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2014 ore 19:37

I risultati si possono apprezzare anche a occhio nudo; ovviamente la lente deve poter portare le frequenze e nella scena ci devono essere dettagli fini.

La trasformazione togliendo il filtro AA è possibile, non so se il ltr direttamente, ma ci sono laboratori che lo fanno. E non solo per la D800, ma per tutte le fotocamere. Si tratta di togliere il filtro OLPF e sostituirlo con un vetro ottico neutro.

Io non ho sottomano un esempio side by side tra D800 e D800E, perché ovviamente possiedo solo la seconda.

Qui c'è un articolo che parla della rimozione del filtro AA su una 5dmkIII : nofilmschool.com/2012/03/removing-optical-low-pass-filter-5d-mark-iii

Esempio dei risultati :




La differenza si vede? Io direi di sì. E il filtro AA sulla 5dmkIII è meno aggressivo di quello montato sulla D800.


avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2014 ore 19:43

Ma che è successo alle ombre, nel caso della seconda foto?

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2014 ore 19:45

Sono fatte in giorni diversi, dopo la conversione della macchina.

avatarsupporter
inviato il 23 Ottobre 2014 ore 20:21

Ciao Raamiel, innanzitutto grazie, veramente interessante. Devo decidere cosa prendere come secondo corpo tra d800 e d800e e comunque già non avevo dubbi.
Per l'ultimo esempio mi si è storta un po' la bocca... non capisco il valore della prova, anche se per dimostrare qualcosa di assolutamente certo. Giorni diversi e chissà che diversità di condizioni e poi in questo formato anche se penso sia un crop 100%. Non credo sia molto difficile ottenere un effetto dimostrativo del genere comunque, a prescindere da quali ottiche e sensori e filtri AA si comparino...
Ribadisco che non capisco solo il valore dell'efficacia dimostrativa. Ma forse mi sfugge (e non è ironico).

Gianluca.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2014 ore 21:26

Grazie? e di che Sorriso

Comunque quello è solo un esempio che ho trovato... le foto sono fatte in giorni e condizioni diverse, ma credo sia evidente che dopo la rimozione del filtro AA il dettaglio catturato sia superiore.

Spulciando per il web, di certo, si trovano esempi anche migliori.

avatarsupporter
inviato il 23 Ottobre 2014 ore 21:28

Ciao ragazzi, trovo decisamente interessante dal punto di vista tecnico tutti i dati emersi e mi rendo conto di non essere preparato come i migliori ne dal punto di vista ingegneristico ne dal punto di vista ottico, scusate sono un semplice fotografo ritrattista.
Il filtro AA toglie risoluzione ad un sensore in ambito fotografico? la risposta è teoricamente, praticamente e logicamente SI.
Questa differenza è percettibile? Si? A chi? Alla nostra percezione? Alla nostra soddisfazione? A quella di un cliente? A quella di un ingegnere? Di un amico? Ad un confronto tecnico su di un grafico cartesiano?
Non confondiamo la definizione tecnica e pratica di uno strumento confrontato con un altro, con il proprio utilizzo per raggiungere uno scopo specifico, perchè altrimenti potrebbe sembrare che la presenza/assenza del filtro AA sia giustificata per castrare un sensore per dispetto o per risparmiare, ed invece si potrebbe scoprire che per esempio in ambito video (dove per mia esperienza la D800 eccelle) la sua presenza è prerogativa irrinunciabile, conosco chi ha speso molte centinaia di euro per poterlo aggiungere su un sensore che ne era privo per avere risultati migliori.
Cerchiamo di dare un messaggio più equilibrato a chi tenta di farsi un idea senza avere alcuna esperienza, e non dimentichiamo di affacciarci nelle gallerie fotografiche di chi partecipa ad un forum di fotografia, per capire se l'attrezzatura funziona e come funziona e se ne abbiamo veramente bisogno per il nostro scopo, o se lo scopo di chi pubblica belle foto o bei trattati è diverso dal nostro.
Buona serata Sorriso


avatarsupporter
inviato il 23 Ottobre 2014 ore 21:53

Beh, grazie delle spiegazioni tecniche, mi sembra evidente... è comunque una perdita di tempo a favore di altri. A me sembra più che sufficiente per ringraziare.

Di nuovo.
Gianluca.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2014 ore 21:58

@Giorgiomilone

Sono d'accordo, la spiegazione tecnica del resto mi pare esaustiva sui pro e contro l'avere il filtro AA.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2014 ore 2:02

"Con la D800 in POST si pareggia il maggiore 'sharpening' posseduto nativamente dalla D800E ? Eeeek!!!
"

Un collega Ingegnare della Zeiss, molti, molti anni fa fece un'asserzione che è, e sempre resterà, verissima: in fotografia, quello che non si vede non conta, e non conta nulla.

Tenendo ben presente questo, la risposta corretta a quella domanda è: dipende dal formato di stampa, dalla distanza di osservazione della stampa e dalle caratteristiche del fotoritocco fatto sulle due immagini.

Non si inventa quello che in immagine non c'è, ma non è affatto detto che quello che c'è lo si veda.

Su stampa formato francobollo, le due immagini saranno indistinguibili, con o senza fotoritocco, mentre su stampa formato lenzuolo, se il fotoritocco è fatto bene, la differenza sarà palese.

Ma....quale è il "punto di pareggio" ( formato di stampa e distanza di osservazione)?

Se il fotoritocco NON fa danni ( e li può fare), abbattendo la risoluzione, il punto di pareggio è dato dalla capacità visiva dell'osservatore, che in occhio medio è di 0,2 mm da 25 cm (Circolo di Confusione, CoC, dell'occhio medio umano).

Se i particolari in più registrati sul sensore e riportati in immagine finita dalla D 800e/D 810 rispetto a D 800 ed osservati da chi guarda la foto stanno sotto quel valore, 0,2 mm, la differenza tra le due immagini NON LA PUOI VEDERE, dunque non esiste.

altra considerazione da fare è che l'ottica che usi quella differenza di risoluzione la deve fornire per essere registrata dal sensore e......solo poche ottiche lo fanno.

Io ho provato due D 800 ed una D 800e, con ottiche anche moto risolventi, il meglio di casa Nikon: a monitor, ingrandendo a 100x - 200 x la differenza si vede, ma questo NON significa affatto che poi si veda in stampa, ed io in stampa ( A3 - A3+) non l'ho mai rilevata, sempre per il discorso del CoC.

Considerando questo, in uso pratico, in fotografia normale, la differenza non la vedi praticamente mai, dato che non ha senso guardare le immagini a 100 x - 200 X su monitor, perchè quella non è fotografia, è solo giocare con un'attrezzatura digitale e, salvo casi eccezionali, nessumo fa stampe di formato misurabile in metri quadri con una 35 mm.

Se non c'è il filtro AA, chiaramente è meglio, le ottiche vanno meglio ed hai perdite minori ed in caso di crop spinto l'immagine ha più informazione, ma in stampa normale la differenza tra le due fotocamere sarà visibile solo in casi del tutto eccezionali.

Saluti cordiali

user54119
avatar
inviato il 24 Ottobre 2014 ore 6:10

Quando uno chiede se in uso pratico si vede la differenza e l'altro risponde con crop e grafici e tabelle, nel migliore dei casi è evidente che non ha capito la domanda, e ci può stare.
In altri casi deve far sfoggio di conoscenze tecniche o giustificare i propri acquisti. Nei casi peggiori ci crede proprio. MrGreen

La domanda era semplice e la risposta ovvia era quella di Pollastrini:
Considerando questo, in uso pratico, in fotografia normale, la differenza non la vedi praticamente mai, dato che non ha senso guardare le immagini a 100 x - 200 X su monitor, perchè quella non è fotografia, è solo giocare con un'attrezzatura digitale e, salvo casi eccezionali, nessumo fa stampe di formato misurabile in metri quadri con una 35 mm.

Se poi qualcuno insiste che lui la differenza la vede abbiamo il prossimo supereroe Marvel. MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2014 ore 11:20

Sono sempre più convinto che ognuno nella fotografia guarda ciò che preferisce, e se qualcuno sentenzia che quella non è fotografia, non è un problema perchè alle sentenze ( meno che in un tribunale, ma qui siamo su un forum ) non ho mai badato, e ci sopravvivo benissimo.
Raamiel, colgo l'occasione per quotarti ancora.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me