| inviato il 19 Ottobre 2014 ore 16:44
Io ho cercato sia su ebay che su amazon "kenko lens scope" e "kenko lens spotting" se ne trovano molto, i nikon a circa 50€ i canon a circa 140€... Peccato a 50 euro lo avrei preso al volo... Intanto continua la mia ricerca... Ho visto esistono anche altri modelli della kenko è abbinati al mio 70-200 mi darebbero in buon 20x mentre abbinati al 100 macro un buon microscopio |
| inviato il 19 Ottobre 2014 ore 17:14
Scusate, avevo fatto una ricerca veloce su amazon e avevo visto una versione (penso vecchia) per Nikon a 70 Euro, ma in effetti il modello attuale (c'è anche dritto) si trova dai 130€ a salire. Di buono c'è la possibilità di utilizzarlo a forti ingrandimenti su ottiche dal grande diametro senza incorrere in diffrazione. Quindi Rob Mcfrey, se hai necessità di forti ingrandimenti (20-60x) ed hai già un obiettivo dalla grossa apertura allora questo forse fa al caso tuo più di un binocolo. Ci sono delle recensioni su internet. Comunque ce ne sono di diversi produttori e su diversi siti, anche su adrianololli c'è un prodotto del genere (non bellissimo da vedere e con pochi dati tecnici, magari su richiesta li fornisce), e mi pare che anche Nikon produca la sua versione ufficiale. |
| inviato il 19 Ottobre 2014 ore 21:31
Grazie molte Giobol, se penso di fare prendo il Nikon, ho giusto giusto un 135 f2 ais da attaccare davanti, oppure vari zoom tamron e se voglio esagerare il 500 cata, con attacco canon posso attaccare il tamarrone, ma penso mi terrò in saccoccia la differenza.... |
| inviato il 19 Ottobre 2014 ore 22:15
Si......però perdete la visione stereo!!!! Sapete la differenza tra un binocolo ed un cannocchiale no? |
| inviato il 19 Ottobre 2014 ore 22:23
Lo so, lo so... Ma per 50 neuri per quello con l' attacco Nikon non muore nessuno.... |
| inviato il 20 Ottobre 2014 ore 0:18
Alla fine non ve ne fate niente..... |
| inviato il 20 Ottobre 2014 ore 7:04
Meglio, grazie del consiglio, così risparmio per il Terra o per il Kowa.... |
| inviato il 20 Ottobre 2014 ore 8:11
Io volevo un cannocchiale per i fenicotteri la distanza è siderale un binocolo non basta |
| inviato il 20 Ottobre 2014 ore 8:50
Se non basta il binocolo è chiaro che .......ci vuole un cannocchiale, ma pure un bel cavalletto..... |
| inviato il 20 Ottobre 2014 ore 10:05
Ho un Manfrotto 190cx3 in carbonio una testa benro gh1 e una manfrotto 410.. Dovrebbero bastare, ho usato cannocchiali su accrocchi inguardabili, questo è anni luce. Comunque le nidificazioni sono in primavera c'è tempo per l'acquisto :) per capirci: c3.staticflickr.com/3/2593/5826659232_10531ce8a3_b.jpg questa è fatta con la d90 a 155mm e più vicino non fa ad avvicinarsi in sostanza sperando che l'anno prossimo riutilizzino questa spiaggetta dal momento che quest'anno invece hanno nidificato altrove |
| inviato il 21 Ottobre 2014 ore 21:08
Ho letto in rete un po' di review dello Swarovision 8,5x42, fa realmente paura, caro lo so ma pare sia proprio di un altro pianeta... anche rispetto l'EL classico 8x42. |
| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 1:40
Confermo quanto scritto da Rigel. Il campo piatto è molto godibile sui cannocchiali, che si usano su stativo, mentre a mano libera, cosa comune coi binocoli "normali", si osserva prevalentemente il centro del campo, in maniera minore i suoi bordi. Con questo, osservare con lo svarovision è Un'esperienza da provare! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |