| inviato il 20 Ottobre 2014 ore 20:01
Siamo arrivati al conflitto di religioni!! Da una parte chi pensa che "incidere con la luce" sia un processo creativo unitario che va della percezione soggettiva della scena fino alla proposta del messaggio visivo, attraverso tutti gli strumenti e le technicalities del caso, dall'altra chi pensa che fotografare sia fare "click" con la macchina fotografica (con tutto quanto di tecnico, artistico e creativo ci sta prima e in mezzo, sia ben chiaro!!) e quello che c'è dopo sia un'altra cosa. Penso che qualsiasi opinione, per essere capita in termini chiari e onesti, debba essere corredata da una scelta di campo in tale senso. Per chi non l'avesse colto,io sono del primo partito. Per esempio, mi pare che Saben simpatizzi per il secondo. Non c'è, a mio avviso, ragione o torto, però il punto di vista cambia. |
| inviato il 21 Ottobre 2014 ore 11:33
Nessun conflitto caro Ferrari; mancherebbe altro...ce ne sono anche troppi in giro per il mondo La divergenza anche netta di opinioni, è solo il risultato ( ovviamente empirico) di percorsi ed esperienze diverse che ovviamente portano a conclusioni diverse. Il fatto è che per uno della mia età ( sigh ) l'esperienza nel periodo dell'analogico, vuoi anche per ragioni meramente economiche ( squattrinato come i giovani di oggi) ha "segnato" profondamente l'approccio alla fotografia, nel bene e nel male... Mi considero un nostalgico, non dell'analogico che è troppo "laborioso" anche se ancora validissimo, proprio di quell'approccio che effettivamente, spesso non per scelta ma per le condizioni date, verteva molto sul momento della "ripresa", anche perché era il momento nel quale si poteva incidere ( per noi squattrinati, ovviamente) in modo sostanziale nel "prodotto fotografico". Diciamo che concettualmente (e con tutte le deferenti e incommensurabili distanze del caso ) mi rifaccio al vecchio ma sempre valido "maestro" ( mai conosciuto personalmente, ovvio) HCB che spesso si ritrovava ad "aspettare" qualcosa da fotografare non appena questo qualcosa fosse entrato nella "inquadratura - cornice " che nel frattempo aveva accuratamente scelto e "predisposto" (angolazione di ripresa, profondità di campo, punto di messa a fuoco, luce-esposizione ecc. ecc.), prevedendo anche possibili "situazioni" interessanti e ai più poco prevedibili. |
| inviato il 21 Ottobre 2014 ore 19:05
cpn.canon-europe.com/it/content/Don_McCullin.do Tolto che il filmato in se è un marchettone epocale a mamma Canon, resta che Don McCullin non è l'ultimo degli sprovveduti. Dal minuto 16:40 c'è la riflessione di un "anziano" sulla post produzione. Non si parla di mistificare, alterare, etica, ecc ecc, ma di impiegare meno per ottenere un determinato effetto. Ovvero, alla vecchia maniera, o alla nuova maniera, quella foto sarebbe uscita comunque così. |
| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 0:51
@Shambola Bello. |
| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 9:41
Dedicato a chi non spreca, medita prima di scattare e non ha bisogno della ...mitragliatrice !!!..... minuto 19,05 |
| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 12:58
Pezzo tratto da un articolo su W. Eugene Smith, che parla d'altro (http://smargiassi-michele.blogautore.repubblica.it/2013/01/14/falsa-finta-inscenata-giusto-o-sbagliato/) “ Smith, lo conosciamo tutti. Uno dei più grandi. Uno dei più intrattabili. Uno dei più insaziabili. Uno dei più controversi. In camera oscura, un mago. Ci entrava con un negativo un po' debole per illuminazione e contrasti, e ne usciva con un Rembrandt. „ |
| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 14:28
Altro link di pregio Shambola! Non condivido il 100% di quello che dice Smargiassi ma è un provocatore e, non fosse che per questo, lo a-do-ro. |
| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 14:42
@Cosmosub ...vero è proprio uno Smargiasso, ops Smargiassi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |