| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 21:02
Io la vedo abbastanza semplice, credo che attualmente un sensore FF con pari densità degli aps-c più diffusi (16-18 mpx) fosse una cosa quasi scontata... non mi ha scandalizzato e tutto sommato anche sensato. Certo, non quei mpx non portano sempre vantaggi ma su due piedi è ancha abbastanza semplice riconoscere che quel numero è a cavallo tra un MF (recente) e una FF di "vecchia" concezione (20mpx). Un numero di pixel che molti possono sfruttare con spese tutto sommato minori ad un medio formato ma, detto ciò io sono anche dell'idea che sia inutile rincorrere i mpx quando abbiamo tecnologie straordinarie che andrebbere sviluppate per avere risultati strabilianti... si strabilianti e non briciole di pane in più! FOVEON: Penso che i test "vs" d800 li abbiamo visti un po tutti e questo sensore non ha sfigurato per nulla, anzi, se vosse sviluppato a da una casa come canon o sony potrebbe, con 20 mpx competere tranquillamente con il sony da 36mpx avendo una bontà nei colori tremendamente superiore! A me, da paesaggista, interessa molto di più questo che i pixel. Strano vero? Eppure i paesaggi si fanno tranquillamente con 12mpx (se questi sono puliti). Ogni volta che stampo sistemo file anche da 1 mpx che mi danno da lavorare rimango sorpreso di cosa possa fare una buona interpolazione e la carta stampata di alta qualità. Cose dovrei dire allora, io paesaggista? Perchè non mi fanno una macchina con sensore a tre strati con resa buona fino a 6400 iso? Posso lamentarmi che continuano a fare sensori con carriole di pixel e non posso più chiudere a f/16 se non per ritrovarmi con una vagonata di pixel senza dettaglio ? Attualmente il mercato è quanto di più lontano dall'essere vario...è un mercato che sta andando sempre più verso il consumismo e la perdita di qualità globale. p.s. il sensore della a7r probabilmente vende di più perchè la qualità è nettamente superiore a quello della a7 e costa meno della a7s |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 21:03
“ La soluzione c'è già oggi, si chiama CREDO80. Sensore grande più del doppio di una FF con una densità ridicola „ Non poi tanto bassa la densità di un dorso da 80Mp.... i Credo80 e i cugini IQ280 e IQ180 hanno pixel da 5,2 micron. Più grandi di quelli di una D800 (4,9 micron), ma più piccoli di quelli di una Canon 5dmkIII (6,1 micron). Quindi è più facile per un ottica portare frequenze sul sensore della 5dmkIII, piuttosto che sul Credo80. Dal punto di vista tecnico inoltre è errato porre la questione "l'ottica deve risolvere il sensore" è il sensore che campiona l'ottica; e deve farlo nel modo adeguato. Se il sensore è poco denso va adeguato con un filtro AA, oppure prendersi il rischio che si generino troppi alias. Oppure si usa un sensore sufficientemente denso da rispettare i dettami del campionamento dei segnali. La densità ottimale del sensore dipende dalle ottiche. Potete anche pensare che chi necessita di più di 12Mp sia un gonzo, ma forse sarebbe meglio approfondire un attimo prima di convincersi di essere depositari di una verità che si infrange nella fisica dei primi anni delle superiori... |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 21:59
“ Ma va. Io la fonte (che conferma in parte la tua sparata) l' ho citata. Tu ancora no. „ Siccome io sono una persona seria: ecco una fonte, ma potrei citarne molte altre, tipo, World press photo e i più importanti concorsi di fotonatura...ho tutti i cataloghi con le attrezzature usate dai vincitori nelle varie categorie. www.fotozona.it/magazine/migliori-foto-reuters-del-2012-statistiche-su |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 22:06
Alcune tra le ultime foto postate da Caterina sono fatte con 5d(old) e sono bellissime... |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 22:13
Kappadue, di solito mi astengo da subtopic che non c'entrano nulla, menchemeno se sono del tipo "se la usano in tanti è meglio" ma come fonte mi sembra scarsina anche perché Canon è più diffusa più di tutti gli altri marchi in naturalistica per molti altri motivi |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 22:23
“ Kappadue, di solito mi astengo da subtopic che non c'entrano nulla, menchemeno se sono del tipo "se la usano in tanti è meglio" ma come fonte mi sembra scarsina anche perché Canon è più diffusa più di tutti gli altri marchi in naturalistica per molti altri motivi „ E allora... |
user12181 | inviato il 16 Ottobre 2014 ore 22:42
Vedo che ricominciano le geremiadi sui troppi Mpx. Qualche anno fa c'era un club di contrari alla loro crescita, ebbero un attimo di gloria prima e subito dopo l'uscita della D800, poi la storia inesorabilmente li aveva spazzati via. Speriamo non si ripresentino. Ceteris paribus (o addirittura in parte melioribus , come ha insegnato la D800(E), ma solo in parte, a causa della mediocre qualità del corpo, sulla qualità costruttiva della D810 non posso dire), non dubito che gli oppositori saranno costretti ancora una volta a pijà su e a portà a casa. |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 22:43
E allora evita di fare flame senza nemmeno le prove di ciò che dici. Ci sono subtopic di qualità e altri che disturbano, da partecipante di questo topic avrei piacere di disquisire di cose interessanti e con un filo di cultura invece di leggere cose interessanti ogni dieci post fuorvianti ;-) I messaggi privati funzionano molto bene! :-D |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 22:45
Murmuto mica tanto sai....non mi sembra che il 36mox Sony abbia fatto svergognare il foveon delle merrill. |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 22:57
Se non ricordo male, il problema della tecnologia Foveon-like era la scarsa resistenza al rumore ad ISO superiore a 400. Credo che tutti i produttori di sensori siano concordi nel ritenere che la tecnologia a tre strati sia il futuro e l'unica VERAMENTE alternativa alla pellicola a colori a tre strati, ma se ad oggi non sono ancora riusciti a migliorare la tecnologia Foveon, vuol dire che di strada da fare ce né ancora tanta. A Sony i miliardi di $ in ricerca non mancano.... Ma quanto cacchio è complessa da realizzare questa tecnologia? Giorgio B. |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 23:19
He .. È quello che sarebbe bello poter approfondire! Perché mi rifiuto di credere che i brevetti non si possano comprare o che non si possano creare tecnologie alternative ma simili! Per me le ipotesi sono due,: 1-alle case fruttano più i pixel e gli ISO 2- non esiste tecnologia simile o alternativa a quella sigma e sigma non vuole vendere i brevetti. Entrambe le ipotesi sono comunque fragili perché nel primo caso un sensore migliore( possibile che con tutti i soldi di un colosso dell'elettronica non si possa arrivare ad almeno 12800iso buoni?) potrebbe fruttare molti più soldi e nel secondo dubito che sigma non abbia un prezzo! |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 23:28
Se ci fosse Antonio Albanese scriverebbe: CHIU' MEGAPIXEL PE TUTTI =D A me onestamente non frega nulla dei megapixel, stampo benissimo in formato A1 con i 20megapixel della 6D (macchina che amo profondamente per l'uso che ne faccio), quindi giuro non riesco davvero a capire questa corsa verso i sensori così' densi. Ho amici (anche ritrattisti inseriti nel campo della moda) con d800/10 che non fan altre che vomitare appunto sull'elevata densità del sensore, molto impegnativo su quasi tutti i generi fotografici, eppure è una macchina veramente sopravalutata. Non esistono lenti che riescono a risolvere tutti i megapixel del sensore, neanche le ottiche più blasonate. Ma nonostante ciò, secondo l'80% dei fotografi italiani, se non hai una d800/810, fai foto discrete; se non hai quel sensore, non puoi far foto di paesaggio :)) E se Canon sfornasse una macchina da 40 megapixel con 20 stop di gamma dinamica (cosa molto probabile)?? :)) |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 23:38
E se Canon sfornasse una macchina da 40 megapixel con 20 stop di gamma dinamica (cosa molto probabile)?? :)) Sarebbe la benvenuta da parecchi. |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 23:41
Sicuramente si farebbe i soldi con chi si fa bindolare dalle cazzatelle tecnologiche più che dalla pura passione fotografica :P altri cambi corredi, ecc |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |