JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
si iniziano a trovare le 1ds3 a 1500euro. settimana scorsa su cci se ne vendeva una ben tenuta 80mila scatti mi pare a 1400euro. rispetto la 1ds2 è un altro mondo.
se invece vuoi stare sotto i 1000euro non hai molta scelta: 5d2. anche se a sto punto farei uno sforzo aggiungerei 200euro e prenderei la 6d nuova. che voglio ricordare appartiene a questa nuova e performante generazione di reflex.
le nuove 6d2 e 5d4 usciranno tra un anno minimo, per cui o 5d2 o 6d adesso !!
@stenogau: avevo sentito parlare di liquidi speciali e bastoncini.. Ma mi sembrava una procedura un po' delicata da fare senza essere esperti. Se e quando ti va mi puoi descrivere come fai con pennello e pompetta, e magari mi indichi quali comprare? Grazie ancora
user36220
inviato il 27 Ottobre 2014 ore 0:36
Anche io vinto una 5d old + bg a 408... peccato che sia arrivata con lo specchio tutto pieno di righe. Per fortuna ho pagato con paypal, ed è già sulla via del ritorno. Per pulire lo specchio io uso questo:
Confermo, la tecnica dei liquidi speciali e bastoncini è delicata. Io posseggo il kit della Delkin ma trovo che gli strumenti più utili siano il mini aspirapolvere ed il sensorscope, che in pratica è una lente di ingrandimento da applicare sul bocchettone provvista di led per illuminare il sensore. Purtroppo l'aspirapolvere a batteria non ha potenza sufficiente, e si presta solo per i granelli piccoli. Sistema alternativo: compra una pompetta grossa e va bene anche un grosso clisterino col beccuccio in gomma. Prima lo pulisci e lo lasci asciugare, perché contiene borotalco. Compra un pennello piatto delle dimensioni circa del lato corto del sensore, e di fibra sintetica, e pulisci bene e lasci asciugare. Nel caso le setole avessero un collare di metallo lo ricopri con nastro adesivo di carta. Operazione di pulizia: Soffia violentemente aria sul pennello tenendolo rivolto verso il beccuccio della pompetta, e va bene anche una bomboletta di aria compressa. Le setole sintetiche si caricano di elettricità statica che attira la polvere, di qui il suggerimento di ricoprire il collare, che se di metallo e lo tocchi annulli la carica. Poi passi delicatamente il pennello sul sensore e le setole caricate ne asportano in certa misura. Quindi con la camera col bocchettone rivolto verso il basso soffi aria con la pompetta e la polvere cade. Dopo ogni operazione esegui qualche scatto con diaframmi chiusi al massimo e punta verso il cielo o una superficie uniforme ben pulita, e poi controlli scorrendo il sensore a forti ingrandimenti. Di solito bastano due o tre operazioni per risolvere il problema, casomai ripeti. Pacifico che periodicamente la pompetta e soprattutto il pennello vanno lavati. Saluti. Stefano
Grazie Stefano! Mi sembra una operazione meno invasiva... Proverò sicuramente!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.