JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
L'ho consigliato ad un paio di amici che stanno cominciando con la fotografia, il tutto è molto semplice e si capisce bene, complimenti e grazie del lavoro!
“ La seconda parte del terzo capitolo, esporre a destra: „
Ho letto con interesse il link dove si suggerisce di esporre sul lato destro e i rimedi in post produzione. La mia domanda forse può sembrare banale: ma non si potrebbe selezionare l'esposizione in un punto a destra e farci coincidere sia la messa a fuoco sia l'esposizione selezionando l'esposizione a zone? Ho fatto delle prove e l'esposimetro che vedo nel mirino mi sembra che se sposto il punto di lettura dell'esposizione l'esposimetro ne tenga conto. E' così o sbaglio?
Esporre a destra non si intende fisicamente ma sovraesponendo così che le zone in ombra siano più recuperabili (visto che è più difficile recuperare le zone in ombra piuttosto che quelle in luce)
Usando l'esposizione in valutativa, nel calcolo dell'esposizione, tiene conto dell'area del punto af selezionato. Ma non so in che percentuale.
Prova appena effettuata con 600d. Metto a fuoco il bordo del lampadario della cucina con il punto centrale selezionato. Il punto laterale destro cade giusto sulla lampadina. Ho come valori 100 5.6 3200ISO. Stessa inquadratura, sposto il punto af selezionato sul laterale che cade sulla lampadina e ho i seguenti valori 100 5.6 800ISO.
In esposizione spot questo non accade perchè la mia 600d(come tutte le canon tranne le serie 1) ha solo la misurazione spot sul centrale.
“ Esporre a destra non si intende fisicamente ma sovraesponendo così che le zone in ombra siano più recuperabili (visto che è più difficile recuperare le zone in ombra piuttosto che quelle in luce) „
Credo che non tutte le fotocamere siano uguali, così come non in in tutte è possibile scegliere uno qualsiasi dei punti disponibili per la messa a fuoco e scegliere di farlo coincidere con l'esposizione. Tempo fa dissi che la cosa migliore per imparare l'esposizione o la regolazione del bianco è di leggere il manuale della propria fotocamera. Poi mettere in pratica i suggerimenti relativi alla composizione tenendo conto di cosa ci consente la nostra macchina fotografica.
C'è un po' di confusione... Vediamo di ricapitolare: esporre a destra è inteso non come esporre a destra del mirino, bensì a destra della lettura esposimetrica. In parole povere, la foto deve tendere ad essere leggermente SOVRAESPOSTA, in modo da poter recuperare meglio le zone in ombra. Detto ció, se scattate in automatico o priorità di diaframma o tempi, potreste impostare che la macchina scatti sempre uno o più stop sovraesposto.
Sembra complesso, ma in realtà diventa una cavolata una volta compreso il meccanismo :) Se avete ancora domande sono qui!
Spero che questo articolo suo circoli di confusione non sia troppo... una confusione! Ho cercato di inserire l'essenziale per farlo risultare più leggero... Beh, buona giornata a tutti, io scappo nelle mie Dolomiti!
La guida è stata aggiornata con un nuovo capitolo: la giusta focale! Ho scritto un breve capitolo che spiega il genere delle ottiche e assieme ho creato anche un piccolo prontuario con tutte le sigle di quasi tutte le ottiche in commercio!
Grazie di condividere! Molto semplice da capire :)
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.