| inviato il 14 Ottobre 2014 ore 14:14
“ Sono due cose non confrontabili, veramente. E' come dire: meglio la birra o il vino? Qua si va nel personale. Io sono sempre "pro-ottica", nel senso che trovo più giusto investire nelle ottiche e successivamente nel corpo macchina. Ma questo a parità di formati... „ Si, mi rendo conto sia un confronto veramente difficile, per non dire assurdo. Anch'io sarei, al pari tuo, pro ottica e per questo stavo pensando: piuttosto che azzoppare un sensore FF, meglio un sensore più piccolo, ma con davanti una lente migliore. Mi ricorda un po' le configurazioni dei PC nei centri commerciali, dove trovi l'I7 montato con dischi scadenti e schede video integrate... da piangere! Piuttosto meglio un processore meno performante e componenti più equilibrati. E questa è la ragione che mi sta portando verso il m4/3, ovvero: se dovessi prendere una FF dovrei affiancarle delle lenti costose, possibilmente dei fissi... morale della favola: un bagno di sangue e la carta di credito che soffoca! Poi, altra considerazione, ma qui rimando in campo professionale: se io scattassi un servizio di matrimonio con un sistema m4/3, quanti dei miei clienti noterebbero la differenza dalle stesse foto scattate con una FF e la Sacra Innominabile Triade f/1.4? Probabilmente nessuno... C'ho messo un bel po' di anni a capirlo, o meglio, a digerirlo: se vuoi lavorare e vivere di ciò che fai, devi adattare il tuo modo di lavorare in base a ciò che riesci a chiedere... quindi inutile offrire qualità stellari a clienti che manco sanno vederle... quelle tienile per te stesso e per la tua passione. Per certi lavori, meno spendi e meglio è... Da questo punto di vista: un corredo m4/3 costa molto meno del corrispettivo FF e mi permette di lavorare comunque. Quindi, a che pro il FF? Domande esistenziali, sia ben chiaro... sono nel mezzo di una scelta! |
| inviato il 14 Ottobre 2014 ore 14:17
“ Certo, è liscia come il ghiaccio e la pendenza è totale, quindi complimenti a chi ci riesce Sorriso „ Ma no... è piena di crepette e micro asperità... una goduria! Uff... non so che darei per vedere l'Etna in attività... qui da me gli unici edifici vulcanici sono spenti da chissà quanto tempo (colli euganei e tante altre collinette geologicamente interessanti). Faro un reportage "ei fu, siccome vulcanico" |
| inviato il 14 Ottobre 2014 ore 14:18
“ Poi, altra considerazione, ma qui rimando in campo professionale: se io scattassi un servizio di matrimonio con un sistema m4/3, quanti dei miei clienti noterebbero la differenza dalle stesse foto scattate con una FF e la Sacra Innominabile Triade f/1.4? Probabilmente nessuno... „ Usato due E-M5 con 12-17-25-45-60 per 1 anno in matrimoni/Comunioni.. Nessuno mi ha mai detto nei servizi fatti le fotto sono piatte, non tridimensionali ecc ecc.. Ora uso una 6D e devo dire che la differenza effettivamente c' è.. ma la si nota solo se esperti o se in un confronto diretto (caso mio).. Ma la comodità delle due Oly al collo.... |
| inviato il 14 Ottobre 2014 ore 14:20
“ se io scattassi un servizio di matrimonio con un sistema m4/3, quanti dei miei clienti noterebbero la differenza dalle stesse foto scattate con una FF e la Sacra Innominabile Triade f/1.4? „ Se hai manico probabilmente anche i più navigati stenterebbero a capire, figurati i committenti Se non lo fai di professione hai ancora più motivi per fare il passo Se puoi però sarebbe meglio provare prima. Se potessi comprare ad esempio E-M10 e 12-40 (mantenendo per un periodo la D700) avresti modo di capire fino in fondo se nel tuo caso l'abbandono del FF sia la cosa giusta. |
| inviato il 14 Ottobre 2014 ore 14:23
“ qui da me gli unici edifici vulcanici sono spenti da chissà quanto tempo „ Meglio che stiano spenti, non si sa mai L'Etna è un po' atipica, perché in genere fa solo spettacolo. Certo, quando sputa la cenere sono dolori, annichilisce tutto e tutti....in un niente. Vai a ripulire tutto...camion e camion di roba. Per non parlare di grondaie e tetti che vanno ripuliti in fretta altrimenti con la pioggia si compatta, provoca umidità, spacca i tetti per il peso. |
| inviato il 14 Ottobre 2014 ore 14:27
Per adesso sto provando D700 + 24-70 affiancata a e-m10 + 17 e 45. Questi due li ho presi proprio per cercare di recuperare l'eventuale stop e qualcosa di differenza ad alti iso. Tra l'altro, anche aperti a f/1.8 i due fissi mi permetterebbero di avere una pdc comunque superiore al FF aperto a 2.8 (che non è un male, anzi!). Ho provato a confrontare uno scatto: d700 a 6400 iso e e-m10 a 3200, priorità di diaframma, modalità esposimetrica a scena completa (matrix in casa nikon). Il risultato, a livello di rumore, è buono: uno stop e un terzo, si e no, di differenza
 Diversa è la gestione delle luci, dove sul sensore più piccolo vedi più facilmente aloni e "sbordature" della luce su superfici buie contigue... ma non mi sembra questo dramma (mi fa pensare l'ingresso in chiesa!). Passando i file con un denoiser la situazione si ravvicina.
 Ah altra cosa: usando i fissi, dovrei prendere DUE corpi macchina, in cerimonia (oltre al fatto che serve sempre un secondo corpo di scorta...) la carta di credito sta tirando le cuoia, al solo pensiero! |
| inviato il 14 Ottobre 2014 ore 14:28
Scatto col 60 macro... E-M5, ISO 400 F2,8 a 1/160.. Raw caricato con LTR5 ed esportato senza nessun intervento a lato 2000...
 |
| inviato il 14 Ottobre 2014 ore 14:31
“ Meglio che stiano spenti, non si sa mai MrGreen L'Etna è un po' atipica, perché in genere fa solo spettacolo. „ La cosa che mi ha sempre affascinato dell'Etna è la descrizione di come sia nata: Atena la sbattè in testa ad un Titano, per calmarlo! E poi dicono che la Mitologia è noiosa! Altro che Signore degli Anelli! |
| inviato il 14 Ottobre 2014 ore 14:34
“ la carta di credito sta tirando le cuoia „ La scimmia non sente ragioni. Guarda che si sta incaz...o!
 |
| inviato il 14 Ottobre 2014 ore 14:35
Gianluca, vedo che di prove ne hai già fatte... A questo punto sai tu se procedere o meno Ops, si è fatto tardi. Vado... |
| inviato il 14 Ottobre 2014 ore 14:37
Ho indagato un po' e ho scoperto che lo Yonguo 560 III é completamente manuale quindi il problema del ttl non ci sarà... Comunque concordo con te Cassandra, il flash con i trigger che ho preso sulla slitta ci starà pochissimo... |
| inviato il 14 Ottobre 2014 ore 14:46
“ Una domanda da niubbo, mi sono ordinato uno Yonguo 560 III con relativi trigger RF603II Ora posto che con i trigger a distanza il flash lavorerà solo in manuale, niente ttl quindi, che dire se lo monto sulla slitta della M10? „ Pur senza assumermi alcuna responsabilità per gli eventuali danni, ti riporto la mia (felice) esperienza. Sulla mia Em-5 un giorno, preso da raptus, ho rotto gli indugi e ho montato in slitta sia il Canon 580 EXII che il 430 exII. Ovviamente ho lavorato in manuale e il falsh funziona benissimo (e anche la em-5, che non si è fritta). Ho preso inoltre i tuoi stessi trigger, che uso con soddisfazione sempre sulla EM-5. Pare (io di elettrotecnica non ci capisco nulla), che nei moderni flash ci siano 2 circuiti separati di cui, quello che entra in contatto con la slitta, a bassa tensione e quindi impossibile fare danni. Diverso discorso per flash di una volta, dove i danni sono un'ipotesi concreta. Io personalmente, siccome ormai i flash non li uso in ttl neanche sulla 5dIII, per l'olympus non compro un flash dedicato ma vado avanti con i due canon. Tieni però presente che, senza ttl, ti saltano alcune possibili funzioni interessanti, come la sincronizzazione sulla seconda tendina e l'high speed sync. Gianluca_m: sono nella tua stessa situazione, con la differenza che io il micro llo uso già, con grande soddisfazione. E per quanto ami da matti la mia FF, tenere a prendere polvere migliai di euro di attrezzatura mi scoccia assai. La 5dIII la uso forse 10 volte l'anno ed è un peccato. Sto pensando di vendere tutto, tenermi la em-5 e affiancarle una em-1/10, cui aggiungere il 40-150 f/2,8 (il 12-40 ce l'ho già)... |
| inviato il 14 Ottobre 2014 ore 15:09
“ sono nella tua stessa situazione, con la differenza che io il micro llo uso già, con grande soddisfazione. E per quanto ami da matti la mia FF, tenere a prendere polvere migliai di euro di attrezzatura mi scoccia assai. La 5dIII la uso forse 10 volte l'anno ed è un peccato. Sto pensando di vendere tutto, tenermi la em-5 e affiancarle una em-1/10, cui aggiungere il 40-150 f/2,8 (il 12-40 ce l'ho già)... „ Stessa cosa... oddio, ormai la D700 ha la sua età (ce l'ho da ottobre 2009) e si è sempre comportata benissimo (tranne l'anno scorso, quando partì l'otturatore 5 minuti prima dell'arrivo della sposa! Panico!!!!), è ormai stata ammortizzata a dovere e conserva ancora un po' di valore nell'usato... però è in gran parte ferma lì, dentro la sua borsa... usata si e no 10 volte l'anno, anche meno. A questo punto pensavo di venderla e prendere una e-m1 da affiancare alla e-m10 (purtroppo non usano la stessa batteria..., mavabbè: patona per tutti!). Un corredo composto da e-m1 + 12-40 + e-m10 + 17 e 45... a cui aggiungere un giorno 40-150 e 75 1.8... e credo si sia coperti alla grandissima. Inoltre le spese da affrontare, vendendo D700 + 24-700 sarebbero inferiori a quelle che dovrei sostenere per un nuovo corpo FF (D750 o D610) a cui aggiungere un 70-200 2.8 + 35 e 85 1.8. Cioè... sarebbero 2500 euro di spesa per un completo corredo m4/3 contro i 5100 di un completo corredo FF... il doppio!!! |
| inviato il 14 Ottobre 2014 ore 15:10
“ Ma no... è piena di crepette e micro asperità... una goduria! ... (colli euganei e tante altre collinette geologicamente interessanti). „ Frequentatore di Rocca Pendice e Lumignano...? ; ) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |