RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus OMD - Parte xviii (diciottesima)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Olympus OMD - Parte xviii (diciottesima)





avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2014 ore 23:31

No, dai, è solo un equivoco. ;-)

Cassandra ha fatto il crop e poi ridotto l'immagine, tu hai visto l'immagine e non ti tornava la grandezza del crop e da lì, come spesso capita nei forum dove non si interagisce direttamente, avete equivocato.

Il crop di Cassandra è al 100% e tutto è ok. ;-)


avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2014 ore 23:35

non avevo cliccato, lo ammettoSorry, ma buon senso vuole che il ritaglio sia in proprozione alle dimensioni della foto di partenza, cosa che fanno più o meno tutti quando si pubblicano confronti...

le donne, alla fine hanno ragione anche quando sbagliano...MrGreen

edit: Grazie anche ad Andrea Preben

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2014 ore 23:36

MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2014 ore 23:38

Grazie ai due Andrea, ora potrò dormire sonni tranquilli MrGreen
Ciao ciao ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2014 ore 23:53

Nella foto di tuo figlio ce la messa a fuoco non precisa "forse mi sbaglio" mi faresti un crop sulla mano app. all'albero, grazie


Eccolo





Cmq, secondo voi quindi questo non è a fuoco?





A me il fuoco sembra che ci sia....

Bhò... ragazzi, ditemelo, la devo spedire a Polyphoto?

Secondo me, questa è semplicemente la resa del 14-42.

La vedo anche nella prima foto postata da Fausto, i bordi, soprattutto quello in alto a sx, sono andati a donnine facili....

Cmq non conosco i dati di scatto, quindi magari in quella immagine è solo fuori fuoco ma mi sembra strano.

Per quento mi riguarda, questo è il max della nitidezza che riesco ad ottenere con la mia Olympus, ma credo che sia solo colpa del 14.42.

Confuso

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2014 ore 23:58

@Paco: io non aggiungo altro perchè stasera ne ho già combinate troppe Sorry Cool, ma del 14-42 qui ci sono anche i ritagli al 100% come andrebbero presentati... MrGreen;-)

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2014 ore 0:02

Bhò, ragazzi, non lo so, magari non sono buono io oppure ho un workflow che non va bene, però faccio le stessissime cose che faccio con i files di altre fotocamere....

Confuso

avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2014 ore 0:11

A me sembra a fuoco, la risolvenza ovviamente e' quella dello zoom, che comunque non e' niente male per essere da kit (ce l'ho anch'io e lo uso in situazioni in cui voglio stare leggerissimo).
Con gli obiettivi di fascia alta, la M10 secondo me fa cose notevoli, questa e' fatta col 12-40



avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2014 ore 0:21

Gabrigh come lo trovi il 12-40 sulla em10 intendo come manegevolezza, grip, peso bilanciato, impugnatura?

avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2014 ore 0:34

Con il grip aggiuntivo mi ci trovo bene, non ho mai avuto sensazioni di sbilanciamento, ma devo dire che anche senza e' perfettamente usabile, alla fin fine e' un obiettivo che sembra grosso vista la dimensione degli altri, ma in realta' e' piuttosto compatto.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2014 ore 8:28

Paco il fuoco ce prova sviluppare il file con viewer3. Controlla anche
l^ultimo aggiornamento della macchina

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2014 ore 8:30

Paco, al di la della resa del 14-42 (condivido in toto le tue perplessità e ieri ne ho avuta ulteriore conferma), com'è che la tua foto si presenta alquanto "rumorosa"? A che sensibilità avevi scattato? Io quella grana e quelli artefatti non li ho neanche a 1600 ISO sulla mia...faccio per capire...

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2014 ore 9:15

Io dico che mi sembra manchi il fuoco perchè come scritto prima vedo più a fuoco i capelli dietro il soggetto e le ultime ciglia dell'occhio in secondo piano.
Mi pare strano che sia la resa della lente perchè parliamo di un soggetto vicino, ben illuminato e con dettagli non finissimi... cosa dovrebbe fare allora con i dettagli di un paesaggio?
Certo, per quello che costa comunque ci potrebbe stare, alla fine se non ricordo male si porta a casa con poco più di un centinaio di euro.
Sicuramente comunque non è la resa del sensore: il sensore Oly magari ha altri limiti, ma sicuramente la nitidezza non gli manca.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2014 ore 9:39

Ri-posto questa immagine:



prego di visionarla in HD, 3000px per lato maggiore.
La nitidezza è ottima, nessun accenno di rumore digitale, ne artefatti.
Nel ritratto di Andrea (Paco), al di la della scarsa nitidezza, appare molto rumore. La foto sembra impastata...
Cerco di capire. Il mio esemplare è debole a 14mm, ma verso 20mm comincia a funzionare bene.
C' è qualcosa che mi sfugge...

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2014 ore 9:59

Dunque, proviamo a fare un po' di ordine.

Certo, per quello che costa comunque ci potrebbe stare, alla fine se non ricordo male si porta a casa con poco più di un centinaio di euro.


Andrea, l'obbiettivino in questione costa 350 Euro, che non sono proprio bruscolini ;-)

Fausto, per favore ci metti i dati di scatto? Perchè altrimenti diventa difficile giudicare, se il tuo ritratto è a TA mi sembra molto buono ma è a TA? E soprattutto, a che focale sei?

Io ho notato che l'obbiettivo diventa buono sopra i 35mm, dico buono, ma non ho mai visto la nitidezza che vedo in immagini postate da altri utenti qui (ad es. nella foto di Cassandra), ovviamente, il 12-40 ha tutt'altra resa.

Per il rumore, io a quella foto ho applicato un filtro della vsco che emula la pellicola ed ho aperto un po' le ombre (non molto per la verità), purtroppo in situazioni di luce del genere (un po' complesse) la gestione del rumore per sensori così piccoli inizia a farsi problematica.

Ma se vedi la foto nella sua interezza, non da molto fastidio.

Ovvio che se lo scatto lo lasci "as is" e fotografi in condizioni "facili", ti spingi tranquillamente a 1600iso.

Questa è in condizioni tutto sommato facili, siamo controluce ma all'ombra, no luce diretta, sono a 42mm a TA a 400iso.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me