RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ampliare corredo Fuji


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ampliare corredo Fuji





avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2014 ore 14:04

Come ho già detto, l'unica scelta che non mi piace di Fuji è il non aver ancora fatto uscire un corredo (diciamo le classiche tre focali) pancake per accontentare coloro che sono passati a ML per le dimensioni e che si accontenterebbero di obiettivi non luminosissimi ma di qualità e di piccole dimensioni.
In questo modo secondo me infastidirebbe non poco olympus che, grazie al m4/3, riesce a contenere le dimensioni degli obiettivi.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2014 ore 15:12

Vero, se il Fuji 16-50mm fosse stato un pancake come il Sony 16-50mm o il Panasonic 14-42mm X PZ o 12-32mm o ancora l'Olympus 14-42mm PZ, c'avrei fatto un pensierino.
Così stando le cose, le mie ultime vacanze, non volendo scattare nulla di impegnativo, le ho "coperte" con una Sony NEX-5n senza mirino con il suddetto 16-50mm, non il massimo della qualità ma comodità pura.


avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2014 ore 15:32

il vero obiettivo da ritratto sarà il 90 f. 2,0.Solo con quello i primi piani saranno impeccabili.
Il 56 è ottimo nella ritrattistica ma nei primi piani è un po corto.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2014 ore 15:45

Andrea Festa,
Ho il Pana 14-42 X PZ che uso su Panasonic GX1 e devo dire che come qualità non é neanche lontanamente paragonabile agli zoom Fuji.
E' una lente che fa delle dimensioni la sua forza, ma non é eccezionale.
Molto, ma molto meglio il Fuji XF 18-55 come ottica in kit, anche se di dimensioni maggiori.
Purtroppp non si possono ottenere, per ora, lenti luminose e di dimensioni tascabili (poi dipende dal concetto di tasca...). ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2014 ore 15:45

@ Giuliano: vero, e Fujifilm non deluderà di sicuro.

@ Razius: siamo d'accordo, ma avere la comodità di una scelta non potrebbe pregiudicare nessuna esigenza. Naturalmente non si può criticare Fuji, l'ho scritto sopra che fa scelte interessanti, il sistema è ancora giovane e ci sarà, spero, spazio per tutte le "voglie" e tutte le tasche (come sul micro 4/3).
Ciò detto, il 27mm pancake è eccezionale, lo dicono anche quei "criticoni" di Photozone.de. :-P

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2014 ore 16:19





Fuji xt-1 + voigtlander 180 4,0 apo

3200iso
f. 4,0
1/160
Primo ritratto con un obiettivo Vintage.....

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2014 ore 16:23

Allora, che ne pensi Giuliano ?
Per essere un f:4 direi non male lo sfocato del Voigt 180 apo !

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2014 ore 16:27

Lo sfocato del 180 Voigt è ottimo ! Mi piacciono i colori e la messa a fuoco abbastanza facile.
Noto molto gli artefatti digitali del 3200.....
Devo provare alcune regolazioni.
Come primo approccio sono soddisfatto.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2014 ore 16:30





Questa va meglio ma il tempo di posa è critico.
Con un 270mm. 1/100 sec. è poco.
Inoltre trovo i 3200 troppi....
In queste condizioni di luce penso che la nuova A7 s della Sony sia l'ideale.
Non so però che colori avrebbe...

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2014 ore 16:34


avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2014 ore 16:38

Venendo da una dSLR, non leggera, come ad esempio la S5 Pro, mi pare che la minore massa di una mirrorless imponga, con le ottiche non stabilizzate, maggiore attenzione nella scelta dei tempi.
Comunque ISO 3200 sono tantucci, pur tenendo in considerazione che Fuji è un po' ottimista nella dichiarazione della sensibilità.

Cari saluti.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2014 ore 16:53





A 1600
Velvia

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2014 ore 17:08

Ottima questa del fiore come resa, Giuliano.

Ricordati che nelle Fuji non si può eliminare la riduzione del rumore per cui tienila al minimo, cioè -2 ed avrai il massimo di nitidezza.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2014 ore 17:20

Domanda: anche se si scatta in raw bisogna mettere la riduzione rumore a -2?

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2014 ore 17:20

ma allora l anello nikon lo hai gia!
si dopo i 3200 fa artefatti il sensore X
prova a fare 0 sul noise reduction se usi sensibilità alte...

anche auto DR aumenta un po il rumore nelle ombre se lo lasci 200 o 400%
valuta tu se vuoi piu gamma dinamica o meno rumore...

Domanda: anche se si scatta in raw bisogna mettere la riduzione rumore a -2?
no è solo del jpg

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me