RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perchè è preferibile scattare in RAW


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Perchè è preferibile scattare in RAW





avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2014 ore 18:11

Ciao a tutti...da possessore pigro di Canon 600d ho sempre scattato in jpeg. Quest'anno, in ferie, ho invece fatto circa 1000 scatti in RAW. Sviluppati tutti con LR (senza troppi fronzoli, ma solo per dare copia a chi era con me). Per gli scatti che più mi son piaciuti ci ho lavorato più tempo. Non sono un mago in fatto di PP ma sviluppare un raw mi ha aperto un mondo sconosciuto. :-P

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2014 ore 18:24

Hai detto tutto Te che dobbiamo aggiungere noi? se non che ormai tutte le macchine serie permettono di scattare si in Raw che Jpeg quindi io aggiungo completando che perchè non avere sia i vantaggi dell'uno che dell'altro contemporaneamente?;-)

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2014 ore 18:32

Devo sperimentare, con mooooooolta calma (poi, che cavolo di esperimenti devo fare.....le prossime foto le farò in RAW+JPEG, così vedrò anche quello che si perde lasciando fare alla fotocamera) :-P

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2014 ore 18:38

Volendo si può evitare di scattare in jpeg+raw.
Tutti i raw hanno un jpeg incorporato, per estrarlo è sufficiente un sw come questo
michaeltapesdesign.com/instant-jpeg-from-raw.html

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2014 ore 18:38

Volendo si può evitare di scattare in jpeg+raw.
Tutti i raw hanno un jpeg incorporato, per estrarlo è sufficiente un sw come questo
michaeltapesdesign.com/instant-jpeg-from-raw.html

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2014 ore 18:53

Pisolomau, grazie per la dritta :-P

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2014 ore 18:54

curiosità a riguardo di questo sw: il jpg incorporato nel raw è e rimane quello n camera? Nel senso, non viene sostituito quando sviluppo il raw nel mio raw converter, vero?

Lo chiedo per curiosità, perchè mo' voglio andare a vedere che cosa mi avrebbe tirato fuori la macchina come jpg in alcuni scatti vecchi... MrGreen

avatarsupporter
inviato il 12 Ottobre 2014 ore 18:59

Ho cominciato a scattare in raw appena presa la prima reflex, all'inizio usavo Capture Nx ora uso Adobe, non potrei mai scattare in jpg e basta, voglio decidere ogni volta come elaborare il mio file, a volte riprendo vecchi scatti e con l'esperienza acquisita in camera raw vengono fuori delle splendide immagini, sono convinta che i sostenitori del jpg lo sono perché non vogliono applicarsi nella post o sono pigri :D
Grazie pisolomau :)

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2014 ore 19:26

Io pigro MrGreen

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2014 ore 19:28

Io non ho mai scattato un jpg da quando ho preso una macchina in grado di farlo in raw.
Lo dico da umile dilettante perché capisco le esigenze professionali di dover avere lo scatto subito pronto.
All'uso del solo raw, sento spesso obiettare che comporta una grossa perdita di tempo, su questo non sono d'accordo: se scatto in interni, quindi generalmente con luci schifose, che si tratti di feste di compleanno o di cerimonie, nella stessa sessione capiterà di scattare all'aperto, poi magari in un diverso interno. Con lightroom, basterà fare il bianco col contagocce sulla sposa e poi in "impostazioni" usare "sincronizza" su tutte le foto fatte in chiesa, oppure sul tovagliolo per tutte quelle fatte al ristorante. Così facendo mi ritrovo un tot di immagini già più che decenti senza nemmeno averle aperte; esporto il jpg di tutte in tre minuti e mi trovo con roba certamente passabile almeno in confronto con tutte quelle immagini gialle e verdi che si vedono in giro.
Ho detto del bilanciamento del bianco, ma potrei dire quasi lo stesso sul recupero luci e ombre anche in condizioni di perfetta esposizione, certo per quello vanno almeno aperti i file uno ad uno, ma non credo che i sostenitori del jpg non aprano nemmeno il file per riquadrarlo.

avatarsupporter
inviato il 12 Ottobre 2014 ore 19:38

Io pigro MrGreen

Vorrei essere pigra come te MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2014 ore 19:46

Fioregiallo....non ti conviene.....io quando dico pigro intendo pigro pigro....MrGreen
Per farti capire....son quasi 2 mesi che son tornato dalle ferie e fino ad oggi ho sbiluppayo solo 4 raw (presenti nella galleria). Passo tutta la giornata davanti ad un monitor.....quandoarriva sera ho solo voglia di non vedere più computer MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2014 ore 20:30

Non è corretto dire che il raw incorpora il jpg, come se fossero due cose diverse.
Sono due formati di definizione dell'immagine.
Quante sono le immagini: 1.
Supponiamo di averla salvata in RAW+JPG.

Il file jpg è un 8 bit semilavorato, di solito ha:
- bilanciamento del bianco impostato allo scatto (AWB o sole o nuvoloso o ...)
- un contrasto applicato secondo il picture style scelto. nelle Canon lo "standard" possiamo farlo corrispondere grossomodo a un set di curve pre-impostato da Canon.
- colori determinati non solo dal bilanciamento del bianco, ma anche dal picture style scelto. Se nelle Canon scelgo "paesaggio", cercherà di enfatizzare i colori tipici del paesaggio (non tanto bene ma ci prova).
- se invece ho settato il picture style neutro, solo il bilanciamento del bianco determina i colori come l'esposizione i livelli, non viene toccato il contrasto.
- il jpg è un formato nato per comprimere le immagini, quindi a seconda della qualità che indico si saranno perse delle informazioni.

Il raw che ho scattato assieme al jpg è esattamente identico.
Se lo apro con Canon DPP (non con un raw converter che lo sfalsa) vedrò esattamente la stessa cosa.
Ma...
- è un file che contiene più info perchè ha più bit
- il formato non è compresso

Se ora uso Canon DPP e dal RAW faccio converti in jpg il risultato è identico.
Però se comincio con tutte le limitazioni di Canon DPP, a fare operazioni semplici come spostare il bilanciamento del bianco, e di poco l'esposizione, e converto in JPG, ottengo un file "pulito".
Viceversa aprire il file jpg e fare le stesse operazioni comporta qualche problema pratico (il bil.bianco devo variarlo con il bilanciamento colore) e si ottiene un file di minore qualità, perchè minori sono le informazioni nel file di partenza.

Quindi dal RAW posso facilmente cambiare, anche con un software stupido come DPP, il bilanciamento del bianco, l'esposizione, il contrasto limitatamente a operazioni banali, e ottenere un JPG completamente diverso da come sarebbe uscito dalla camera.
Va da se che posso generare un tiff a 16 bit o aprire il raw con un raw converter diverso come ACR. In questo caso ACR ignorerà le impostazioni della fotocamera (che invece legge DPP) e proporrà dei valori decisi da lui o preimpostati. Ad ogni modo potrò fare le stesse mosse, e anche molto altro.

Meno ritocco devo fare, più il lavorato del jpg assomiglia al lavorato del raw.
Se viceversa devo portare un immagine scattata con bil.bianco 5200° invece dei 3300° corretti e sottoesposta di 2 stop, allora non c'è confronto.

Chi scatta in jpg per motivi di tempo principalmente, ma vuole comunque fare fotoritocco se serve, dovrebbe impostare picture style neutro, stare attento all'esposizione, e almeno approssimativamente al bilanciamento del bianco.
I fotografi sportivi immagino che impostino picture style standard, perchè la velocità di consegna è l'obiettivo principale. Ma anche il loro file jpg se destinato a una copertina, verrà elaborato.



avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2014 ore 21:43

curiosità a riguardo di questo sw: il jpg incorporato nel raw è e rimane quello n camera? Nel senso, non viene sostituito quando sviluppo il raw nel mio raw converter, vero?

Credo che sia il jpeg che vedi sullo schermo LCD ridotto secondo la risoluzione LCD.
Quando osservi un RAW con Fastone Image Viewer, vedrai il jpeg embedded, non una conversione "al volo" del raw.
Se provi a fare delle foto impostando una nitidezza uguale a zero, ed altre con nitidezza uguale a 7, le differenze le vedrai direttamente sull'LCD ed anche su FIV aprendo direttamente il raw. Uso FIV ormai da cinque anni e te lo posso confermare.

Non solo, ma se fai qualche prova scattando ad alti ISO (da 3200 in su su APS-C) disabilitando la correzione on camera del rumore, oppure lasciandola abilitata su Standard, noterai delle evidenti differenze sul LCD, ma anche in FIV.

Credo che il firmware delle EOS crei "al volo" dei jpeg in base al Picture Style settato ed alle impostazioni C.Fn delle immagini e le integri dentro il raw.

Non ho ancora approfondito, ma a mio avviso scattare in raw + jpeg vuol dire creare una copia esterna del jpeg embedded. Molto utile se devo consegnare subito delle foto ai papà dei bambini che giocano a calcio nel campetto rionale del paese Sorriso.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2014 ore 10:35

Non è corretto dire che il raw incorpora il jpg

E' corretto invece, il raw incorpora un jpeg di dimensioni ridotte che poi è quello che viene visualizzato sullo schermo lcd e dai software che leggono il raw (non penserai che il codec Microsoft che legge i raw Canon si metta a fare una conversione al volo per visualizzartelo o no?)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me