RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Questa cacchio di 1dsmkIII (2° parte)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Questa cacchio di 1dsmkIII (2° parte)





avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2014 ore 15:30

Paolo, non è LR, la ds3 restituisce risultati spettacolari anche con LR, così come la Mamiya.

Poi, sicuramente posso ottenere risultati migliori con altri raw converter, anche sensibilmente diversi, ma è un'altra cosa.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2014 ore 15:31

Ciao Fabio, sono sostanzialmente d'accordo con te.

" i soggetti (come tutte le componenti dell'ambiente) in effetti SONO influenzati dalle tonalità della luce e non hanno l'incarnato neutro visto in alcuni scatti,"

Concordo, la luce calda del sole diretta sulla pelle, non può non cambiarne il colore, però il cambio deve essere "normalizzato" dalla temperatura e quantità della luce presente sulla scena.

Il giallo verdognolo è la prima dominante che la 6D ti propone in presenza di queste condizioni.
La 1ds3 (ma anche la Mamiya) te ne propongono.... altre.

Guarda questo scatto non mio fatto dalla 1ds3 col sole basso, ha reso la pelle della ragazza giustamente "d'orata" ma non itterica.....
">www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=937961

Si Andrea, quello scatto l'avevo visto anche nel precedente topic, ma (a parte una dominante azzurrina che guardacaso si nota a prua e a poppa della tavola, nelle zone non sovraesposte, come sai per me l'elemento che non tradisce è il bianco) che riferimenti abbiamo di com'era quello scatto in origine? E cosa mi dici di quest'altro, dello stesso autore www.juzaphoto.com/galleria.php?t=777487&l=it ...forse non altrettanto neutro, ma alla fine vista l'ambientazione e l'ora ci sta anche, ma ...cosa ne avremmo pensato se fosse stato scattato con una macchina diversa?

Quello che voglio dire è che anch'io la penso come te in linea di massima, ma a differenza tua vedo minori differenze sopratutto dopo il recupero. Non ho detto che non ci siano, intendiamoci, come vado ripetendo oramai ad ogni post, le differenze ci sono ed è giusto che ci siano (sarebbe quantomeno strano se non fosse così vista la diversa tipologia di prodotti), ma non le trovo abbissali.

A questo punto spero di riuscire a far quel test (e condividerlo) quanto prima in modo da quantificare meglio le semplici parole. ;-)

Fabio

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2014 ore 15:36

Paolo, non è LR, la ds3 restituisce risultati spettacolari anche con LR, così come la Mamiya.

Poi, sicuramente posso ottenere risultati migliori con altri raw converter, anche sensibilmente diversi, ma è un'altra cosa.


Mai sentito parlare di interazione? La caratterizzazione della DS3 potrebbe essere buona in Lightroom mentre quella della 6D, 5D, etc no. Magari perché, con un filtro di Bayer migliore, è più facile farla...

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2014 ore 15:41

Si però forse stiamo perdendo di mira una cosa.

Con il SW di sviluppo, sono in grado di rovinare in pochi minuti anche il file della ds3 come quello della Mamiya, basta selezionare valori WB sballati o camera profile improbabili ed ecco che il file è rovinato.

Quello che però non riesco a fare (o faccio solo in parte) è migliorare l'incarnato della 6D, ci devo lavorare e lavorare.

Questa è la 6D col solito 135L, stesso esemplare del 2007.

Per attenuare l'ittero, ci ho lavorato su un bel po' ed ancora il risultato non mi soddisfa.

Erano le 16.00.

6D 100iso 135L







Invece, una domenica mattina di 6 anni fa, ho preso la 1ds2 ed ho fotografato a casa mia moglie con lo scrauso 50mm sigma, quello vecchio.

1ds2 a 800iso file uscito secco dal raw a parte una leggera desaturazione, quindi 30 secondi di regolazione





Eccheccavolo, ma allora, dico io..... sono cecato?

Può non piacere, ma se non piace vi assicuro che con 4 colpi di cursore si migliora tutto..... ah 800iso....... di una fotocamera del 2004.

Io parlo da umile utilizzatore, da colui che ama fare foto, potrei anche non sapere cosa ci sta dietro, gli algoritmi di demosaicizzazione e compagnia cantante, quando vedo che una foto con la 6D la devo lavorare per 15 minuti mentre con un'altra fotocamera scatto ed in 30 sec ottengo quel risultato, inizio a pormi qualche domanda.....


avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2014 ore 15:49

Scusate il piccolo OT. Ho avuto Lightroom 5 nel pacchetto di Sw a corredo di 6D, ma utilizzando PS ver.cc ho ritenuto inutile installarlo in quanto, essendo sempre Adobe, pensavo utilizzasse gli stessi algoritmi di PS (ACR) per interpretare i RAW. Non è così? Ha dei vantaggi rispetto a PS? Visto che ce l'ho mi converrebbe comunque installarlo? Grazie.

Fabio

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2014 ore 15:54

Che sappia, io il "motore" è il medesimo.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2014 ore 16:11

Grazie Andrea! ;-)
Per il discorso degli scatti però ...ci risiamo Sorriso ...scatto in esterno, luce calda e diretta contro, scatto in interno, luce diffusa e nativamente più fredda, ...non ci siamo Andrea! MrGreen Manca la par condicio! MrGreen
Inoltre sul mio monitor con SpyderIII perlomeno, lo scatto della DsII risulta troppo bianco saturo come intensità di luce sul viso, (al limite dell' HighKey) di certo non naturale come intensità. Lo scatto è bellissimo, ma lo rivedrei un'attimo ;-)

Fabio

P.S.
...comunque sulla "prontezza" dei file delle 1 non si discute e credo che sia anche naturle sia così, visto che devono andar in mano a chi di tempo da perdere non ne ha di certo.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2014 ore 16:15

Quando faccio ritratti, "staro" sempre l'esposimetro in sovraesposizione di 0,3/0,7 stop.

Ultimamente sto arrivando anche ad 1 stop.

Quello scatto è volutamente sovraesposto perchè amo quella luce sul viso (la amo in tutti i ritratti), al limite del High key, dico limite, perchè sul RAW, le info sul viso sono comq preservate, al limite, ma ci sono.

;-)

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2014 ore 16:18

Acr e Lr sono la stessa cosa, sotto il cofano

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2014 ore 16:26

...scatto in esterno, luce calda e diretta contro


No, il sole era dietro la bimba, quindi non era diretto e cmq erano le 4 del pomeriggio e nonostante ciò l'incarnato ha preso quella colorazione.

Mentre la Mamiya, 3 settimane fa, alle 19.00 (quindi tramonto e piena golden hour) senza toccare nulla mi riproduce questo incarnato.






Addirittura, in questo scatto, la luce calda del sole è entrata nella lente provocando il flare, quindi calo di contrasto, un vero casino sui colori, perdita totale di controllo .... un macello.......

Ebbene, la Mamiya, in quella situazione così incasinata con flare sulla lente, senza nessuna correzione, restituisce questo incarnato.





Insomma, per trovare il giallo ittero mi sa che la devo scagliare contro un muro.....

MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2014 ore 16:31

quando vedo che una foto con la 6D la devo lavorare per 15 minuti


Ad esserne capaci, sarebbe da provare la costruzione di un Picture Style custom che faccia anche uno shift dei colori per ridurre/eliminare la dominante.
D'altronde, se compare sempre, è una costante e come tale dovrebbe essere possibile correggerla una volta per tutte.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2014 ore 16:58

" ...scatto in esterno, luce calda e diretta contro"

No, il sole era dietro la bimba, quindi non era diretto e cmq erano le 4 del pomeriggio e nonostante ciò l'incarnato ha preso quella colorazione.


Hem, ...il " contro " era nel senso di " vs " come dicono gli anglosassoni, riferita alla lista delle diverse condizioni di scatto! MrGreen Forse ho sbagliato la punteggiatura, con la virgola prima di "contro" si capiva meglio, ...non intendevo " diretta contro " riferito alla luce, ma solo luce diretta perchè comunque la prima è un esterno con fonte solare e non fonte diffusa e fredda come può esser quella di un interno nella seconda, ...o no? ;-)

In merito agli altri scatti (belli anche quelli, me li ricordo bene! ;-)) "già pronti" di "Big Mama" Sorriso ...bhè, vorrei vedere, non credo che una MF sia diretta agli amatori, per cui Cool tanto di cappello, ma per me ci stà, come ci stà per le "uno" di mamma Canon. File già pronti per chi ci lavora! ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2014 ore 17:07

E a proposito della "prontezza dei file", ti invito se non l'hai già fatto, a dar un'occhiata al topic che aprii su S5prò, in quel caso in Fuji si son superati, hanno realizzato una macchina per professionisti provenienti dalla pellicola e hanno realizzato un sistema che sforna un Jpg che (incredibile ma vero) poco o niente ha da invidiare al Raw interpretato. Per fargli sentire ancor di più "a casa", gli hanno dato persino la possibilità in macchina di simulare le pellicole con cui erano abituati a lavorare. Questo perchè sapevano che nel passaggio da analogico a digitale, molti prò vecchia scuola, avevano sofferto lo sviluppo in camera chiara e perchè il SuperCCD su cui era basata la macchina permetteva certe cose. Poi va bhè, la storia è andata com' è andata e la macchina non ha avuto il supporto che avrebbe meritato, ma per dire, cosa significa per le case realizzare un prodotto per chi lavora. ;-)

Fabio

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2014 ore 17:21

Se non avessi Canon, il capolavoro Fuji - la S5pro - sarebbe stata mia già da un pezzo.... ma doppio corredo, non ce la faccio proprio a permettermelo!

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2014 ore 17:31

Se non avessi Canon, il capolavoro Fuji - la S5pro - sarebbe stata mia già da un pezzo.... ma doppio corredo, non ce la faccio proprio a permettermelo!


Si S5 è una gran macchina per il ritratto, ma anche molto, forse troppo "verticale", ...come scritto in quel topic ebbi modo di provarla e non c'erano solo pregi, anche lo stesso fotografo che me la fece provare in effetti la utilizzava solo per determinate cose. Per un'utente che ne avrebbe dovuto far un'uso general pourpose non sarebbe stata certo la scelta migliore. Anche nel ritratto stesso, essendo un'APS-C, a mio avviso va bene per close-up e/o ritratto non ambientato, ...di certo la tridimensionalità non è quella di una FF.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me