RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

d750 - Problema display


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » d750 - Problema display





avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2014 ore 11:44

Io, invece, non capisco da cosa evinci che io abbia un problema.
A parte. Se ho, oppure no, un problema non è cosa che ti possa riguardare. Il mio era un semplice invito che puoi accettare o declinare.

user20926
avatar
inviato il 03 Ottobre 2014 ore 11:44

nikon risparmia sui beta tester affidando a noi l'ingrato compito.. Triste

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2014 ore 11:46

scommettiamo che se ci mettiamo a fare le stesse prove con qualsiasi reflex, diciamo una parte rilevante di noi,incappa nelle stesse osservazioni,riguardo al monitor ?

sono a ripetere,ricordate com'è stato scoperto il light leak della 5d3 ? inatnto cominciano a circolare le prime recensioni reali della macchina e guarda caso,non solo non si parla del problema suddetto ma i risultati (di gente abituata a ben altra fascia di prodotto) sono fantastici.

se volete pero' continuaiamo con "un amico mi ha detto" " un tizio che conosce uno che conosco dice che forse esiste il tal problema "

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2014 ore 11:51

" Io, invece, non capisco da cosa evinci che io abbia un problema. "

Beh Josh, sembrerebbe evidente perfino ad un cecato che la mia ironia tu non l'abbia digerita. Siamo su un forum e nei limiti della buona educazione sono libero di esprimere il mio parere, che ti piaccia o no. Non apprezzi il sarcasmo ? Non hai il senso dello humor ? E' un tuo problema.
Fintanto che Nikon, Canon o Pentax che dir si voglia, sforneranno prodotti da migliaia di euro con questi "difetti", io mi sentirò libero di esprimere tutta la ×lla di questo mondo. A te da fastidio ? Ripeto: problema tuo.
E te lo dico senza tono polemico, credimi.

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2014 ore 11:53

Marco perdonami,
ho specificato che con la D300s in mio possesso ho provato a fare lo stesso test e anche con luminosità massima sul display questo problema non si è presentato.
Partiamo dal presupposto che su una reflex di 2000 e passa euro questo genere di "particolarità" NON DEVONO ESISTERE, perché forse stiamo un po' perdendo di vista che si sta parlando di un target di prodotto comunque alto.
Ora, fatta questa premessa, se questo tipo di problema non è stato evidenziato nelle recensioni vorrà dire che tanto fastidio, durante la visualizzazione delle foto in normali condizioni di luce, non lo da. Ma nel mio caso il disturbo è risultato marcato, tanto almeno da farmi pensare fosse un problema tecnico del display.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2014 ore 11:55

Marco se ti riferisci a me è al discorso 5d3 del mio collega ti dico che l ho visto di persona! Stavamo fotografando un evento insieme, mi chiama e mi fa vedere quello che gli stava combinando la macchina.. :)
Mai visto prima...

avatarsupporter
inviato il 03 Ottobre 2014 ore 11:56

Aspè, distinguiamo, lo humor è accettabile, se fai sarcasmo e ti prendi un vaffa prendi, incarti e porti a casa. Zitto.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2014 ore 11:57

Marco quello dei tempi non so che dirti... in Cambogia mi è capitato di voler scattare a 1.4 con il 24 nikon e di trovarmi
a 200 iso con 1/8000 e istogramma "sfondato" a destraMrGreen mi sono preso un BW nd MrGreenMrGreen


Appunto, a 100iso sarebbe stato 1/4000 sempre sfondato a dx...a 50iso, magari, ti veniva, sempre ad 1/4000, esposta correttaemente (o quasi)

PS: osservazione acuta quella della iso minima

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2014 ore 11:58

Non so cosa sembri evidente a un cecato e, perdonami, non mi interessa.
Non ho fatto una questione di educazione e mi pare di essere stato civile almeno quanto te nell'esprimere quello che, ripeto ancora una volta, era e rimane un semplice invito.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2014 ore 11:59

b.gabriele ,dobbiamo tutti restare in topic,troppo spesso qualcuno interviene solo "dopo". io ti ho citato le recensioni ma potresti anche semplicemente , se non l'hai fatto , cercare con ogni combinazione di parole sul web menzione del problema di cui stiamo parlando e l'unico ,finora ,è stato il tuo caso. ora,ripeto, mi dispiace per te e sono contento che la cosa sia risolta .
si si ho presente il genere di prodotto, di reflex ne ho acquistate diverse prima in canon e ora in nikon e per ogni singolo modello da una parte e dall'altra c'è stata segnalazione di problemi

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2014 ore 12:00

Ancora non comprendo il tuo invito ed il tuo problema. Forse il cecato sono io. Me ne farò una ragione.
Mi scuso con l'autore del topic per questi continui OT.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2014 ore 12:01

no no canopo ,non mi riferivo a te. anzi ,tra i motivi per cui ho cambiato la 5d3 ,c'era anche quello di cui parli tu :-)

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2014 ore 12:08

"non esiste un solo pannello che non abbia quel comportamento, perchè la retroilluminazione non può essere omogenea, malgrado i filtri diffusori utilizzati. Se hai un TV LCD retroilluminato a CCFL o a LED in casa, fai la stessa prova con una schermata nera, mettendo l'illuminazione al massimo e spegni la luce, vedrai quanti begli aloni escono fuori!!"


Quoto Orco........MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2014 ore 12:08

Martor ,non mi piace "forzare gli iso" nel caso scritto per la foto che volevo fare mi ci voleva 1/16000 di secSorriso
più o meno

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2014 ore 12:08

Per quanto "scomoda" l'osservazione di Pollastrini è, purtroppo, una realtà alla quale nessun marchio di apparecchiature elettroniche sfugge.
Galaxy S2, ad esempio, display macchiato o, cmq, eterogeneo...uno dei telefoni + venduti di sempre
Iphone...ne vogliamo parlare? dal 4 con relativo bug dell'antenna al 6 che si apre come una cozza (e trovo molto + costoso un cellulare di 7-800€ che non una fotocamera da 1.700€)
Vogliamo parlare dei televisori "top di gamma"? come fatto giustamente osservare, alla stregua dei monitor, il clouding è connaturato alla tecnologia.

Ora sta a te, consumatore, attribuire il giusto valore ai tuoi soldi: sei disposto a scendere a compromessi con quelle che sono fisiologiche tolleranze costruttive?
La differenza, semmai, la farà l'assistenza postvendita...e mi sembra che nikon (non ltr), tranne lo scivolone della risoluzione non tempestiva della 600, si stia muovendo con onestà e correttezza (vd 810)


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me