RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pensieri di (radicale) cambio corredo


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Pensieri di (radicale) cambio corredo





avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2014 ore 18:20

Notavo però (per la mia scelta) che le Fuji non è poi così piccola né leggera, pur considerando i vantaggi aggiunti che ha (tropicalizzazione, comandi sempre a portata di mano e in vista ecc..)
Sony A7: Peso 474 g, dimensioni 127 x 94 x 48 mm
Fuji xt1:Peso 440 g, dimensioni 129 x 90 x 47 mm
Olympus m1: Peso 497 g, dimensioni 130 x 94 x 63 mm

@Giulyd: io sono esattamente alla ricerca dello stesso tuo compromesso, ho solo paura che per quanto ho scritto sopra Fuji non me la porterei tanto dietro come la sony A6000 (so che tu l'hai già esclusa), e se cedo al maggior peso e dimensione (nonché prezzo) mi trovo obbligato a considerare la A7.
scusa se non aiuto a rispondere ai tuoi di dubbi, colgo l'occasione per chiarire alcuni dei miei senza aprire l'ennesimo 3d sull'argomento.

Linux

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2014 ore 18:27

@Scattipercaso
il tuo punto di vista è comunque per me chiarissimo e condivisibile per molti versi...ma alla fine vince (per me) il dato oggettivo: la fotocamera rimane a casa...
È vero che la discriminante è "cosa ci devi fare con la fotocamera" piuttosto che se lo fai come professionista o foto amatore...ma mediamente il pro, se deve andare a fare un servizio, porterà la sua attrezzatura fosse anche di 10 kg perché è funzionale allo scopo.
Per il foto amatore...diciamo che dipende molto da persona a persona.

Comunque come detto il 4/3 per me non se ne parla... non è un formato che riesco a farmi piacere. Se sarà, sarà Fuji...
Ma vale per me, ovviamente...e gli spunti prevaliate il cambio o meno sono comunque preziosi......
e soprattutto se la discussione è utile anche ad altri, mi fa piacere!


avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2014 ore 18:39

@Linux
Hai anticipato, quanto ho scritto...
mi fa piacere se la discussione serve ad altri...le esigenze sono sempre personali e chiacchierarne magari aiuta tutti.

Nel merito, io faccio i confronti di peso con l'attrezzatura attuale e in questo contesto il peso scenderebbe circa di un 40% almeno. L'ingombro almeno un 35% di meno c'è...
Quindi non è poco..dalla 7D+17-40 (1,4 kg circa) alla X-T1 + 18-55 ( circa 0,8 kg circa) ad esempio.

Su Sony...non sono particolarmente attratto...ma non è un giudizio di negatività a prescindere...anzi. I sensori Sony sono ottimi...le ottiche sento pareri discordanti.

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2014 ore 21:01

Notavo però (per la mia scelta) che le Fuji non è poi così piccola né leggera, pur considerando i vantaggi aggiunti che ha (tropicalizzazione, comandi sempre a portata di mano e in vista ecc..)
Sony A7: Peso 474 g, dimensioni 127 x 94 x 48 mm
Fuji xt1:Peso 440 g, dimensioni 129 x 90 x 47 mm
Olympus m1: Peso 497 g, dimensioni 130 x 94 x 63 mm


Beh, a vedere questi dati la fuji è la più leggera (poi va considerato il sistema nel suo insieme.. ) e se la gioca con Sony per la comattezza (a moltiplicare le misure è la più compatta MrGreen) ... la oly è la più ingomnbrante.... (poi magari recupera sulle lenti).

Nulla contro Olympus.. è anche un marchio a cui sono legato perchè è stata la mia prima vera macchina fotografica (un compatta avanzata) una decina di anni fa... ma il 4/3 tra formato "anomalo" e sensore più piccolo, non mi attira.. ma anche le macchinette che avevo toccato con mano e provato in un certo commerciale mi davano un po' l'impressione di giocattolino... insomma, non è scattato il feeling.

Io sono indeciso tra Fuji e Sony... il cuore dice Fuji, la testa dice in parte Sony (la a7r come macchina è il non plus ultra... ).

ho anche avuto tentazioni strane tipo sia Sony che fuji sfruttando il meglio dei due mondi... ovvero: fuji per zoom tuttofare street e ritratti, con una xe2, e Sony a7r per paesaggi e lenti vintage... ma tutto ciò se dovessi definitivamente dr via Canon...

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2014 ore 21:54

@Giulyd- credo che nella nostra passione ci sia anche e giustamente la componente "scimmia", e credo anche che senza mandare in crisi i nostri C/C sia anche bello lasciarci tentare dal questo o quel prodotto e ogni tanto cedere. Mi sembra ormai che la tua abbia preso il sopravvento e non vedo perché tu non debba fare il passo, non è che nel caso finisce il mondo, puoi sempre tornare indietro come anche imboccare una terza via, solo se provi potrai sapere se ne è valsa la pena.
Lo dico per far due parole, so benissimo che queste cose tu già le sai ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2014 ore 22:21

@Ciotto
Quello che è sicuro è che dal c/c non uscirà un euro senza che prima sia entrato dall'attuale corredo ;-)
Questo proprio perché il dubbio che ho da un po' (ovvero " ha senso tenere questa attrezzatura usandola così poco o forse meglio pensare ad altro?") è assolutamente reale ed è assolutamente indipendente dal fatto che il sistema X di Fuji mi incuriosisca anche parecchio.
Questo è assolutamente vero. Ma ho comunque pensato anche a soluzioni diverse, citate peraltro anche da altri come cambiare ottiche, ecc.

Quindi possiamo assolutamente chiamarla "scimmia", ma è davvero anche un cruccio..perché una cosa che non sopporto proprio, è avere una cosa e non usarla.
...e leggendo forse non sono il solo...

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2014 ore 7:37

Pensieri (o sogni) ad alta voce... facendo outing sulla scimmietta fuji che dalla spalla mi sussurra parole dolci all'orecchio, ma che appunto vorrei provare ad addomesticare un attimo parlando con tutti voi ^_^

La mia ipotesi principale è sempre quella di prendere la xe2 con 18-55 dando via alcune lenti canon, e farla diventare la mia fotocamera da passeggio/viaggio leggero.

Attualmente possiedo:

* 5d3 - per il momento me la tengo stretta
* 50D - già in vendita in ogni caso.

Fissi:
* 35A sigma
* 40 pancake
* 50 1.8
* 85 1.8
* 135L

Zoom:
* 16-35 2.8 II
* 24-105
* 70-200 4 IS
* 150-600 tamron

Darei sicuramente via il 24-105 in quanto il mio nuovo tuttofare per uscite leggere sarebbe il 18-55 fuji... anche se il 16-55 2.8 in uscita a inizio 2015 mi fa gola (ma temo comporterebbe un discreto aumento di peso... e gli mancherebbe lo stabilizzatore per farmi rivivere le gioie che mi ha dato il buon vecchio EF 17-55 2.8 IS su aps-c canon)

Gli altri zoom li terrei probabilmente fino al passaggio definitivo.
Sarei comunque curioso di sapere come si comportano gli equivalenti fuji di 16-35 e 70-200. Il 150-600 sicuramente non ha equivalenti e ho intenzione di sfruttarla ancora (paesaggistica e avifauna.. che vorrei provare a iniziare).

Quanto ai fissi, la situazione è ingarbugliata. Potrei tenere tutto e cedere quasi tutto (tranne il 135L che al momento credo sia insostituibile). In realtà ho anche una forte scimmia per il 50L... che mi permetterebbe di avere anche con Canon un corredo da viaggio "leggero" (16-35, 50L, 70-200) ma variegato per quando voglio "di più" rispetto alla mirrorless... a quel punto il 50ino sicuramente andrebbe via... è stato la mia seconda lente dopo quella di kit, e sta in corredo da tanti anni perchè piccolo leggero e tutto sommato non male.

Quanto a 35A (che amo) e 40 pancake (che è ottimo, leggero e piccolo)... potrebbero essere sostituiti da un 35 equivalente fuji che abbia qualità e compattezza.. ma mi pare che il 35 equivalente di fuji non sia poi così piccolo.. quindi sarei incerto sul da farsi. Forse avrebbe senso, nell'ipotesi di doppio corredo, prendere un 35 per fuji in modo da avere comunque un fisso luminoso anche su fuij, e levare i due Canon (dove come fisso luminoso avrei il 50L).

L'85 1.8 è una gran bella lente.. tutto sommato compatto, reattivo, economico. Potrei decidere di tenerlo finchè eventualmente non prendessi il fuji 56 1.2.

Insomma... potrei fare le seguenti evoluzioni:

Step 1:
Vendere 24-105 e 50 1.8 e forse 40 pancake, comprare xe2 +18-55 e 50L
Canon: 5d3 + 16-35 + 70-200 + tammy 150-600 + 35A (+ 40 pancake?) + 50L + 85 1.8 + 135L
Fuji: xe2 + 18-55

Step 2:
Vendere 35A e 40 pancake se non l'ho venduto prima, comprare il 23 1.4 fuji
Canon: 5d3 + 16-35 + 70-200 + tammy 150-600 + 50L + 85 1.8 + 135L
Fuji: xe2 + 18-55 + 23 1.4

Step 3:
Vendere 85 1.8, comprare il 56 1.2 fuji
Canon: 5d3 + 16-35 + 70-200 + tammy 150-600 + 50L + 135L
Fuji: xe2 + 18-55 + 23 1.4 + 56 1.2

A questo punto avrei due corredi abbastanza completi e praticamente complementari con cui credo sfrutterei il meglio dei due mondi... ma c'è sempre lo stesso rischio: avere due sistemi abbastanza completi ma nessuno completo come quello che ho ora. Con il sistema canon mi mancherebbe un fisso più wide (il 50L è ottimo ma per la street temo mi mancherebbe il 35) e investire magari in un 24L mi sembrerebbe un po' come tornare indietro rispetto alla strada presa. Su fuji d'altronde avrei sì un buon tuttofare e due bei fissi.. ma mi mancherebbe poi qualcosa per i paesaggi e uno zoom tele. Infine mi blocca un po' il passaggio da FF ad APS-C.

Ad ogni modo se fossi giunto fin qui dovrei prendere una decisione:
1) passare definitivamente a fuji prendendo almeno due zoom (wide e tele) e magari la xt1
2) rimanere con i due corredi in modo da sceglierne uno quando vado in viaggio (5d3+ 16-35+50L+70-200 con opzionale il 135L se il peso non è un problema e/o voglio la massima qualità, fuji se voglio star leggero e non mi servono focali più wide o più tele). Quando sono a casa o mi sposto in macchina naturalmente posso portare entrambe i sistemi.
3) due corredi sì, ma fuji+ Sony a7r per i paesaggi sopratutto.

Pareri?
Opinioni?
Consigli?

Ben accetti sopratutto i commenti di chi ha/ha avuto i due sistemi e magari può fare confronti tra le ottiche che possiedo/prenderei.

Il mio problema principale, per cui è un anno che temporeggio, è che vivo un po' troppo isolato e non ho modo di provare per bene (in negozio o meglio ancora da amici/colleghi di scimmie) le Fuji o altre mirrorless... per ci sono sempre molto in dubbio sul da farsi.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2014 ore 7:51

Guarda solitamente chi tiene il doppio corredo sono professionisti che, nonostante la bontà del sistema, hanno comunque bisogno di determinate esigenze che le reflex ancora permettono.

Detto questo, parti con X-E2 e 18-55 e poi valuta, hai le idee fin troppo confuse. Io pure possedevo Canon, però con 5D2 e vetri più o meno simili.
Come grandangolo il 10-24 non dovrebbe farti rimpiangere il Canon, se non per la maggiore luminosità; dipende quanto sfrutti il diaframma 2.8.
Il 35A è stata la mia lente preferita, ancora mi manca ad essere sincero. Però il 23mm F1.4 ne è all'altezza. 5D3+35 fanno circa 1,5 kg, X-E2+23 sono invece circa 700 grammi... La metà!

Il 70-200 potresti sostituirlo con il 55-200 di Fuji, anche se nelle focali più spinte è più buio di uno stop. Ma è nitido e restituisce uno bello sfocato.

Insomma di sostituti validi ce ne sono, ma inizia prima con solo X-E2 e 18-55 per valutare il sistema in maniera accurata.

Una cosa non ho capito, il doppio corredo per il viaggio. Se cerchi qualcosa di compatto e leggero che senso ha pensare ad un ipotetico 16-35, 50L e 70-200?

Sul passaggio da FF a APSC. Se solito stampare? Se si fino a che formato?

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2014 ore 9:34

Anche io penso che ti convenga cominciare prendendo una x-e1 o x-e2 in kit usata, giocarci un po' e poi procedere per gradi.
Io come detto prima faccio il salto perchè da quasi due anni fuji e canon convivono e ho visto che nel MIO caso canon sta a casa a prendere polvere.
è una questione di peso, di ingombro e per me moltissimo di feeling di scatto: mi sto trovando bene con il mirino EVF e soprattutto mi trovo bene con una impostazione "old style" con le ghiere, molto essenziale.
Ciò non toglie che però sia un sacrificio sulla qualità con una spesa similare: il 23 f1.4 è ottimo, ma non vale il 35 Art su 5d3, pur costando praticamente uguale... solo tu puoi sapere se puoi sacrificare un po' di qualità per avere altre caratteristiche.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2014 ore 9:43

@Guidoz
...capisco che c'è chi è più in difficoltà di me...

Battute a parte, mi sono un po' perso a 2/3 del tuo ragionamento, ma una cosa che personalmente farei in qualsiasi caso fatica a gestire è un doppio corredo. Poi aggiungi che anche un corredo troppo "ricco" farei comunque fatica a gestirlo...

Il consiglio di mettere piede in Fuji con una soluzione non troppo onerosa nel tuo caso mi sembra ottimale...

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2014 ore 10:40


Una cosa non ho capito, il doppio corredo per il viaggio. Se cerchi qualcosa di compatto e leggero che senso ha pensare ad un ipotetico 16-35, 50L e 70-200?


Questa è un'ipotesi nel caso in cui non me la senta di fare il passaggioc ompleto: Questo è il corredo "da viaggio" che avrei comunque con Canon... nell'ipotesi di fare quel passaggio graduale avrei questo corredo da viaggio diciamo per certi versi più "pro" e l'altro più light per le cose meno impegnativa... è che ho paura che ci perderei a far il passaggio, ma sono tentato di farlo per levarmi un po' di peso...

Sul passaggio da FF a APSC. Se solito stampare? Se si fino a che formato?

Stampo occasionalmente e fin'ora sono arrivato al 20*30 ma vorrei osare qualcosa in più prima o poi.... comunque non mi va di precludermi delle possibilità ecco.


@Guidoz
...capisco che c'è chi è più in difficoltà di me...

Decisamente MrGreen

La ia magiore difficoltà è vivere a centinaia di km dalla civiltà, e non riuscire quindi a valutare di persona quest'attrezzatura che mi attira per compattezza ed estetica ma è poi di fatto una incognita per me...
credo temporeggerò ancora MrGreen

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2014 ore 11:07

Ciao, porto la mia esperienza sperando di non essere ripetitivo.

Ho un corredo Canon abbastanza completo, anche se assolutamente non al tuo livello (50D, 70-200L, 17-50 tamron, 12-24 tokina...), che ho sempre usato con grande soddisfazione. Spesso però la macchina fotografica restava a casa, ovviamente per peso e ingombro. Volendo fare un po' di fotografia street, ho comprato una Fuji X100, macchina davvero ottima. E ho notato che la usavo parecchio. Allora ho iniziato a considerare le mirrorless, però con l'idea di rendere il corredo leggero al massimo e di affiancarlo a Canon. Per farla breve, ho comprato una X-E1 refurbished (300 euro) e un po' di vecchie ottiche fisse. Uso tutto in manual focus, scatto in modo completamente diverso rispetto a quando uso la reflex e la cosa mi piace parecchio. La prova del nove è stato un recente viaggio in Giappone, durante il quale io avevo appunto solo la fuji e qualche ottica (12mm, 24mm, 35mm, 50mm, 135mm), con un peso totale davvero minimo, e mia moglie una reflex nikon. Ovviamente qualche foto l'ho persa, il focus peaking non ti garantisce la stessa velocità dell'autofocus di una reflex e gli zoom sono maledettamente comodi per il reportage Cool , ma non mi sono pentito di aver lasciato a casa la Canon, soprattutto la mia schiena me ne è stata grata MrGreen

A livello di resa dei colori e delle immagini, le fuji non hanno nulla da invidiare alle reflex (tralasciando il discorso full frame). Qui sotto metto qualche foto fatta in provenza, prevalentemente con un 35mm leica (di 40 anni fa!).

Venderò Canon? Non credo, l'anno scorso ho fatto un viaggio in Namibia e non avrei mai potuto affrontarlo con la Fuji. Però la Canon la terrò per le situazioni più estreme (animali, sport, situazioni in cui serve velocità), anche perché è ormai vecchiotta, mentre la fuji sta pian piano diventando la "prima" macchina e i prossimi investimenti in lenti li farò sicuramente lì.

Comprerei obiettivi fuji? Non credo, sicuramente non gli zoom, perché perdi molta leggerezza e trasportabilità (hai presente quanto è grosso un leica summaron 35? minuscolo!). I fissi sono davvero belli e validi, ma sempre un po' grandi (non tutti), anche per via dell'autofocus. Inoltre, mi piace scattare in manuale e mi piace la resa delle lenti vecchie, che peraltro tengono molto meglio il valore, quindi per ora investirò lì.

Spero di essere stato di aiuto :)












avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2014 ore 11:50

@ Fabriziob
la seconda foto foto ha dei colori fantastici!!!
Visto che le possiedi entrambe hai provato a montare il 35 Leica sulla Canon e fare qualche confronto?

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2014 ore 11:53

il 35 leica non monta su Canon, il tiraggio è completamente diverso dato che è una lente per telemetro;-)

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2014 ore 12:00

Neanche con adattatore?
Scusate l'ignoranzaSorry

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me