user14498 | inviato il 01 Ottobre 2014 ore 18:30
@Lorenzo Visitando la tue galleria si nota del lavoro professionale riguardo la fotografia di natura e concordo " poter scattare con una raffica da 25 foto al secondo senza mai perdere di vista il soggetto con un mirino luminosissimo non è un passo avanti, è una corsa nel futuro! Ma le foto delle modelle di sicuro non sono state scattate a raffica di 25 scatti al secondo. Domenico |
| inviato il 01 Ottobre 2014 ore 19:57
“ Canon potrebbe semplicemente sviluppare un sensore con AF come a6000/5100 togliere lo specchio, ad oggi inutile, e lasciare tutto com'è. Sarebbe semplice e redditizio. Ci sarebbe soltanto un buco lungo quanto il tiraggio (4 cm) ma conserverebbe molti clienti e tutto il parco ottiche. sarebbe come quando scattate in live view, con lo specchio sempre abbassato. „ Non è così semplice, potrebbe benissimo farlo e con ogni probabilità lo farà, però le ottiche che davvero funzionerebbero bene sarebbero solo le ultime STM , ottiche ottimizzate per l'autofocus a contrasto, tutte le altre ottiche precedenti andranno comunqe abbatanza bene ma non ci sarà la precisione ottenibile con le lenti progettate per l'af a contrasto, che sony-panasonic-olympus-fuji stanno abbondantemente immettendo nel mercato Da dpreview www.dpreview.com/reviews/canon-eos-70d/12 “ As we'd expect, the Dual Pixel AF system outperforms the conventional autofocus system - it's more consistent, shot-to-shot and it's more accurate, in terms of where it focuses. Interestingly, it's not quite as accurate as manually focusing the camera by using both live view and the depth-of-field preview button to ensure you're focusing at the aperture you're using to take the photo. Interestingly, when we subjected the EOS 60D to the same test, we got similar, but slightly different results. The conventional phase-detection AF produced almost identically soft images, but switching to live view autofocus yielded the same results as manual focus - putting its contrast-detect AF method ahead of the 70D's Dual Pixel AF in terms of accuracy . It's perhaps not a surprise that contrast-detect autofocus is more accurate than phase-detect, since it keeps moving the lens until optimal focus is achieved, but it's important to remember that it's quite a bit slower than the 70D's Dual Pixel AF. „ Il grande vantaggio della combricola delle mirrorless è la quantità di ottiche autofocus ottimizzate per l'af a contrasto rispetto a canon (qualcosa ha) e nikon (credo non abbia nulla) rimaste con delle ottiche che funzionano bene con l'af a contrasto di fase Il giorno che Canon rilascerà un bel 300 f2,8 III STM e una bella IDXX mirrorless sarà arrivato il momento nel quale le vecchie ottiche non STM perderanno necessariamente di appeal e di valore, il progresso và avanti e Canon avrà tutto il piacere a rinnovare nuovamente il suo parco ottiche... |
| inviato il 01 Ottobre 2014 ore 20:20
Domenico.... Per i ritratti non servono 25fps, vero, Ma già oggi le slt e le mirrorless Sony permettono funIonalità comodissime anche per i ritratti. Un esempio è il face recognition e traking che permette di seguire un volto anche dietro a sbarre o reti. Il riconoscimento degli occhi mette a fuoco l'occhio più vicino indipendentemente dalla composizione. È possibile impostare che, riconosciuto un volto, esposizione e wb vengano regolati per il volto. A costo di bruciare o adombrare il resto del fotogramma. E questo indipendentemente dalla composizione! Le reflex in questo, sono relegate alla misurazione spot o estesa. Per la precisione del web non ne parliamo.... Daniele |
| inviato il 01 Ottobre 2014 ore 20:24
“ Ma già oggi le slt e le mirrorless Sony permettono funIonalità comodissime anche per i ritratti. Un esempio è il face recognition e traking che permette di seguire un volto anche dietro a sbarre o reti. Il riconoscimento degli occhi mette a fuoco l'occhio più vicino indipendentemente dalla composizione. È possibile impostare che, riconosciuto un volto, esposizione e wb vengano regolati per il volto. A costo di bruciare o adombrare il resto del fotogramma. E questo indipendentemente dalla composizione! „ Il fotografo lo danno quando acquisti oppure lo devi mettere tu!  |
| inviato il 01 Ottobre 2014 ore 20:29
“ Il dual pixel di Canon, se non lo evolvono, è già preistoria, non funziona proprio nello scatto a raffica, mentre la sony A6000 viaggia a 10-12fps in af continuo... „ Vero ma Canon dice che non è stato implementato per lo "still" ma solo per il video, ma ciò riguarda solo la 70D e mi pare che non sia l'ultima uscita, vedremo a breve..... EDIT : vorrei vedere i 10\12 fps in af continuo della Sony A6000 con 600 f.4 o un 800 f.5,6....... |
| inviato il 01 Ottobre 2014 ore 21:34
Non ci sono ottiche e mount del genere per far delle prove, con le a mount l'af non è quello della a6000, ma quello integrato nell'adattatore (phase detection) |
| inviato il 01 Ottobre 2014 ore 21:48
Volevo chiedere una cosa: avvicinando la prima lente al sensore a questi 18mm come sulle ML si fa meno fatica a progettare un grandangolo spinto? |
| inviato il 01 Ottobre 2014 ore 21:48
Doska, è solo questione di tempo. Le ML stanno accelerando sicuramente più delle reflex. |
| inviato il 01 Ottobre 2014 ore 22:12
“ Volevo chiedere una cosa: avvicinando la prima lente al sensore a questi 18mm come sulle ML si fa meno fatica a progettare un grandangolo spinto? „ Al momento è esattamente il contrario. |
| inviato il 01 Ottobre 2014 ore 22:50
Grazie Francesco. |
| inviato il 01 Ottobre 2014 ore 23:02
“ Doska, è solo questione di tempo. Le ML stanno accelerando sicuramente più delle reflex. „ Su questo sono d'accordo il futuro è senza specchio, ma al momento e lo dico da utilizzatore sia Reflex che Mirrorless ,oltre ad altro ancora, la reflex per certi lavori è insostituibile magari presto non sarà più così. |
user46920 | inviato il 01 Ottobre 2014 ore 23:54
Grazie Caterina, mi hai tolto le parole di bocca Farnè, le fotocamere Leica-M hanno sempre avuto un effettivo vantaggio sulle Reflex, proprio per questo motivo e la focale 35mm (schema con disegno a doppio Gauss leggermente asimmetrico, impossibile per le Reflex) è una tra le focali con maggiori fotografie scattate al mondo (almeno fino agli anni novanta). |
| inviato il 02 Ottobre 2014 ore 18:04
La Sony alpha99 lo fa già il taglio giusto nei ritratti e ti dirò che lo fa proprio bene. comunque da una parte è vero oggi basta guardare a monitor o mirino e vedi subito se hai esposto bene |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |