| inviato il 30 Settembre 2014 ore 18:01
Alcuni pittori che conosco (ex compagni di accademia e non) che da anni (tanti o tantissimi anni) tentano di "sfondare"( nel frattempo facendo la fame) mi hanno raccontato che se hai qualche santo in paradiso, magari titolare di qualche galleria privata, oppure ti s...i la segretaria della galleria, una personale è assicurata " a prescindere" . Poi, se ti va pure bene, il gallerista ( o la segretaria) fa il passa parola con un altro amico gallerista possibilmente di un'altra città ( per non vedersi rovinata la piazza di vendita delle tele). Se il gallerista conosce pure qualche magnaccione/pseudogiornalista/pseudorecensore di riviste specializzate, una recensione positiva, sempre "a prescindere" , con qualche foto dei "lavori" la puoi rimediare; a quel punto, basta una "valutazione" di 3-4000 € di un 60x70 ed il gioco è fatto: sei nel giro giusto " a prescindere" . Aggiungo un PS: naturalmente per una valutazione recensita di 3-4000 € bisogna "riconoscere" qualcosa al magnaccione/pseudogiornalista/pseudorecensore di turno... ( così mi dicono, accade in moltissimi casi) Tutto questo per dire che non si bestemmia affatto se si dice che il libro (e le foto) Michael Von Hassel non piacciono ( non piacciono neanche a me mentre i quadri di Picasso si). Il fatto è che a volte le "carriere" artistiche e qualche "personale" sono un mistero della fede ( mica tanto eh....) |
| inviato il 30 Settembre 2014 ore 18:05
Spesso noto molta invidia e cattiveria represse ........ Io dico invece di criticare chi vende a prescindere se piaccia o meno perchè non si prova a raggiungere noi stessi i risultato voluti ? Secondo voi il tizio in questione va in giro per i forum a criticare il lavoro di altri ? Mah...... |
| inviato il 30 Settembre 2014 ore 18:08
Secondo me il tizio se ne sta parecchie ore al giorno al computer a "creare" un suo stile . Posso anche sbagliarmi eh... |
| inviato il 30 Settembre 2014 ore 18:09
Tutto perfettamente secondo la vigente prassi Saben ... Poi al buon Von Hassel lo prende un'agenzia famosa (ne dubito, ma tutto è possibile, come anche tu mi confermi) e via che i detrattori si vaporizzano ed al loro posto entrano prepotenti quelli che "io avevo il libro di Micky, così lo chiamo quando vado a bere birre nel suo attico, da prima che uscisse, comprato su Amazon.de". “ Che brutto mondo ... „ |
| inviato il 30 Settembre 2014 ore 18:13
la furbata sta proprio nei 98 euro a 3 euro nessuno se lo sarebbe CaXXXXto. |
| inviato il 30 Settembre 2014 ore 18:28
Io non ho esperienze dirette; non sono un artista . Per quanto riguarda certi meccanismi mi baso esclusivamente su testimonianze di altri che invece artisti lo sono e lo fanno a tempo pieno ( un po' come i professionisti della fotografia - mica sono tutti Avedon ). Dunque, se tanto porta tanto, anche per un fotografo possono funzionare i medesimi meccanismi. Pù che una agenzia è sufficiente un "amico" che recensisce in qualche fanzine tedesca ; un po' di passaggi in rete ed...è fatta; e chisseneferega se sono degli orrendi ( per me eh...) HDR pasticciati con qualche doppia immagine ben "amalgamata" con l'ultimo grido disponibile sul mercato dei programmi . Poi ha ragione pure Sibbeone: se il libro costava 30 € ( diciamo il "costo" del fotolibro) non se lo filava nessuno. |
| inviato il 30 Settembre 2014 ore 19:55
In qualche modo mi sento chiamato in causa: per quanto mi riguarda ho affermato che non mi piace affatto il lavoro di Von qualcosa anzi, lo trovo orrendo ( oltre al fatto che non apprezzo il genere). Più in generale ho poi aggiunto ( basandomi su esperienze altrui, lo ripeto) che pare "si possa" arrivare a certi livelli di notorietà anche per altre strade. In base a ciò mi sono fatto l'idea che le "esposizioni" di propri lavori in gallerie più o meno qualificate o la realizzazione di "personali" in qualche luogo anche prestigioso (per lo meno a certi livelli medi - certamente non al Moma o in qualche Guggenheim), non garantiscono affatto lavori e produzioni di "valore" artistico. Aggiungo: di palloni gonfiati che vanno avanti ( in tutti i campi e quindi anche in fotografia) e resistono a galla per anni e anni ce ne sono a frotte. I meccanismi per ottenere tale risultato sono arcinoti. |
| inviato il 30 Settembre 2014 ore 20:23
arte moderna non avendo sfogliato il libro, piu di tanto non posso dire, pero cosi a impressione personale per quel poco che ho visto mi sembrano foto un po stucchevoli, nel senso che sono anche originali, pure carine, ma dopo che le hai viste una volta ti basta e avanza. ho visto mostre e sfogliato libri che quando arrivi in fondo ti vien voglia di ricominciare per assaporarle meglio, secondo me questo fa la differenza tra un semplice fotografo come puo essere chiunque di noi, io in primis e un grande fotografo, indipendentemente che sia famoso o no. |
| inviato il 30 Settembre 2014 ore 20:27
Penso che queste discussioni piene di ilazioni e nessun fine costruttivo siano solo un male per la fotografia e chi è convinto di quello che scrive dovrebbe farsi un'esame di coscienza o perlomeno essere onesto e dire che straparla solo per invidia ! |
| inviato il 30 Settembre 2014 ore 20:54
Premesso che quelle immagini, salvo un paio, non mi fanno impazzire (e le ho chiamate immagini non foto ) quando ho letto la tua frase di apertura ...e senza nemmeno vedere il link mi sono detto... e intanto lui fa un libro e qualcuno lo compra...tu hai mai fatto un libro..e venduto ? Perdonami Egix ma è una frase un poco presuntuosa...pure a me capita, magari anche in altri contesti, di cercare parallelismi simili ma poi mi blocco e dico...perchè non ci provi te Marco ? E non entro nel merito del percorso artistico, che abbia esposto etc etc...il tutto a prescindere |
| inviato il 30 Settembre 2014 ore 22:06
1) Il prezzo non giustifica proprio una beneamata, se era 3 euro non se lo filava nessuno, a 98 euro uno lo vede e vuole il risarcimento con annessa mora per danno alle cornee. 2) Anche senza aver fatto mai un libro (e mi piacerebbe), prima di farlo dovrei fare qualcosa che a parere non solo soggettivo, ma oggettivo sia all'altezza della vendita, non è che solo avendo l'appiglio allora si pubblica la mxrda. 3) 98 euro posso capirli con un librone con i contro c.... di un grande della fotografia, non del primo quaquaraquà che si improvvisa (con tutto il rispetto che non ho per l'artista). 4) Se per stile intendiamo applicare effetti esasperati che manco la Griffo esegue così male, allora siamo tutti eccellenti! 5) Ci stà che se uno ha l'occasione deve provare, e magari l'esigua quantità di copie alzano il costo della singola rilegatura, ma 98 è troppo, anche 30 sarebbe eccessivo. Il perbenismo uccide l'ambizione, mica qua si deve difendere, se a uno fa schifo qualcosa è libero e dev'essere libero di esprimere quello che è il suo pensiero, tralasciando che questo è un parere personale, a uno può non piacere o piacere una cosa, ma qui si va oltre proprio. Per me è no, ed è un no di un perfetto nessuno che se avesse modo di fare un proprio libro ci lavorerebbe sopra un sacco di tempo prima di farlo pubblicare, visto che ogni singolo scatto deve valere tutto il costo dell'intera opera e questo non li vale nemmeno un pò. "good taste is the death of art" |
| inviato il 30 Settembre 2014 ore 23:25
Babu, hai scritto esattamente quello che penso, solo che io l'ho fatto in modo molto sintetico. Sei il mio eroe. |
| inviato il 30 Settembre 2014 ore 23:42
Ognuno è libero di esprimere il proprio pensiero ma in maniera adeguata, l'autore non ha detto io sono un professionista e voi fate pena, ha fatto il suo lavoro e si è messo in gioco. Ripeto, la frase "se lo fa lui, lo posso fare anch'io" non mi è piaciuta. Semmai " se lo fa lui, perchè non lo faccio anche io?" Questa discussione mi ricorda un po questa di poco tempo fa ">www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=998141 |
| inviato il 01 Ottobre 2014 ore 0:01
“ l'autore non ha detto io sono un professionista e voi fate pena, ha fatto il suo lavoro e si è messo in gioco. „ Dissento alla tua affermazione Sdhet, ma solo perché non puoi sapere che questo qua non lo pensi; chi lo sa che questo sia un pallone gonfiato, non è perché qua ci sono dei "santi" perbenisti che vogliono figurarlo come coraggioso baluardo della fotografia di nicchia, gli si deve mettere in bocca improbabili affermazioni.... È un "gatto di schrodinger" non possiamo sapere se questo tale è un pallone gonfiato o un modestissimo fotografo, bisognerebbe interpellarlo, ma chi ce l'ha la voglia? Io comunque sto sulle mie opinioni e difendo l'affermazione di egix che tanto fa storcere il naso di alcuni: Se lo fa lui, lo posso fare anche io, significa che quella è una porcata e visto che non ritengo i miei scatti chissà quale capolavoro, la sola pubblicazione infima di questo genere inflaziona il valore stesso della fotografia, tanto da rendere i miei standard minimi sufficienti per fare un libro (interpretazione libera del thread di egix) | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |