JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Perché non può yn aver acquistato il "desing" del barilotto e Lo schema ottico? „
Perchè lo schema ottico è depositato come brevetto, che dovrebbe essere scaduto dopo 20 anni (nel 2013 o prima), il progetto intero non penso proprio che sia stato acquistato perchè utilizzando componenti (vedi motore AF) e materiali diversi cambia anche il processo produttivo, per cui molto più probabilmente si tratta di ingegneria inversa.
??? Sarebbe balzana, YN,ad acquistare uno schema ottico e poi a realizzare l'obiettivo con lo stesso barilotto e uno schema differente. Faceva prima a comperarsi il design del barilotto... Poi, va bene congetturare ma evitiamo di fare confusione. Nell'auto ha senso vendere ad altri un modello obsoleto: avete idea del ciclopico investimento in stampi necessario per industrializzare un auto? Ogni pezzo di metallo non fuso e di plastica, è uno stampo!! Al più. per i pezzi piccoli si possono conformare stampi a più nicchie per moltiplicare la resa ad ogni battuta, ma ogni pezzo è uno stampo e ogni stampo costa molte migliaia di euro. Alla fine il conto fa decine se non centinaia di milioni: chi li butta via?? Vendere tecnologia ottica è tutto un'altro concerto: gli investimenti in stampi e macchinari specifici per un modello sono minimi, si può giusto vendere un progetto ma se poi non hai la tecnologia per industrializzarlo ci fai il brodo, se hai la tecnologia non è così difficile progettare un'ottica (a meno di realizzazioni mostruosamente borderline, cosa che il 50 non è). Secondo voi Canon si fa copiare un prodotto e - magari - svaccare un mercato per rientrare di 20.000 euro? In 20 anni li ha ammortizzati 543 volte e il danno di immagine vale un multiplo di quello che può racimolare. E' aria fritta girarci in giro, ha tutte le caratteristiche della classica "cinesata": si copia l'aspetto più facile di un prodotto (la linea, sull'ottica e sui servomeccanismi siamo nel porto delle nebbie) e si tenta di vendere puntando tutto sulla confusione e su chi ci casca: ricordiamoci anche che noi ragioniamo da consumatori ricchi e maturi, ma ci sono un sacco di mercati emergenti dove l'educazione al consumo è ancora sommaria, la cultura della qualità ha da venire e oggetti per noi insulsi hanno valenza di status symbol. Secondo me, in occidente con quei prodotti li non la vedranno mai, ma magari in Vietnam o in Indonesia o vattelapesca ci sarà un mercato disposto a comperare un prodotto mediocre a quattro soldi solo per andare in giro....travestiti da canonisti
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.