| inviato il 21 Ottobre 2014 ore 16:30
Io ho un 70-300 su aps-c, quindi 480, se metto il capanno a 3-4 metri sono troppo vicino? (La minima messa a fuoco é di 1,50m) |
| inviato il 21 Ottobre 2014 ore 16:34
Mah, 4 metri potrebbero anche andare bene per le cincie, magari fai anche qualche prova a 3,5m.. io ho poca esperienza ancora, ma ti posso dire che io preferisco non riempire troppo il fotogramma, ma mi tengo sempre un pochino abbondante.. non troppo chiaramente. Non è facile comporre sempre alla perfezione in fase di scatto.. mi lascio sempre un po di fotogramma di riserva e ritaglio leggermente, e i risultati comunque mi sembrano abbastanza buoni. |
| inviato il 21 Ottobre 2014 ore 16:48
Sarei troppo vicino (non come fotogramma, come confidenza) per ghiandaie e picchi? Il pettirosso come si comporta? |
| inviato il 21 Ottobre 2014 ore 16:50
Una domanda che non mi è ben chiara: Ma quindi ricapitolando, se vado in un bosco in montagna (ammesso che sia demaniale), posso posizionare una mangiatoia o 2 e preparare una specie di riparo/capanno per andare a fotografare gli uccelli, oppure rischio che mi denuncino o che mi prenda qualche fucilata da qualche cinghialaro di zona. E sulle sponde semiboscose di un laghetto? come la vedete la cosa? Nel giardino di casa diviso in 2 zone distinte e vicine alla campagna, ma ancora in centro abitato ho già 4 mangiatoie con semi e palline di grasso, ma oltre a passeri, un paio di occhiocotto e raramente qualche cincia non riesco a vedere.... |
| inviato il 21 Ottobre 2014 ore 16:51
Mah, per il picchio rosso non penso, chiaramente il capanno deve essere ben chiuso e devi essere bene mimetizzato, e rete mimetica sulla finestra.. per la ghiandaia, da mia esperienza con capanno mobile, decisamente troppo vicino.. da quello che posso dirti è un soggetto molto diffidente. Il pettirosso gironzola attorno a casa mia, ma quasi sempre a terra, solo ultimamente l'ho visto salire sulla mangiatoia.. l'ho trovato più schivo rispetto alle cince.. |
| inviato il 21 Ottobre 2014 ore 16:53
Lufranco, per il discorso del territorio é un po difficile e dipende da zona a zona. Nel mio caso sono su terreno privato, ho il consenso del proprietario, e il capanno rispetta le caratteristiche dimensionali dei capanni da caccia, visto che secondo gli uffici comunali e forestali rientra comunque in questa categoria. Io così sono proprio apposto. Ma ogni regione o provincia penso abbia regolamentazioni diverse.. |
| inviato il 21 Ottobre 2014 ore 17:13
Ora che ci penso, il pettirosso l'ho fotografato più volte andando a zonzo senza mimetismi e anche a 2-3 metri non si è fatto problemi, vedrò con le mangiatoie... grazie mille per le informazioni :D |
| inviato il 21 Ottobre 2014 ore 22:55
Beh diciamo che non scappa via...ma è quasi sempre a terra.. Leggendo online comunque sembra che con il freddo si metta a mangiare anche semi vari contenuti nei mix. Ma non ti so dire esattamente quali.. Comunque o con il pastone per insettivori o le camole dovresti riuscire ad attirarlo... |
| inviato il 21 Ottobre 2014 ore 23:27
Forza ché a quanto pare ci sarà un crollo delle temperature . |
| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 15:42
.. da me è esattamente il contrario... un mare di cince e pochi fringuelli e pochi pettirossi.. gironzolano a terra ma raramente salgono a livello della mangiatoia.. |
| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 17:11
Wow, hai creato veramente un bell'ambiente, complimenti! Bellissimo il pettirosso che viene a beccare sulla porta! io invece ho le cince che mi aspettano di mattina quando vado a rifornire le mangiatoie.. ormai sono clienti fissi da qualche giorno.. posso stare a 1m dalla mangiatoia e loro continuano a mangiare tranquille. Molto comodo il sistema sul tavolo artigianale, soprattutto se si deve modificare la posizione per via della luce o per la distanza dal capanno. |
| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 17:21
si comodo è una buona base facilmente trasportabile su cui avvitare ulteriori posatoi. come capanno uso una casetta di legno autocostruita, con ogni comfort al suo interno , posta sotto il portico e a circa 2,5 massimo 3 metri da questo tavolo posatoio. il pettirosso è uno spettacolo unico |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |