| inviato il 26 Settembre 2014 ore 12:01
“ Esatto. Io ho preferito attivare il blocco dell'esposizione sullo scatto, lo trovo più comodo. Considera che premendo AF-on si attiva già l'esposimetro (senza blocco), quindi con lo scatto a metà corsa blocco l'esposizione, e se invece non serve bloccarla affondo direttamente lo scatto. Per soggetti statici una volta a fuoco rilascio l'AF-on ed è come lavorare in one shot. „ molto chiaro...grazie scusami però...in quali casi preferisci un blocco dell'esposizione? |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 12:01
Vi seguo. Quando leggo queste cose, mi rendo conto di quanto non conosca la mia fotocamera! |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 12:04
sub..mi trovi impreparato...non ho avuto il tempo di stare dietro i mille mila menu della 1dx, ma conosco bene quelli della 5d. suppongo che ...ai servo, tutti i punti af attivi, se battezzi un punto con il pulsante af, e il soggetto del punto si muove, si muovono anche i punti stando dietro... ecco tutto ed ecco cosa ho provato col mostro.. |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 12:07
Eccomi Paco, sperando di non dire castronerie perché sappi che é più facile a farsi che a spiegarsi. Premetto che non é necessario che cambi alcuna impostazione! Prendi la tua 6D e col pulsante af on farai quello che facevi con la pressione a metà del pulsante di scatto. Se non cambi nulla nelle impostazioni tutte le misurazioni di esposizioni e blocco delle stesse le farai come le facevi prima. Io non ho reimpostato mantenendo cmq il blocco MAF anche col pulsante di scatto (non utilizzandolo ad esempio per il blocco di esposizione che sarebbe effettivamente più comodo perché non saresti più costretto ad operare su un ulteriore pulsante asterisco) per due ragioni: 1) quando do la macchina a qualcuno per fare foto può usarla nel modo tradizionale 2) se devo operare col pollice sul dorso ( ad esempio su rotella o joistick) posso ritornare a scattare nel modo tradizionale con la MAF sul pulsante di scatto a metà. Ciò premesso, il pulsante AF on lo usi nel modo seguente: A) in one shot lo premi e se non devi cambiare maf LO TIENI PREMUTO. Premendo il pulsante di scatto non succederà nulla alla MAF perché finche premi af on quest'ultimo ha la priorità sulla MAF presa dal pulsante di scatto premuto a metà che quindi sarà disabilitato in questa sua funzione. ovviamente se devi cambiare punto di maf rilasci e poi rischiacci af on (tenendolo sempre schiacciato in fase di ripresa, per bloccare la maf). ma questo lo facevi anche prima col pulsante di scatto a metà B) in aiservo. lo TIENI PREMUTO SEMPRE. avrai così una specie di messa a fuoco continua indipendentemente dal pulsante di scatto che, come detto, non cambierà la maf se lo schiacci perché fintanto che premi af on quest'ultimo ha la precedenza. il vantaggio é quando insegui soggetti e fai pause tra una raffica e l'altra. con la MAF sul pulsante di scatto quando hai finito la raffica devi ripigiare il pulsante di scatto a metà per riprendere la maf che quindi perdi nel lasso di tempo tra la fine dello scatto e la ripresa di maf. Col pulsante afon non avrai MAI perdita di aggancio maf sul soggetto perché anche rilasciando il pulsante di scatto tu continuerai a tenere premuto af on non perdendo MAI l'aggancio sul soggetto. Prova a casa e vedrai che é più semplice di quel che sembra |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 12:07
“ suppongo che ...ai servo, tutti i punti af attivi, se battezzi un punto con il pulsante af, e il soggetto del punto si muove, si muovono anche i punti stando dietro... ecco tutto ed ecco cosa ho provato col mostro.. „ Sì, credo che sia così... ora non mi ricordo ai tempi della mia 1dsmkII ma era qualcosa del genere e come dice Uly è una funzione vecchia, si tramanda da generazioni. Uly, hai mai pensato alla 1ds3? Secondo me con lei unisci capra e cavoli..... |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 12:08
@Uysse ultime domande poi procedo con il bonifico . Parlando di 6D.. L'impostazione della sensibilità inseguimento influisce sull'attivazione dei punti adiacenti il centrale nel caso il soggetto si sposti nell'inquadratura, giusto? Questa impostazione diventa quindi ininfluente se si usa il solo punto centrale. La velocità accelerazione/decelerazione la lasci a 0 per un utilizzo "tuttofare"? |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 12:09
Ulysseita, mi sa che mi hai aperto un mondo...ma prima di svelare la mia castroneria, devo aspettare stasera per fare una prova...anzi no, ve la svelo da subito così magari, quando avrete finito di infamarmi, io avrò imparato qualcosa... Stai dicendo che con tutti i punti attivi, usando il joystick posso comunque dire alla macchina da quale punto partire?! Se è così, ti giuro che non l'ho mai saputo e proprio per questo motivo NON ho MAI usato tutti i punti... |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 12:10
Grazie NICO! Ora ho capito, quindi nessuna modifica al setting, ma solo l'utilizzo del tasto af-on come attivatore del AF. Giusto? |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 12:15
Ecco adesso è chiaro. L'unica pecca è che così perdi la possibilità di bloccare la messa a fuoco semplicemente rilasciando AF-on e lavorando in ai servo. Per bloccare la maf a quel punto immagino che tu debba per forza passare su one shot, dico bene? Certo si può impostare il cambio al volo sul tasto della dof preview, ho provato, ma proprio non mi ci trovo, perché la dof preview la uso tantissimo e senza mi trovo male. |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 12:16
Nella 6d non ho cambiato molto , se non ricordo male ho solo impostato maggiore aggancio e minore possibilità di perderlo, sembra vada meglio ma niente a +2, solo +1 invece di 0...devo controllare. Ma mac..non ti fare problemi sulla 6d, è molto semplice e ..diciamo che se conosci come usarlo l'af lo usi di default per quello che è.. La 1ds3...ti spiego l'arcano... Ieri parlando di lavoro ho iniziato questo problema... Ora come ora lavorando per un altro pieno di attrezzatura non esiste una emergenza vera e propria, ma se dovessi pensare di fare cerimonie più piccole a solo ovviamente mi servirebbero A. 24 1.4, anche la versione old B un altro corpo.... Io sono per la 1ds mkii che con poco di giorno hai tanto, ma..... in interni ti blocchi a 1600 iso... la figlia ti blocca a 3200... insomma...se sto dietro al corpo definitivo il risultato diventa sempre e solo 1...5d mkiii e quindi per ora al massimo gli frego il corpo che usa meno se posso e se mi serve...e tiro avanti con la 6d... Come insegna il buon Juza, se serve e hai chi può prestare.... Se avessi urgenze andrebbe bene anche una 50d dove montare un 100 f2 x i dettagli, e poi..quando avrò i dindini veri, quelli che entrano quando hai un regime...mi sa che andrò di 5dmkiii, per usarla come si deve PER LAVORO e inizierà a risparmiare la mia bambina che lavora manco fosse una 1dx di questi tempi... |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 12:19
Paco giusto. Ovviamente se vuoi modificare i setting puoi farlo perché a quel punto ti si libera uno..."slot" costituito dal pulsante di scatto pigiato a metà che io ho mantenuto cmq per l'Af per le ragioni esposte mentre altri ne hanno approfittato x bloccare l'esposizione e non dover più alzare il dito e pigiare l'asterisco e poi tornare al pulsante di scatto per scattare. Povermac: sì perché se rilasci afon e non hai disabilitato la funzione di maf sul pulsante di scatto a metà, rilasciando afon si blocca la maf ma appena schiacci il pulsante di scatto per scattare la foto ritorna operativo (non premendo più af on) la maf sul pulsante a metà e quindi ti cambia la maf. PErò se usi AFservo difficilmente ti troverai a dover bloccare la maf; in quei casi usi af focus o one shot |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 12:21
“ B) in aiservo. lo TIENI PREMUTO SEMPRE. avrai così una specie di messa a fuoco continua indipendentemente dal pulsante di scatto che, come detto, non cambierà la maf se lo schiacci perché fintanto che premi af on quest'ultimo ha la precedenza. il vantaggio é quando insegui soggetti e fai pause tra una raffica e l'altra. con la MAF sul pulsante di scatto quando hai finito la raffica devi ripigiare il pulsante di scatto a metà per riprendere la maf che quindi perdi nel lasso di tempo tra la fine dello scatto e la ripresa di maf. Col pulsante afon non avrai MAI perdita di aggancio maf sul soggetto perché anche rilasciando il pulsante di scatto tu continuerai a tenere premuto af on non perdendo MAI l'aggancio sul soggetto. Prova a casa e vedrai che é più semplice di quel che sembra „ Detta in questo modo mi sembra di capire che non è necessario disabilitare la maf dal pulsante di scatto. Ho interpretato male la parola precedenza? |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 12:24
Come detto da Uly anche il pulsante della pdc sotto la baionetta si può impostare per il passaggio momentaneo tra one shot e ai servo. Questa é una impostazione molto furba che pochi sanno o usano.. p.s. della serie "i manuali d'uso questi sconosciuti" ... |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 12:25
@Nico è proprio lì il punto: trovo lento e scomodo commutare tra servo e oneshot e quindi faccio tutto in servo, ergo ho bisogno di poter bloccare la maf rapidamente @Pisolomau certo ma così facendo ti perdi la dof preview che io, come ho già detto, uso MOLTISSIMO. |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 12:25
Pisolomau.... ricordi nel topic precedente la gente che diceva che il top è il top e senza hai dei fermacarte vero? dove sono? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |