| inviato il 23 Settembre 2014 ore 15:15
@Cimared è vero l'auto ettr era molto utile, ma il bracketing fino a 7 scatti ce l'ha anche la mkIII normale, il fp in lv invece non sono mai riuscito a farmelo andar giù. Sia chiaro che non sto dicendo che ML non sia un ottimo prodotto, ma per come scatto io, avendo già il telecomando con il temporizzatore/intervallometro/ecc., e trovando il dual iso allora macchinoso, non mi ha entusiasmato più di tanto e, alla fine, anche per evitare grande di garanzia e similari, l'ho disinstallato. Più in generale io in auto iso non avrei paura a friggere il sensore quanto piuttosto i convertitori che, se non ricordo male, sono quelli che vengono stressati di più da questa opzione... |
| inviato il 23 Settembre 2014 ore 15:17
@Black ma parli del sensore della A7s? Perche quello mi sembra si fermi a 13,2 circa se non ricordo male... te lo chiedo giusto per curiosità |
| inviato il 23 Settembre 2014 ore 15:17
“ Paco con il nuovo 12 Mpx Sony stiamo a 15.3... il suicidio di massa è ormai imminente „ Ok, datemi una corda ed un sasso pesante..... |
| inviato il 23 Settembre 2014 ore 15:19
Beh...non che con 3 o 5 scatti in brk ce ne sia poca di dinamica... Il bello è vedere che si idolatrano i 14 stop, ma poi appena spingi sull'acceleratore della dinamica escono fuori..MA E' UN HDR? quasi sdegnati... La mia ultima al Natural History Museum ad esempio..è un singolo scatto hdr...non tirato, con poca dinamica (perchè non è Nikon ) e già leggo critiche sul fatto che sia troppo tirato.. Volete la dinamica? ovvero dati di tutto, ombre , luci, astronavi che viaggiano sul cielo? per farci cosa? le corse su dxomark o solo per fregarvene dell'esposimetro e scattare a come capita tanto recupero? Questa funzione se andrà come spero...e presto lo scoprirò... mi eviterà problemi quando richiede velocità lo scatto su scenari complessi e non ti vuoi mettere ad impazzire dietro a BRK con rischio di errori poi nella composizione.. |
user3834 | inviato il 23 Settembre 2014 ore 15:20
Si Viper ma era più una battuta, i 15.3 stop in relatà ho letto che vengono tirati fuori nel video, immagino con i settings in macchina per aprire le ombre, gira un video su Vimeo girato con la sola luce della Luna ed un ottimo dettaglio. Comunque a parte le pippe mentali è bello avere ombre pulite quando le apri, per il resto, un filtro GND ti risolve la vita a meno che non si tratti di foto d'azione. |
| inviato il 23 Settembre 2014 ore 15:22
“ un filtro GND ti risolve la vita „ Parole sante! Sarò antiquato ma io anche quando avevo la D800 i miei bravi GND li ho sempre usati... |
user3834 | inviato il 23 Settembre 2014 ore 15:27
“ Il bello è vedere che si idolatrano i 14 stop, ma poi appena spingi sull'acceleratore della dinamica escono fuori..MA E' UN HDR? quasi sdegnati... „ Hahahaha.... no spiegagli che la tua macchina fotografica può avere anche 200 stop di gamma dinamica... ma glieli devi sempre far vedere negli 8/10 che riesce a visualizzare il monitor o la stampante |
| inviato il 23 Settembre 2014 ore 15:28
si, ma 12 max sono pochissimi! Dovrei comprare un MF! |
| inviato il 23 Settembre 2014 ore 15:29
“ ma parli del sensore della A7s? Perche quello mi sembra si fermi a 13,2 circa se non ricordo male... „ Ma come? Non è 15.3?? Sono solo dei miseri, pezzenti 13.2EV????? Che me.rda....... |
| inviato il 23 Settembre 2014 ore 15:30
@Ulysseita il tuo scatto al Museo di storia naturale l'ho trovato bellissimo. È vero che é un po' tirato (nel senso che é palese un po' di postproduzione) ma é assolutamente funzionale e valorizza solo la scena :) |
| inviato il 23 Settembre 2014 ore 15:33
domani vado a ritirare la 6d mi puoi spiegare come si istalla questo firmware e come funziona?...grazie |
| inviato il 23 Settembre 2014 ore 15:33
“ Non credo che la 6D nelle ombre sia messa male. „ concordo.. E detto tra di noi, ma non frustatemi ne sputatemi addosso, 12 stop di gamma dinamica sono sufficienti per fare tutto!! |
| inviato il 23 Settembre 2014 ore 15:39
Grazie signori! Ecco....ricordiamoci che anche se costa "SOLO" 1300 euro, la fotocamera in questione gioca affiancata alla 1dx da 6000 e rotti che ovviamente vince su altri campi (corpo,af,e taaanta altra roba). Non ha i mpx di una d800, la dinamica di una d610 d810..ma come detto sopra ne servono solo 8/10 su monitor e in stampa e.... onestamente usarla mi sta ricordando la vecchia 5d old; ogni scatto visto a schermo fa CAG..re ma poi a monitor tutto si aggiusta , esattamente come la vecchia. Ecco , anche sullo schermo di bassa lega hanno risparmiato...è TUTTA sensore... La speed triple fotografica |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |