| inviato il 21 Settembre 2014 ore 23:34
Nando-t, infatti cercavo impressioni, opinioni sul nuovo sensore Samsung, che vedremo i risultati, ma è un nuovo traguardo sulla densità dei sensori. |
| inviato il 21 Settembre 2014 ore 23:43
“ Nando-t, infatti cercavo impressioni, opinioni sul nuovo sensore Samsung, che vedremo i risultati, ma è un nuovo traguardo sulla densità dei sensori. „ In un'altra discussione si era accennato al sensore che Canon ha brevettato qualche anno fa: un sensore APS-H da 120 Mpixel pari ad un sensore FF da 202 Mpixel o APS-C da 80 Mpixel. Però come disse la Canon stessa, il problema non è il sensore, ma il contorno. Giorgio B. |
| inviato il 21 Settembre 2014 ore 23:47
Però ora Canon dovrebbe tornare alla carica con un FF da 46MP!! |
| inviato il 21 Settembre 2014 ore 23:55
“ Però come disse la Canon stessa, il problema non è il sensore, ma il contorno „ e gli obiettivi. Esistono obiettivi che risolvano tanti pixel ? credo proprio di no. |
| inviato il 21 Settembre 2014 ore 23:57
Penso che come contorno non intendesse solo la reflex, ma anche le ottiche. Il sensore è stato realizzato, ma alla fine il progetto è stato messo nel cassetto. Giorgio B. |
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 0:00
“ Però ora Canon dovrebbe tornare alla carica con un FF da 46MP!! „ Vedremo le discussioni che nasceranno. Si è sempre sostenuto che il FF è superiore all'APS-C per via della densità del sensore che ne determina la grandezza dei fotodiodi. Un sensore FF da 46 Mpixel ha la densità più o meno come quella dei 18 dell'APS-C. Ne vedremo delle belle.  |
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 0:07
Secondo me è normale che i componenti elettronici siano sempre quelli più avanti in una catena; ritornando alla hi-fi, la dinamica e la distorsione delle incisioni digitali e la dinamica e distorsione degli ampli è inarrivabile dai diffusori,ciononostante le incisioni digitali e gli ampli hanno quelle caratteristiche; qui gli obiettivi saranno l'anello debole della catena, ma comunque diverse ottiche sono state migliorate per il digitale, certo i costi delle ottiche.....ahia!!! |
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 0:12
“ Si è sempre sostenuto che il FF è superiore all'APS-C per via della densità del sensore che ne determina la grandezza dei fotodiodi. Un sensore FF da 46 Mpixel ha la densità più o meno come quella dei 18 dell'APS-C. „ Non esattamente: è una questione di dimensioni dell'intero sensore. Se anche la canon dovesse fare una FF da 46 megapixel, il crop 1,6x sarebbe simile a quello di un'aps-c canon da 18 megapixel. Ma l'intera foto renderebbe sicuramente di più, perché contiene più informazioni. Pensa solo al miglioramento che potrebbe avere, ridimensionandola a 18 megapixel. |
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 0:22
“ Se anche la canon dovesse fare una FF da 46 megapixel, il crop 1,6x sarebbe simile a quello di un'aps-c canon da 18 megapixel. Ma l'intera foto renderebbe sicuramente di più, perché contiene più informazioni. Pensa solo al miglioramento che potrebbe avere, ridimensionandola a 18 megapixel. „ forse però dimentichi il rumore che verrà generato in più rispetto ad una tradizionale FF ....... |
user46920 | inviato il 22 Settembre 2014 ore 0:32
46 Mp = 8200x5500 pix circa = 228 l/mm di risoluzione LEICA APO-TELYT-R 280 mm f/4 = 450 l/mm di risoluzione |
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 0:39
Vedi che ci sono ottiche che risolvono....certo svuotano il portafogli!! |
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 0:40
“ Non esattamente: è una questione di dimensioni dell'intero sensore. Se anche la canon dovesse fare una FF da 46 megapixel, il crop 1,6x sarebbe simile a quello di un'aps-c canon da 18 megapixel. Ma l'intera foto renderebbe sicuramente di più, perché contiene più informazioni. Pensa solo al miglioramento che potrebbe avere, ridimensionandola a 18 megapixel. „ Si, lo so. Ho letto anche io quell'articolo di DPreview dove spiegava perché i sensori con formati più grandi sono sempre migliori di quelli più piccoli indipendente dalla loro densità. Spiegato in modo scientifico con tanto di tabelle. Giorgio B. |
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 0:42
“ Vedi che ci sono ottiche che risolvono....certo svuotano il portafogli!! „ Risolvono i problemi economici delle ditte che li producono!  Giorgio B. |
user46920 | inviato il 22 Settembre 2014 ore 0:42
Secondo te, una Reflex ff da 46 Mp, quanto costa ??? 400 € Ci vorranno 6-7000 € o forse anche 8000 € !!!! |
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 0:48
Si ma dopo un pò di tempo calano, ed i patiti dei MP con portafogli normale se la possono prendere!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |