RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lightroom: Quanti cataloghi e come organizzare le cartelle


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Lightroom
  6. » Lightroom: Quanti cataloghi e come organizzare le cartelle





avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2014 ore 16:06

Scusa ma perchè dovrebbe? Al limite aggiungerà le raccolte presenti nel catalogo importato, all'elenco delle raccolte del catalogo unico.


È esattamente quello che credevo di aver detto... Mi sarò spiegato male.

Però Paolo, tutte queste mie risposte, sono svincolate da una spiegazione di base complessiva, di cui, ti dico in verità, avresti proprio bisogno. ;-)
Io fossi in te, ripartirei da un buon libro (quello di Scott kelby ad esempio) o da un buon corso, e cercherei di fare lo sforzo di partire "da zero" dimenticando tutte le " false convinzioni" che ti confondono le idee Sorriso
Lo dico con simpatia Sorriso

In ogni caso se hai bisogno...batti un colpo.


Grazie della disponibilità. ;-)
Non mai nascosto che sto provando ad usare lightroom da poco. E che non ho ancora stabilito se è quello che fa per me.

Non pensare però che io abbia "false convinzioni": se ho capito qualcosa ci puoi mettere la mano sul fuoco, se non l'ho capito, ne sono cosciente. E di solito studio o chiedo agli altri.

2 È possibile organizzare le raccolte in alberi (come le cartelle di file)?

Ti chiedevo: "50.000 foto magari possono essere anche... 1000 raccolte. Io ne ho provate 10 e constatato che è già un bel casino. La domanda era : è possibile organizzarle per poterci navigare dentro meglio? Ho provato, ma non ho trovato...

e tu mi hai risposto :
certo, il pannello cartelle di lightrom funziona esattamente come explorer, ma in teoria non dovresti aver bisogno di maneggiare troppo: quando importi, decidi in che cartella salvarlo sul disco fisso...e basta, fatto!


Forse l'equivoco è tuo: hai capito "cartelle" quando parlavo di "raccolte". ;-)
Perché della domanda? Perché le mie cartelle sono nate in DPP e hanno per nome date (2011-06-22) : il nome della raccolta invece è sempre l'evento (Laurea Federico), molto più facile e diretto per individuare la foto... ;-)

Ecco, già l'idea di importare diversi cataloghi che hanno dentro le stesse foto...mi fà venire l'orticaria. MA PERCHE'?


Me lo chiedi ancora? Eeeek!!!
Ti rispondo di nuovo la stessa cosa. Sempre perché l'ipotesi di ricostituire il catalogo unico a partire da quelli esistenti può comportare la situazione descritta! Non certo perché, partendo da zero, mi verrebbe in mente di seguire una via così tortuosa!!

Tu sei subentrato con il tuo consiglio - che io ho preso molto sul serio, altrimenti non starei qui a chiedere - in una situazione già esistente in quanto influenzata da... altri GURU: avevo già un catalogo unico appena ho iniziato a provare Lightroom: l'ultima cosa a cui pensavo, infatti, era al problema del catalogo e a farne tanti separati! Volevo vedere come si comportava nello sviluppo dei file! Ho preceduto solo dopo, sul consiglio sopra ricordato, a smembrarlo. Ora ne ho già una doppia serie, incompleta. Triste

È chiaro che posso ripartire da zero, come consigliavi tu: ma perderei il lavoro di PP sin qui fatto...

Dovrebbe essere chiaro anche perché faccio tante domande: al secondo cambio di direttiva è necessario che mi fidi un po' meno... ciecamente di ciò che mi viene detto e che cerchi di prevedere un po' più a fondo cosa comporti usare un sistema. Per evitare che arrivi il 3° GURU con... la terza soluzione migliore.

Rispondendo alla mia domanda sull'ipotesi di avere simultaneamente catalogo unico + cataloghi separati mi hai scritto:
Scusa Paolo,ma perchè complicarsi l'esistenza inutilmente? La vita non è già troppo difficile così com'è?


Te lo spiego. La domanda nasceva dal fatto che col tuo thread mi hai fatto riflettere sull'importanza di tenere tutto sotto controllo in un unico catalogo. Avendo adottato la scelta opposta e non essendo però riuscito a capire come fare a ricercare foto partendo da cataloghi multipli (praticamente io SONO COSTRETTO ad usare DPP o un'altro programma come browser delle foto, perché se non le importo tutte NON POSSO USARE LIGHTROOM per navigarci dentro!) ho immaginato che ANCHE IL GURU avesse questo stesso problema, e che ricorresse come me (DPP per navigazione e lightroom per PP) ad una... doppia soluzione (che con Lightroom significherebbe: un doppio catalogo, unico e collezione di smembrati). Essendo una ipotesi volevo verificarne con te, esperto, la... fattibilità. È chiaro adesso? Adesso tolgo io la modalità teacher!! MrGreen


Paolo


avatarjunior
inviato il 25 Settembre 2014 ore 17:46

" È possibile organizzare le raccolte in alberi (come le cartelle di file)? "

Scusa non avevo inteso la domanda MrGreen Sorry
Si certo! E' sufficiente creare un "set di raccolte" che è semplicemente un contenitore di raccolte. A sua volta puoi creare un set di raccolte dentro un set di raccolte...come le cartelle in Explorer
Tanto per capirci il "set di raccolte" stà alla cartella come la raccoltà sta al file ;-)


" Ecco, già l'idea di importare diversi cataloghi che hanno dentro le stesse foto...mi fà venire l'orticaria. MA PERCHE'?"

Me lo chiedi ancora? Eeeek!!!
Ti rispondo di nuovo la stessa cosa. Sempre perché l'ipotesi di ricostituire il catalogo unico a partire da quelli esistenti può comportare la situazione descritta! Non certo perché, partendo da zero, mi verrebbe in mente di seguire una via così tortuosa!!


Quello che intendevo è che se si deve fare "manutenzione straordinaria" al catalogo, la quale richiede di convogliare una serie di cataloghi in uno unico...va benissimo...è un'operazione indispensabile, ma una volta fatto, e organizzato un catalogo unico...poi basta, è una cosa che non dovresti più aver bisogno di fare.
Se invece diventa il tuo normale modus operandi allora ... MA PERCHE' ? MrGreen
Spero che si siamo chiariti Sorriso


Dovrebbe essere chiaro anche perché faccio tante domande: al secondo cambio di direttiva è necessario che mi fidi un po' meno... ciecamente di ciò che mi viene detto e che cerchi di prevedere un po' più a fondo cosa comporti usare un sistema. Per evitare che arrivi il 3° GURU con... la terza soluzione migliore.


Una cosa è certa, non ho l'abitudine di dire alle persone " fate così perchè io sono il docente, fate cosà perchè io sono l'Adobe Certfied Expert " senza dare spiegazioni ... ed in effetti non l'ho fatto neppure quì sul forum Sorriso
Io ho dato dei suggerimenti, e li ho dati sempre corredati dalle motivazioni pratiche e di utilità.
Penso che non sia confutabile che se uso 20 cataloghi diversi non posso:
- fare ricerche trasversali
- farmi un portfolio che attinga a tutto il mio repertorio
- fare libri, presentazioni e pagine web che attingano da diversi cataloghi
- avere una organizzazione visuale sulla mappa di "tutte" le mie foto
- ecc.
Lightroom è un database e un flusso di lavoro, ed è stato progettato proprio per dare queste possibilità.

A questo punto stà a te...pensa con la tua testa, e valuta quale dei vari "guru/esperti" ti sembra ti abbia dato il consiglio più adatto alle tue esigenze. Sorriso
E se non sarò io, continuerò comunque a vivere sereno :-P ;-)

ho immaginato che ANCHE IL GURU avesse questo stesso problema, e che ricorresse come me (DPP per navigazione e lightroom per PP


Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

una... doppia soluzione (che con Lightroom significherebbe: un doppio catalogo, unico e collezione di smembrati). Essendo una ipotesi volevo verificarne con te, esperto, la... fattibilità.


Mi viene il mal di testa solo a pensarci...ma siamo in paese libero, vedi tu! ;-)

Ciao
Luca

ps.
con tutto il tempo che sei stato a scrivermi, a quest'ora eri già arrivato al 5° capitolo del manuale di Kelby ;-)

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2014 ore 18:08

Una cosa è certa, non ho l'abitudine di dire alle persone " fate così perchè io sono il docente, fate cosà perchè io sono l'Adobe Certfied Expert " senza dare spiegazioni ... ed in effetti non l'ho fatto neppure quì sul forum


Non ho mai detto questo. E comunque non ci sarebbe nulla di male a consigliare quello che, per noi, è il meglio. Non ho nulla contro gli insegnanti.

Mi intrigava solo capire cosa ci fosse dietro il consiglio di Simone Poletti. Il vantaggio, la semplicità, è evidente da subito e lo ha ben evidenziato.
Degli svantaggi derivanti, invece, lui non ha parlato: e per poter avere una visione a tutto tondo diviene necessario che tenti io di ricostruirli o, quanto meno, di individuare se per i problemi che si verificano c'è una soluzione semplice.

In questo caso direi di no. La scelta multicatalogo preclude l'utilizzo più banale ma certamente più frequente che si può fare di lightroom: quello di navigare tra le foto. Ti sembrerà strano ma di questa enormità ho preso coscienza solo nel leggere il tuo post: l'abitudine pregressa ad usare comunque DPP per navigare tra le foto non mi aveva fatto mettere a fuoco il fatto che si può farlo, e con più possibilità, anche con lightroom (magari se ottimizzano un po' meglio il codice!) senza doverne uscire. Lo consideravo solo come programma di elaborazione RAW.

Ho materiale per uno studio sistematico di lightroom. Ma il vantaggio di avere amici nel forum è che i punti chiave emergono immediatamente!!

Grazie della attenzione! Sorriso

avatarjunior
inviato il 25 Settembre 2014 ore 18:48

Sorriso

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2014 ore 19:13

Paolo, Lightroom è un pò come iTunes, o lo odi o lo ami, ma per amarlo (come tutte le belle donne...) devi affidarti completamente a lui e alle sue logiche che sono pensate per fotoamatori evoluti (e sottolineo evoluti) e pro che sappiano sfruttare appieno tutte le sue potenzialità, sia come raw converter, che come catalogatore.

Questo ultimo aspetto è il più sottovalutato ma il più intrigante, una volta imparato non puoi farne a meno. Io ho usato il testo di kelby che è fatto molto bene e spiega fin nel dettaglio tutte le funzionalità del programma.

Da quando lo uso, parliamo della versione 2, è sempre andato migliorando. Ad oggi è il mio quasi unico sw di sviluppo, insieme alla suite Nik, PS lo uso per divertirmi e quando ho tempo da perdere, ma se devo andare spedito uso LR.

Io non sono un guru, ma il mio piccolo consiglio, per quanto vale, te lo do lo stesso: a costo di rimetterci qualcosa ora per il pregresso, usa UN solo catalogo e butta alle ortiche DPP.... ;-)

P.S se proprio vuoi qualcosa di veloce come browser per i tuoi archivi, usa Photo Mechanic.

avatarjunior
inviato il 25 Settembre 2014 ore 19:26

Paolo, Lightroom è un pò come iTunes, o lo odi o lo ami, ma per amarlo (come tutte le belle donne...) devi affidarti completamente a lui


Parafrasando le parole di Lorenzo Colloreta (Adobe Guru per davvero ;-)): Lightroom và sposato...per la vita. Non si può usarlo a metà, o tradirlo a destra e a manca...non se ne trarrebbe soddisfazione.
Amen! MrGreen

Ciao
Luca

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2014 ore 19:29

Esattamente Luca, del resto ormai è talmente integrato con il mio workflow che non potrei farne a meno.
L'unica spina nel cuore è la sua pachidermica lentezza, che spero di risolvere quando cambierò il mio mac a carbonella :-P

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2014 ore 19:30

Dimenticavo, è il solo sw che uso che in tanti anni non mi si è mai piantato!

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2014 ore 22:33

E così sia... allora!

Grazie Maurizio. I tuoi consigli sono sempre apprezzatissimi, sopratutto perché sono essenziali e mai inquinati da considerazioni estranee al merito dei problemi. E poi anche perché sai ascoltare e riesci perfettamente a metterti nel punto di vista dell'interlocutore senza confonderlo con il tuo!

Spero anch'io che cambi qualcosa nell'ottimizzazione perché in verità - anche se il mio PC non è recentissimo - Lightroom è l'unico software che me lo fa sembrare vecchio. È lento anche solo per passare da foto intera al 100%, cosa che p. es. DPP fa in un lampo e senza alcuna esitazione. Questo mi fa dubitare che il problema sia il PC: poi certo, se triplichi la potenza di calcolo andrà senz'altro meglio anche Lightroom, però...

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2014 ore 11:49

Ho fatto qualche prova sulla via del Catalogo Unico.

Tanto per tranquillizzarti, la velocità di visualizzazione non dipende dalla dimensione del catalogo e da quante foto ci sono catalogate, quanto piuttosto dalla potenza di calcolo della macchina e, molto di più, dall'ottimizzazione dell'algoritmo di Lightroom.


Confermo che la velocità di Lightroom è indipendente da qualsivoglia settaggio, ma dipende da ligtroom stesso che, di suo, è un pachiderma. Ovviamente una macchina prestante allevia di molto il problema, ma su alcuni sistemi datati è una pena, indipendentemente dalle dimensioni del catalogo.


Quello che posso dire, prima ancora di averne potuto sfruttare i potenziali benefici, è che sul mio PC la velocità di visualizzazione dipende "anche" dalla dimensione del catalogo. Quando è arrivato a contenere meno della metà delle mie foto (ca. 350 su 700 GB) il tempo di visualizzazione, semplicemente nel passaggio da una foto all'altra - anche nella stessa cartella - è più che raddoppiato. Da dire che usavo un unico HD da 2TB collegato internamente SATA.
Sospetto a questo punto che uno dei motivi per cui alcuni consigliano i cataloghi separati possa essere la velocità operativa.

Siete sicuri che nel vostro PC un catalogo da 30 foto ed uno da 8000 hanno gli stessi tempi di reazione?

Dimenticavo, è il solo sw che uso che in tanti anni non mi si è mai piantato!


Collegato a questo - probabilmente la lentezza non lascia capire quando ha terminato un compito per poter accettare nuovi comandi - anche la proverbiale affidabilità ha subito un colpo. Durante una operazione di selezione di una trentina di file, come diceva Maurizio, NON si è piantato: mi ha però spento il PC.

Non c'erano altri software in funzione, la temperatura era sotto la soglia e, fortunatamente, è ripartito senza nessun problema. Dovrei inoltre guardare il registro eventi per escludere che dipenda da motivi estranei a Lightroom...

Naturalmente riporto la mia esperienza senza voler trarre conclusioni... statistiche improprie.

Paolo


avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2014 ore 12:00

Un aspetto che invece ho potuto apprezzare è che quando si sono importati alcuni cataloghi, se successivamente si prova ad importare cartelle di foto che sono già state importate via catalogo - e dunque già presenti nel catalogo unico - Lightroom non le vede, non le considera foto nuove: e questo previene la possibilità di doppie importazioni. La foto importata via catalogo ha... la precedenza sul RAW semplice.

Quindi è conveniente importare prima tutti i cataloghi di cui si dispone e successivamente provare ad importare le cartelle di foto, questo per esser certi di avere comunque tutte le foto nel Catalogo e contemporaneamente di conservare il lavoro di PP - dove è stato già fatto nei "cataloghi separati".

Mi è capitato invece in un caso di avere "le stesse foto in due cataloghi diversi". In questo caso Lightroom, immagino perché trova sviluppi diversi per qualche foto, propone alcune opzioni, tra le quali la importazione di una copia del file già presente in catalogo. Credo si tratti di due copie della stessa foto con sviluppi differenti. Da approfondire...

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2014 ore 12:04

Orpo!!

Io gestisco circa 350 gb di foto, uso un mac che è già lento di suo, ma non ho mai notato 'accellerazioni' quando uso un catalogo più piccolo (mi è capitato di recente di usare un catalogo che avevo creato su di un'altra macchina).

Ma ripeto la mia esperienza è su di una macchina lenta di suo. Hai ottimizzato il catalogo?

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2014 ore 12:08

Hai ottimizzato il catalogo?


Non ancora. Sono in fase di costituzione del Catalogo Unico. Tra l'altro non me ne sono mai occupato, avendo sperimentato - poco - solo l'aspetto PP, per me già difficile, ed avendo avuto nei miei cataloghi dimensione massima di 300 foto, e media di un centinaio. Non avendo fatto io cancellazioni ma solo importazioni successive di cataloghi esistenti, dubito che possa comportare vantaggi evidenti...

Tuttavia... come si fa?

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2014 ore 12:27

Menu file, ottimizza catalogo. Puoi impostarlo in modo che lo faccia in automatico ad ogni backup.
Tieni presente che il catalogo non è altro che un grosso db e come tutti i db, ogni tanto va ricostruito (ottimizzato, appunto).

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2014 ore 12:48

Grazie: proverò!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me