RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dominante sugli incarnati Nikon


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Dominante sugli incarnati Nikon





avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2014 ore 13:14

I profili che i produttori ci mettono a disposizione non sono di fedeltà assoluta, sono approssimativi proprio per adattarsi alle varianti di produzione.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2014 ore 14:02

inviato il 19 Settembre 2014 ore 7:58[!]

Naturalmente ho messo a disposizione quelle 2 foto per fare vedere
un comportamento "estremo" con impostazioni estreme, che credo nessun (?!)
utilizzatore di 610 userà mai. Eppure è indicativa della tendenza della 610
a riprodurre verdi poco "naturali".
In questo la d800e (quella che ho io, non posso parlare di altro) è più
equilibrata. Per es. le varie tonalità di verde (leccio. quercie, ippocastano, olivi ecc..)
sono spesso omologate, poco differenziate; in questo la 6d si comporta meglio.
In questo! Non voglio dire la 6d è meglio della 610, non mi passa per la capa.
Ovviamente l'unica via è il raw e meglio ancora sè lo si sviluppa con cognizione
di causa, cioè una solida base teorica, ma...tempus fugit dicono a Milano!


Sarebbe stato opportuno specificarlo nel post iniziale: in questi termini ovviamente perde di significativitá...giá utilizzare una lente diversa ha un suo impatto, se poi un file lo elabori in modo volontariamente estremo e l'altro no...vabe...

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2014 ore 14:15

@marcorik: quoto al100% i tuoi ultimi 2 interventi
@blade: scusa blade probabilmente ho "interpretato" male il tuo intervento..comunque stai sereno si sta per confrontarsi per scambre opinioni..non prenderla come una gara.
Comunque senza polemica.. ma vedo ancora qualcuno che colpevolizza la macchina (che sia canon nikon o qualsiasi brand) giustificando la sua "ignoranza" sullo studio e sul metodo dello sviluppo dei raw..e come al solito non sono stato ca.ga.to nemmeno di striscio, no che la cosa mi offenda ci mancherebbe, questo forum lo seguo da quando é venuto alla luce ma sono un "giovane" iscritto ed ho probabilmente poco credito.
Ma come si dice..va bene cosìMrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2014 ore 14:33

Ma tranquillo, lo studio di come si lavora un raw è fondamentale, oggi moltissimo del risultato è li... anche se io ormai sto sempre più cercando di ottenere il più possibile i risultati in fase di scatto, ad esempio la regolazione del WB nelle nuove nikon a step ancora più piccoli la ritengo una gran cosa, come la misurazione spot del WB in live view, tutte accortezze che ti permettono di aver fin dallo scatto risultati più accurati, mischiando poi Pictur Control personalizzati e DL i risultati sono ottimi, soprattutto ora che finalmente si può tarare il monitor della macchinetta, ormai scattare con tutto a 0 per poi fare tutto PP non è più cosa per me... certo in questo modo sono condizionato maggiormente ad utilizzare il software proprietario, ma nikon capture NX-D lo trovo eccellente in questo, per tutto il resto c'è sempre PS. Rimango ancorato ad ACR solo per una cosa, i file dai 6400 in su... li la differenza ancora c'è nella gestione del rumore .... e la possibilità di applicare NR selettivo con il pennello è troppo comoda!

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2014 ore 14:36

Questi sono jpg da raw non toccati, sempre la mia scena test
ovviamente ottiche diverse, ma stessa luce, ci sono pochi minuti
di diff. trà le foto (questo è molto importante)
La mia D800e Fausto non ha niente che non và, almeno credo
solo che in determinate circostanze ( nebbia, foschia...) fa il bianco un
pò giallo-verde e non è facile correggere in acr, ma ne abbiamo già parlato.
E comunque che questo (della interpretazione cromatica) sia un campo
minato, basta vedere la diversa resa della 810 rispetto la d800.....

www.dropbox.com/sh/dnwr0ysvhbqwrvr/AACiGJXStQ9xSNMEIOgL7yzba?dl=0


avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2014 ore 14:42

@blade
Si ma infatti io intendevo anche lo sviluppo diretto in macchina oltre del raw.
Mia opinione personale; a parte chi ha bisogno per lavoro della foto già pronta.. non vedo proprio il motivo per cui del materiale costato un mucchio di soldi deve essere limitato come fosse una "polaroid".. ripeto; mia personalissima opinione.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2014 ore 14:45

ovviamente ottiche diverse


equivale a una variazione del WB
la seconda il mio monitor la vede piu' "calda"

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2014 ore 14:58

@ Pix
No, ho provato scambiando le ottiche, 24-70 e 18-35
e il risultato non cambia, se non in misura poco significativa.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2014 ore 14:59

@Fabrizio Zompi: Non voglio assolutamente colpevolizzare nessuna macchina. La mia domanda era molto semplice la riformulo se non fosse stata chiara : è normale che le Nikon abbiano una tendenza al giallo verdino sulla pelle di suo senza modifica in post o lo noto solo io ? Non si tratta di "ignoranza" perchè grazie che se mi metto a profilare la macchina ci lavoro con photoshop posso cambiare i colori, ma ammetterai che scattare un ritratto e ritrovarsi con la pelle gialla dia un po' fastidio.
Metto un link ad una foto che è esempio Nikon ok non è la d800 questo però è un'esempio di forte dominante , quindi ripeto vi è mai capitato hai di ritrovarvi con simili risultati?


www.cameraegg.org/wp-content/uploads/2013/10/Nikon-D5300-Sample-Images

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2014 ore 15:04

Oddio limitato no... oggi una foto sviluppata è pronta per la vera post... se penso a quello che faccio dopo lo sviluppo... lo sviluppo per me si limita ad altre cose e se riesco ad avere una foto subito pronta sai quanto lavoro mi sono tolto, anzi penso al contrario che ha molto senso in questo una macchina da 6000, ad esempio sono molto inc. con nikon che da D810 hanno aggiunto nei Picture style la chiarezza e io non posso farlo, spero fiducioso in un aggiornamento !!

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2014 ore 15:15

ritrovarsi con la pelle gialla dia un po' fastidio


complice la luce filtrata tra le piante

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2014 ore 15:45

""Metto un link ad una foto che è esempio Nikon ok non è la d800 questo però è un'esempio di forte dominante , quindi ripeto vi è mai capitato hai di ritrovarvi con simili risultati? ""

Mai sentito parlare del bilanciamento del bianco??

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2014 ore 16:13

Sul mio monitor ho visto una lievissima presenza di giallo sicuramente dovuta alla luce ambiente (le piante, l'ora) dello scatto, facilmente rimediabile riducendo appunto il giallo in PP.
Il fatto che per te sia una forte dominante confermerebbe che c'è un problema di monitor.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2014 ore 16:22

Mi intrufolo in questo post con la speranza di imparare qualcosa sulla gestione della pelle!
Io uso canon e a onor del vero in quelle pochissime foto di ritratto che ho fatto non mi sono mai posto il problema del wb, complice anche il fatto che molte volte mi piace farci cross processing per ottenere risulatati che con il "reale oggettivo" non hanno nulla a che fare. Tuttavia qualche foto vorrei tenerla più naturale e sono rimasto ammaliato dagli incarnati fuji.

Ora chi dice che un determinato incarnato si ottenga solo con il WB o i picture style si sbaglia perché perlomeno canon nei picture parte da una diversa mappatura nello spazio HSL e infatti, quando mi creo un un nuovo PS con il SW di canon devo decidere prima di tutto quale sarà l'area di lavoro tonale in hsl.

Ora io so che dan margullis ha stabilito dei valori per ogni popolazione che un incarnato deve avere e a questo proposito vi cbiedo:

Avete mai agito in tal senso ricercando uno specifico tipo di incarnato ? Se si come ?

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2014 ore 16:26

"Mai sentito parlare del bilanciamento del bianco?? " Sai forse sarò abituato bene dalla mia Canon che anche con awb non mi fa vedere i marziani anche in situazioni di luce simile tra le piante

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me