RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo Firmware 2.0 per la e-m1


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Nuovo Firmware 2.0 per la e-m1





avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2014 ore 13:23

In realtà ricordi bene Najo: è un po' cambiata la selezione delle modalità di scatto e relativa visualizzazione, in modo da consentire anche quella estemporanea della modalità di scatto singolo con o senza l'antishock (che sia impostato a zero o meno).

mah... io avevo questa visualizzazione anche prima dell'aggiornamento...

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2014 ore 13:36

Niente.

Continua a dare errore, impossibile collegarsi al server...

Confuso

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2014 ore 13:52

mah... io avevo questa visualizzazione anche prima dell'aggiornamento...

Il simbolo di scatto a fotogramma singolo con aggiunto il "rombetto pieno" ad indicare l'attivazione dell'antishock?
Mmmm... non mi pare...

@Pazu: hai dato un'occhiata alle impostazioni del tuo firewall?
Hai aggiornato il programma per l'esecuzione del firmware update?


user20032
avatar
inviato il 17 Settembre 2014 ore 13:54

Il simbolo di scatto a fotogramma singolo con aggiunto il "rombetto pieno" ad indicare l'attivazione dell'antishock?


Sulla m10 lo vedo a mirino e pure sull'LCD.
Basta premere INFO più volte.

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2014 ore 14:25

Mah... in passato non mi ha mai dato di questi problemi.

Proverò a cambiare porta usb del pc, non si sa mai...

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2014 ore 14:27

Il simbolo di scatto a fotogramma singolo con aggiunto il "rombetto pieno" ad indicare l'attivazione dell'antishock?
Mmmm... non mi pare...

Sicuro al 100%.
Quando ho comprato la fotocamera (Aprile 2014) c'era il firmware 1.2 (credo, non sono sicuro al 100% del .2). Qui il "rombetto" non c'era.
Poi, un paio di mesi fa ho scoperto che c'era in giro il FW 1.3 (quello in cui è stata introdotta la prima tendina elettronica) e ho fatto l'aggiornamento. Con questa versione (1.3) il "rombetto" c'era. Ho usato questo FW fino a ieri, non mi sbaglio.

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2014 ore 14:42

ragazzi, ho appena preso la macchina da sostituire alla em-5. che dire stupenda.
due cose, è normale il "clock" quando la spegni? se tolgo l'ottica vedo proprio che il "clock" è dato dal sensore che si appoggia.

ma perchè porca paletta non mettono i 24 e 25p (magari 50 e 60P) su una macchina da 1400€??? ma cavolo ce l'hanno le macchinette da taschino!!

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2014 ore 14:42

PS. anche io ho provato invano varie volte prima di riuscire a aggiornare e ho perso tutto... Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2014 ore 17:39

Poi, un paio di mesi fa ho scoperto che c'era in giro il FW 1.3 (quello in cui è stata introdotta la prima tendina elettronica) e ho fatto l'aggiornamento. Con questa versione (1.3) il "rombetto" c'era.

Il "rombetto" è presente a display sin dalla 1.3, certo (con l'antishock attivato, ovviamente).
Quello che intendevo è che non ho memoria della doppia posizione per la modalità di scatto a singolo fotogramma con e senza antishock attivo.
Ma se ne sei sicuro non lo metto in dubbio... ;-)

è normale il "clock" quando la spegni?

Sì, fa un bel botto ogni volta MrGreen

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2014 ore 18:17

Quello che intendevo è che non ho memoria della doppia posizione per la modalità di scatto a singolo fotogramma con e senza antishock attivo

Ora mi è chiaro cosa intendevi! Chiedo venia, mi era scappato quell'
estemporanea
.
Infatti non mi tornava molto tutto questo discorso, considerando che avevo letto i tuoi vecchi interventi in cui parlavi proprio della funzione antishock!Sorriso
Sorry ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2014 ore 18:49

Infatti non mi tornava molto tutto questo discorso, considerando che avevo letto i tuoi vecchi interventi in cui parlavi proprio della funzione antishock! Sorriso

Nessun problema: chiarirsi sempre serve, sia a noi stessi che a chi ci legge Sorriso

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2014 ore 19:10

concordo Sorriso
parlando delle modifiche introdotte dal firmware, non ho ancora avuto tempo per provare bene la fotocamera, ieri sera le ultime energie le ho spese per rifare i miei settings.
ho provato peró velocemente la funzione color creator, funzione già vista su varie compatte. beh, per chi scatta in jpeg è una figata. bellini anche i filtri vintage. la funzione per correggere la distorsione fa impressione, si vede live la correzione applicata. sarebbe interessante vedere se il file finito è decente o se la qualità dell'immagine decade. non ho ancora avuto modo invece di constatare se ci sono dei miglioramenti sostanziali d'altro tipo (es refresh rate, ...).
se qualcuno avesse già smanettato sarebbe bello avere dei pareri.

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2014 ore 22:30

Tra un po' riprovo ad aggiornare...

Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2014 ore 22:34

hai provato a lanciare il software olympus come
amministratore? (tasto dx del mouse, ecc...)

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2014 ore 22:39

Ciao a tutti vorrei chiedervi come si usa la funzione color creator grazie



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me