RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

olympus m 1 vs fuji xt1


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » olympus m 1 vs fuji xt1





avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2014 ore 20:41

io rimasi traumatizzato dalla xe1, veramente una macchina terribile, pero' non dal lato qualita' immagine che ho sempre trovato ottima, e non ricordo di aver mai visto risultati simili, appena ho tempo vado a scartabellare negli hd in cerca di qualche file fuji, cosi' giusto per curiosita'

user46920
avatar
inviato il 15 Settembre 2014 ore 21:01

... un cristiano qualunque si trova in mano le due macchine con due ottiche di buona qualità in grado di coprire più o meno la stessa scena inquadrata, usa gli stessi parametri, scatta e vede cosa esce fuori.
... si, si, hai perfettamente ragione Big, ma il cristiano paga la EM1 2200 cucuzze e il medesimo sensore fuji, lo porta a casa con sole 500 (XM1+zoom): più di quattro volte tanto !!!

E' impossibile testare la stessa lente, come è sciocco, in parte, raffrontare due sistemi con caratteristiche diverse.

Vera la seconda, non è impossibile la prima: anello adattatore LM e 50/summicron, vedi le differenze del sensore !!!

..sono arrivato a considerare problematica la lente in mio possesso, anche se ulteriori prove fatte con un 23 ha evidenziato le stesse magagne. Se poi passi ad un altro raw converter, ecco le foto riprendere vita e dettagli... un nervoso!!!
... allora, se davvero NON c'è differenza tra zoom kit e 23/1.4, c'è un problema serio, non so qual'è, ma il raw-conv ti cambia molto le carte in tavola !!!

Per questo sono cementato con i piedi per terra e convinto che bisogna stare molto attenti ai test che si vedono in giro, perché non sappiamo mai bene come sono stati fatti, ecc, ecc.

user46920
avatar
inviato il 15 Settembre 2014 ore 21:12

P.S. Gianluca, assolutamente niente di personale, qui si giudicano i file, non la persone !!! voglio sottolinearlo bene e che si a chiaro !!! .... niente di personale ;-) ... anzi grazie delle foto che porti Sorriso

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2014 ore 21:13

non è impossibile la prima: anello adattatore LM e 50/summicron, vedi le differenze del sensore

Vero ma solo in parte. Perché i due sistemi croppano in modo diverso e utilizzano una parte diversa della lente, oltre a farla lavorare a frequenze spaziali diverse (il m4/3 la "stresserà di più" per risolvere sempre 16 mpx su una porzione più piccola). Quindi in realtà non sono così sicuro di vedere davvero la resa"pura" del sensore e non i limiti della lente.

Detto ciò trovo più sensato testare un sistema con le sue lenti proprietarie per saggiarne la resa.

ma il raw-conv ti cambia molto le carte in tavola !!!

Sullo sviluppo dell'X-trans purtrppo è così. Sono state fatte in passato analisi abbastanza approfondite su questo aspetto. Per Mac si va bene con Iridient, su Windows la situazione è peggiore, solo Photo Ninja sembra lavorare davvero bene con il raw Fuji ma è molto lento. In qualunque caso chi è abituato con LR o accetta una resa mediocre (almeno secondo i miei gusti) o deve cambiare raw converter e flusso di lavoro (cosa che per me è da scartare a priori).

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2014 ore 21:14

si, si, hai perfettamente ragione Big, ma il cristiano paga la EM1 2200 cucuzze e il medesimo sensore fuji, lo porta a casa con sole 500 (XM1+zoom): più di quattro volte tanto !!!


mah, un cristiano qualunque paga la em10 qualcosa in piu' della xm1, ha lo stesso sensore / processore della em1, ed ha una macchina globalmente migliore della pur fantastica xm1

Per questo sono cementato con i piedi per terra e convinto che bisogna stare molto attenti ai test che si vedono in giro, perché non sappiamo mai bene come sono stati fatti, ecc, ecc.


la maggior parte dei test che ci sono in giro sono vere e proprie barzellette, a partire dalle bottiglie di martini e il re di quadri, e a finire coi test a ventordicimila iso che senza di quelli ormai non si fanno piu' foto

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2014 ore 21:19

e a finire coi test a ventordicimila iso

Più che altro quelli ad alti iso sono sempre test inutili perché fatti sempre a luci controllata, poi provi a scattare davvero quando c'è poca luce (cioè quando ti servono davvero gli alti iso) e scopri le vere differenze tra i sensori...

user46920
avatar
inviato il 15 Settembre 2014 ore 21:19

Quindi in realtà non sono così sicuro di vedere davvero la resa"pura" del sensore e non i limiti della lente.
... tutto giusto, ma tranquillo che il summicron ne ha da buttare di risolvenza per fare questo test !!! ;-)

Sul fattore converer, mi trovi molto impreparato; posso credere a quello che dici e certamente se devo cambiare le abitudini di lavoro o peggio gli strumenti, sarei scettico ad acquistare fuji (nel caso).

user46920
avatar
inviato il 15 Settembre 2014 ore 21:23

la em10 ha lo stesso sensore / processore della em1
... NO, non è lo stesso sensore e mentre tutte le fuji X danno gli stessi risultati qualitativi, le oly NO !!! ... o sbaglio ???
... ma non è una gara tra oly o fuji (almeno per me).

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2014 ore 21:27

Hai ragione, la EM10 ha il sensore Sony della EM5 mentre la EM1 ha in sensore Panasonic (però costa 1300 euro e non 2200 euro).

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2014 ore 21:36

Be si, errore mio, solo il processore e' lo stesso. Nemmeno per me e' una gara, Fuji l ho avuta ma non faceva per me

user46920
avatar
inviato il 15 Settembre 2014 ore 21:37

2200 con 12-40 zoom

user46920
avatar
inviato il 15 Settembre 2014 ore 21:38

Infatti cercavo di capire perché non ti è andata bene la XE1 ...

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2014 ore 22:01

Autofocus in primis, e poi non se ne parla proprio di lasciare lightroom per lo sviluppo dei raw, però ammetto che fu una scelta impulsiva e mi feci fregare dalle chiacchiere da forum lasciando il m4/3 per poi tornarci poco tempo dopo

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2014 ore 22:07

settare la NR a -2 purtroppo è basilare sulle fuji, ci vorrebbe anche un -3 o -4 MrGreen. Poi è vero che lighrroom ha qualche problema di demosaicizzazione in determinate situazioni, ma nella normalità non ha problemi. Bisogna in quei casi lavorare bene sulla nitidezza con lr o photoshop, e dosarla bene in base al formato della foto.
Devo ammettere che quello che più mi aveva colpito di fuji erano i jpeg, che a volte sono difficili da raggiungere, ma ora scatto solo in raw senza troppi problemi di sviluppo

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2014 ore 22:11

2200 con 12-40 zoom


da Fotocolombo poco più di 2.000...per la precisione 2.029 ;-)
A fine luglio la pagai poco meno di 2.000 sempre da Fotocolombo Cool



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me