| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 15:09
“ " cosa altro hai in casa?" Scusa cosa intendi?...gioielli, contanti, oro?.... „ |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 10:50
Questi sono i dati di laboratorio riguardo la nitidezza: 200-500
 80-400
 |
| inviato il 21 Febbraio 2018 ore 10:54
Deve essere strepitoso questo 80-400 , dalla città alla natura si può spaziare |
user78019 | inviato il 21 Febbraio 2018 ore 11:02
“ quali differenze ( pratiche e non tecniche ) lo separano dal 200-400. „ Non so cosa cambi tra differenze "pratiche" e "tecniche" dal momento che stiamo parlando di uno strumento tecnico che serve a produrre praticamente immagini Verrebbe voglia di rispondere solo come ha già fatto qualcun altro dicendo che il 200-400 è pesante mentre l'80-400 è più trasportabile. O che uno permette di scattare a f/4, l'altro no, quindi tempi più rapidi a parità di ISO ... Una cosa posso dirti avendo visto le foto del 200-400: alle corte distanze (fino a poche decine di metri) va molto bene e forse meglio di qualsiasi altro telezoom che non sia f/2.8 e diaframmato alla stessa apertura. Alle lunghe distanze mostra la corda, non ha la risolvenza adatta a "bucare l'aria". Pensa che lo confrontai (su DX) con l'80-400 AF-D prima versione e, all'infinito e 400 mm, facevo fatica a vedere differenze ... Forse il nuovo 180-400 potrebbe/dovrebbe rimediare ai limiti del 200-400 ... |
| inviato il 21 Febbraio 2018 ore 11:13
azz @Openmind già solo nel leggere "bucare l'aria" .. vuol dire che sei un acuto osservatore. Complimenti |
user78019 | inviato il 21 Febbraio 2018 ore 13:40
“ sei un acuto osservatore. Complimenti „ Non sono acuto. Vedo solo la differenza tra ottiche di un certo tipo e altre. Un 100 Zeiss Makro-Planar a f/5,6 "buca l'aria". Ovvero, ha una qualità tale da risolvere dettagli fini a grande distanza. Lo stesso vale, per quello che ho visto qui in specifici thread, anche per il Voigtlander 125/2,5 Apo Macro. O il 135/2 Apo Sonnar, sempre Zeiss. Queste sono ottiche "più facili" di un 200-400/4 ... ma i dettagli fini lontani li vedono eccome! |
| inviato il 21 Febbraio 2018 ore 14:18
Bellissimi obiettivi ..infatti @Openmind ho visto per curiosità su flickr ...mamma mia dei quadri |
| inviato il 21 Febbraio 2018 ore 17:42
Da possessore del 200-200 f4 VRII concordo sul fatto che alle lunghe distanze non dia il meglio di sé. Bisogna però considerare che il seeing dell'aria non aiuta gli scatti a distanze elevate con nessuna ottica. La costruzione é formidabile e la tenuta ai moltiplicatori é accettabile considerato il numero di lenti presenti. Di recente ho avuto modo di provare il 200-500 e alle distanze medie e lunghe mi ha piacevolmente sorpreso con eccezione delle aberrazioni cromatiche nelle quali soccombe al 200-400. Del 80-400 non mi sono mai innamorato e, dovendo scegliere, opterei per il 200-500. Mi appare evidente che il 200-400 giochi in un altro campionato di quello nel quale giocano il 200-500 e l'80-400 e il confronto mi sembra ingeneroso nei confronti degli ultimi due. Recentemente ho acquistato il 300 f4 PF che, per certi versi, mi ha davvero sorpreso positivamente. Potrebbe anch'esso essere una alternativa. |
user78019 | inviato il 21 Febbraio 2018 ore 23:08
“ Recentemente ho acquistato il 300 f4 PF che, per certi versi, mi ha davvero sorpreso positivamente. „ Anch'io mi sono convertito al 300 PF. Il mio esemplare sembra andare meglio a f/4 che diaframmato. Le review dicono che va meglio a 5,6. Boh! |
| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 18:38
Che un obiettivo vada meglio diaframmato di uno stop mi sembra evidente. Che poi i test vadano letti e dimenticati mi sembra altrettanto evidente. Per quanto mi riguarda posso dire che anche il 300 PF gioca in un altro campionato del 200-400 e del 500 che possiedo però la sua portabilità può essere di grande aiuto ad esempio nei miei viaggi. Rinuncio a qualcosa a favore di altro. Se posso trovare un difetto direi lo sfuocato. Non tanto dopo il soggetto quanto, piuttosto, prima del soggetto. Per adesso mi va bene così, in attesa di un 300/2,8 FL che spero non tardi troppo. |
user78019 | inviato il 23 Febbraio 2018 ore 7:44
“ Che un obiettivo vada meglio diaframmato di uno stop mi sembra evidente. „ Sì, ma come ho scritto, io riscontro il contrario. Parliamo di inezie, tant'è che inizialmente non me ne ero accorto. Me lo ha fatto notare un amico a cui ho mostrato i file. |
| inviato il 23 Febbraio 2018 ore 9:12
E' la prima volta che lo sento. Anche nelle ottiche meno luminose chiudendo uno stop la resa migliora. Per quelle più luminose la resa migliore si riscontra generalmente chiudendo un paio di stop. Proverò con il mio ma... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |