| inviato il 02 Ottobre 2014 ore 0:06
per le stelle direi che i sample nell'articolo parlano da soli,invece io vorrei vedere un ritratto a figura intera a F\2.0 per vedere quanto stacca il soggetto,spero in qualche altro articolo! |
| inviato il 02 Ottobre 2014 ore 7:35
Il 10 al Nikon live lo proverò anche in questo modo.... |
| inviato il 03 Ottobre 2014 ore 12:33
Grazie blade mi piacerebbe molto aggiungerlo al corredo ma forse sarò costretto a prendere uno zoom :( |
| inviato il 03 Ottobre 2014 ore 12:47
e lo so uno zoom è più versatile, però ho delle idee che mi frullano nella testa e non si sa mai ... |
| inviato il 03 Ottobre 2014 ore 14:11
eh a me lo zoom serve per i matrimoni per lavoro quindi :( |
| inviato il 03 Ottobre 2014 ore 14:13
io ho ordinato il sigma 35mm proprio per soppiantare il nikon 24/70 mi sono stufato del suo peso! ne ho già abbastanza del 70/200 però appena me ne convinco ripenso alla sua comodità e qualità... |
| inviato il 03 Ottobre 2014 ore 14:44
@Matteo Bottin idem |
| inviato il 04 Ottobre 2014 ore 9:42
Rob Mcfrey ".....La tecnologia va avanti e non c'è dubbio ma l'ottica fa eccezione, ci sono dei limiti fisici. ....... " Nulla fa eccezione, nulla. In ottica, nel tempo, anche recente, cambiano i vetri, cambiano i trattamenti, cambiano le metodologie di calcolo, cambiano le tecnologie e le macchine di lavorazione dei vetri e cambiano gli schemi perchè è cambiato tutto quello detto prima, e, dulcis in fundo, e cosa più importante di tutto, cambia il concetto operativo stesso dell'ottica. L'operatività dell'ottica è concettualmente cambiata, anche se l'utenza normale, in grandissima maggioranza, non ci hanno fatto caso, non se ne è nemmeno accorta: l'ottica oggi è sempre e comunque complementata dall'elettronica, si parla sempre e comunque di elettroottica e non più di sola ottica. Non è concepibile, in digitale, che l'ottica venga lasciata ad operare da sola, stand alone, come operava in pellicola, e non è concepibile perchè operando in complemento con l'elettronica, l'elettroottica, fornisce immagine migliore, sotto tutti i fronti, e la fornisce a minor peso, con minori dimensioni ed a minor prezzo che operando da sola. Questa rivoluzione, che ha cambiato tutto delle ottiche, dalla progettazione inclusa in giu, ci fu nel militare oltre 40 anni fa, ed è stata introdotta nel civile da poco più di 10 anni. Oggi le ottiche complementate dall'elettronica, l'elettroottica, fornisce immagini estremamente migliori, in tutti i parametri ottici, delle ottiche del passato anche recente, basta andare indietro di 10 anni ed il salto qualitattivo è palese, visibilissimo, e......a questo aggiungici poi la stabilizzazione per tante ottiche. Se Nikon non ha scappellato di brutto, cosa sempre possibile, questo trabiccolo qui sarà molto buono, ci sarà un abisso coi Nikon del passato, ed il trabiccolo che arriverà tra pochi anni, 5 o poco più, a sostituzione di questo, sarà migliore di questo. Saluti cordiali. |
| inviato il 04 Ottobre 2014 ore 10:55
Tu stai parlando di obiettivo nel suo totale.. Af, barilotto, stabilizzatore etc.. io parlo di qualità ottica, "vetro" insomma... E quest'ultima è migliorata tanto sopratutto per l'adattamento da pellicola a digitale. Infatti vedi che quelle che rendono meno sono proprio le lenti grandangolari ai bordi. Le altre cose trattamenti etc.. sono sopratutto "marketing". Non credo si possa parlare di ottiche migliorate tanto quanto i corpi digitali. Detto questo le ottiche hanno dei limiti fisici di risolvenza. Fra tanti anni avremo sensori spaziali che manco possiamo immaginarci, il tappo lo faranno le ottiche, come in parte già lo stanno facendo. Questo perchè mi pare palese che le cose non vadano di pari passo. p.s. prendi una lente come il Nikkor 105mm f/2.5, si potrà migliorare ok ma fino ad un certo punto. Di certo non si avrà col suo ipotetico successore lo stesso salto che si è avuto da D1 a D4. Insomma il margine di miglioramento sui corpi digitali è immensamente più grande che sulle lenti |
| inviato il 04 Ottobre 2014 ore 11:00
Si ma se permetti prova a montare questo 20 e scatta a pellicola poi te ne accorgi dei miglioramenti, inoltre scendere a 1.8 su di un 20 è già un grosso traguardo e per finire una delle cose che è migliorata non di poco è la qualità bordo centro, insomma la risolvenza non è l'unica cosa nel miglioramento, anzi quella oggi mi basta pure.... |
| inviato il 04 Ottobre 2014 ore 13:56
Blade mi raccomando...quando torni dal NL attendo impaziente una tua piccola mini recensione ;) |
| inviato il 04 Ottobre 2014 ore 14:07
guarda più che recezione lo attacco sulla mia D4s scatto a mia moglie e non solo e poi metto tutti i nef per il download ;-) |
| inviato il 08 Ottobre 2014 ore 7:56
Blade, attendo anch'io le impressioni e qualche foto. E prova anche a sentire quando sarà disponibile . grazie gianpiero |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |