| inviato il 10 Settembre 2014 ore 12:40
Con l'arrivo dei nuovi tele che pesano 1Kg credo che Fuji dovrebbe modificare l'immagine da homo erectus a homo chinatus  |
| inviato il 10 Settembre 2014 ore 14:15
“ Con l'arrivo dei nuovi tele che pesano 1Kg credo che Fuji dovrebbe modificare l'immagine da homo erectus a homo chinatus „ in effetti QI a parte, il valore aggiunto della ML rispetto alla reflex imho inizia a scricchiolare ...... |
| inviato il 10 Settembre 2014 ore 14:30
Avete ragione.. il motivo per cui prenderei una Fuji non è il peso.. (a quota 117 conta poco il kiletto di vetro). Sinceramente mi intriga di più il tipo di mirino. Certo che avere un zoom 2.8 (se non sbaglio).. grava in peso et pecunia. Troverei più interessante stabilizzare alla Olympus.. sul sensore... e avere ottiche un pelino più economiche. Visto che il peso non è un dramma.. aggiungerei una batteria almeno doppia.. la mia manona destra troverebbe giovamento da un "riempimento maggiore".. |
| inviato il 10 Settembre 2014 ore 15:05
“ il valore aggiunto della ML rispetto alla reflex imho inizia a scricchiolare „ Purtroppo mi sembra che piano piano anche qui si stia iniziando a sbarellare, un po' come è successo alle reflex, che un tempo erano molto più piccole e leggere e poi sono diventate sempre più pesanti e a seguire le ottiche. Se il vantaggio delle ML deve essere peso e portabilità bisogna stare attenti a non perdere questa caratteristica, altrimenti tanto vale tenersi una reflex che ad oggi continua ad avere una AF ben più prestante e con obiettivi pesanti bilancia sicuramente meglio la distribuzione dei pesi. Avevo avuto modo di usare per un paio di giorni a X-E2 con il 55-200, "solo" 600 grammi (quasi la metà di questo" e la sensazione era tutt'altro che di leggerezza, e l'accoppiata era decisamente sbilanciata. |
| inviato il 10 Settembre 2014 ore 15:17
Perchè a questo punto non distinguere tra artiglieria pesante e leggera? In fin dei conti specchio o mirino elettronico non impattano un gran che... ML vuol dire senza specchio.. fine... domani ci sarà una 6x6 con un 80Gpixel senza specchio?.. sarà una ML molto pesante.. ma senza specchio.... In fin dei conti poi.. un 50-140 mm stabilizzato con 23 elementi in 16 gruppi non può essere una piuma. |
| inviato il 10 Settembre 2014 ore 15:37
“ In fin dei conti poi.. un 50-140 mm stabilizzato con 23 elementi in 16 gruppi non può essere una piuma. „ Verissimo. E quindi? Se tu costruttore vuoi perseguire questo che hai pubblicato in questa immagine stai scivolando sulla strada sbagliata
 Ma se proprio vuoi andare in questa direzione allora fai dei corpi che ergonomicamente siano idonei a gestire e bilanciare al meglio questi pesi e questi ingombri. |
user4758 | inviato il 10 Settembre 2014 ore 16:24
“ Ma se proprio vuoi andare in questa direzione allora fai dei corpi che ergonomicamente siano idonei a gestire e bilanciare al meglio questi pesi e questi ingombri. „ Ci sono già! Le DSLR! :) |
| inviato il 10 Settembre 2014 ore 16:43
“ Ci sono già! Le DSLR „ Appunto. Che con i tele pesanti vanno sicuramente meglio e hanno degli AF in grado di garantire un minimo di performance inseguendo soggetti in movimento. |
| inviato il 10 Settembre 2014 ore 18:37
La pubblicità è una pubblicità... fine della storia... Al limite c'è il Fujifilm XF 55-200mm F3.5-4.8 R LM OIS che pesa mezzo kilo... non vedo perchè fossilizzarsi sullo specchietto.. se il mercato lo richiederà verrà prodotta una DSLR grande come un pacchetto di sigarette... Alla fine lo specchio è solo una delle opzioni per "mirare".. Capisco di più le discussioni sulla dimensione del sensore o la qualità delle ottiche.. Non credo che una sony A7R sia peggio della mia D5300 solo perchè non ha lo specchio.. Giusto? P.s. quindi manca zavorra alle ML.. vedi che il mio consiglio di compensate con tanta batteria non è poi male... |
| inviato il 10 Settembre 2014 ore 20:50
“ quindi manca zavorra alle ML.. vedi che il mio consiglio di compensate con tanta batteria non è poi male... „ De gustibus. Per me una mirrorless ha senso nella misura in cui è leggera. Se diventa pesante sta sullo scaffale del negoziante (o nell'armadio, come stava la reflex ultimamente). E se un'ottica passa i 500 grammi (a essere larghi di manica) sta sullo scaffale del negoziante. Sul discorso specchio sono sicuro che scomparirà, ma le ML attuali mi sembra che vengano acquistate un po' da tutti per ridurre ingombri e pesi, per portarsi i chili a zonzo bastava restare con le reflex. |
| inviato il 10 Settembre 2014 ore 22:09
Preferisco rimanere fedele al concetto.. ML=senza specchio.. se si vuole: Leggerezza, compattezza e ultraversalità= Bridge Leggerezza, compattezza e qualità.. Leica o ML con ottiche fisse o compatte premium.. (X30) In mezzo tutti i compromessi possibili... |
| inviato il 11 Settembre 2014 ore 0:03
Si ma infatti questo é il messaggio che per vendere vogliono farci passare, oggi: Mirrorless=leggere Reflex=pesanti Ricordiamoci che oggi (un mondo che ha "fretta" di correre) una campagna pubblicitaria se va bene dura un anno, l'anno prossima ci sarà un altra bella trovata Ma quando lo switch sarà totale (saranno tutte con tecnologia senza specchio) si prenderanno macchine grandi, piccole, leggere o pesanti secondo l'esigenza personale. Considerazioni personali ovviamente |
| inviato il 11 Settembre 2014 ore 8:55
“ vedremo funzioni meramente elettroniche che scimmiottano "cose vintage".. „ Se è per questo già ci sono. L'anello per la regolazione dei diaframmi sulle ottiche Fuji infatti non è meccanico ma elettronico, tanto per fare un esempio. In questo periodo l'effetto "vintage" fa vendere. |
| inviato il 11 Settembre 2014 ore 9:32
Salve. Mi inserisco nella discussione per poter esprimere un mio giudizio. Le CSC dette generalmente mirrorless sono fotocamere molto simili alle reflex con dei pezzi meccanici in meno, lo specchio e il pentaprisma. Questa rinuncia porta alla possibilità di avere un tiraggio inferiore, compatibile con quelle delle vecchie telemetro e perciò una piccola riduzione dello spessore, che dipende dal sistema. La riduzione dei pesi e degli ingombri in senso più generale è dovuto soprattutto alla riduzione del formato, infatti le buone ottiche Zeiss su Sony non è che siano proprio compatte. Il m43 si avvantaggia del sensore più piccolo rispetto la concorrenza. La rinuncia allo specchio ha portato ad alcuni problemi da risolvere, ovvero la mancanza del mirino ottico e la mancanza del l'autofocus a differenza di fase. Attualmente i mirini elettronici hanno aumentato la loro qualità inizialmente scarsa e aggiungono il vantaggio della previsualizzazione, l'autofocus è stato migliorato con varie tecniche. Panasonic con la GH4 ad esempio ha migliorato l'efficenza di quello a contrasto, Olympus con la EM1 ha implementato quello a differenza di fase sul sensore. Mia opinione che in futuro, ci piaccia o meno ci si andrà sempre più verso sistemi senza specchio. Chiaramente oggi come oggi le reflex sono insostituibili, nel senso che in certi utilizzi le performance di certe reflex non sono uguagliate dalle CSC, ma in futuro probabilmente non sarà più così. Il gap attuale a mio giudizio è dovuto al duo Canon/Nikon che eccellendo nei sistemi reflex, ha avuto timore di mescolare le carte con la nuova tecnologia. Altri brand non avendo mercato, hanno avuto poco o niente da perdere e sono partiti da zero con la nuova tecnologia. Certo che se le CSC fossero state sviluppate da chi aveva più esperienza con le reflex forse ora saremmo già più avanti ... Rispetto la vignetta proposta, penso che sia una pubblicità e come tale vada presa, poi è chiaro che certi accessori sono necessari in alcuni contesti, ma lo slancio ideale è ben rappresentato, si pensi a quante volte lo stabilizzatore ci permette di scattare foto una volta impensabili, oppure come un moderno zoom luminoso permette molte volte di ottenere dei risultati che una volta erano ottenibili con la classica tripletta. Cordialità. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |