RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

cose rubate: e ora vediamo come va a finire....


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » cose rubate: e ora vediamo come va a finire....





avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2014 ore 19:37

Quella è la legge poi ad intrepretarla (purtroppo) sono gli uomini.......... la polizia ti arresta poi sono i giudici a decidere il tuo destino.... e molte volte (troppe) si sa come va a finire
purtroppo è cosi!!

questa vicenda mi ha fatto venire in mente una domanda: esiste un modo certo per registrare un articolo fotografico a proprio nome o per verificare che non sia rubato??

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2014 ore 19:38

che fosse un dealer ufficiale me l'ero perso!!!

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2014 ore 20:45

esiste un modo certo per registrare un articolo fotografico a proprio nome o per verificare che non sia rubato??

Se non sbaglio qua sul forum c'era un discussione in merito ad un sito che raccoglieva i seriali dell'attrezzatura fotografica, e che era in grado, nel caso di furto e che le foto fatte con quella attrezzatura fossero messe sulla rete, di segnalarne la presenza, purtroppo non ricordo il nome del sito

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2014 ore 21:57

Il venditore dell'oggetto rubato si trova in Germania, quindi la legge di competenza è quella tedesca. A quella bisogna fare riferimento, come anche la denuncia va fatta alla polizia tedesca, secondo le modalità della legge tedesca.
Per questo occorre un legale tedesco.
Se non si vuole procedere per le vie legali meglio lasciar perdere e mettersi il cuore in pace. Si può tentare di coinvolgere Leica, i forum ecc. Ma consci che non si riceverà niente. Figurarsi se un produttore si gioca uno "stimato" distributore così, per questa cosa.

avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2014 ore 14:55

Avvocato?
In questa fase non sembra affatto necessario.
Se non nascono contenziosi, e visto che c'è un oggetto con matricola denunciato per rubato, contenziosi non è interesse di nessuno a farli nascere, in torto chi rischia di pagare tre onorari di avvocati? ( il proprio, l'avv. Italiano più il corrispondente tedesco? )
Che poi l'oggetto nel frattempo sarà partito per altri lidi e quindi si dovesse decidere di perseguire comunque chi l'ha trattato...
Comunque l'evidenza d'un reato italia o Germania non importa, basta a attivare le procedure per il giudizio.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2014 ore 9:23

io l'unica volta che ho permutato un obbiettivo per un altro (sempre usato) in un negozio di Brescia il commerciante mi ha fatto firmare una serie di documenti che accertassero il ritiro, allegando una fototipia dei miei documenti identificativi e controllando la corrispondenza dei numeri di serie con l'imballo... inoltre mi ha mostrato i documenti firmati con i relativi documenti di riconoscimento riguardo l'obbiettivo da me acquistato fornendomi lo scontrino fiscale del negozio riportante l'importo totale del bene... e così che si fa, non acquistando una Leica senza imballi, manuali, ricevute ecc

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2014 ore 11:28

...nel caso di furto e che le foto fatte con quella attrezzatura fossero messe sulla rete, di segnalarne la presenza...

E' StolenCameraFinder: www.stolencamerafinder.com

Comunque nessuna novità, venditore XY è refrattario a qualsiasi apporto collaborativo, un vero gentleman. Certo che lui sa da chi l'ha comprata (da cui farsi rimborsare) e a chi l'ha venduta (che si farà rimborsare da lui), ammesso che l'abbia venduta... Stavo quindi pensando di inserire in un paio di forum internazionali un post dal titolo "Looking for Leica M8 s/n ... sold by Leica Dealer XY during last july 2014. It is stolen !!!", "cercasi leica M8 venduta dal negozio XY... E' materiale rubato". XY si incavolerà di certo (e anche l'acquirente).

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2014 ore 11:52

Hai contattato Leica? Cosa ti ha risposto?

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2014 ore 12:18

Della serie tutto il mondo è paese..non siamo solo noi italiani i furbetti.
A questo punto secondo me dovresti parlare con qualcuno della Leica..è un comportamento assolutamente inappropriato per un dealer ufficiale.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2014 ore 13:06

Visto il comportamento del negoziante mi viene da pensare che sapeva benissimo cosa stava facendo, ciò indica un dolo da parte sua.
Non mi sembra uno che casca dalle nuvole..
Io sporgerei denuncia alla polizia tedesca allegando anche l'eventuale tua mail/sua risposta, e lascerei che passi un bel quarto d'ora con polizie, e congiuntamente per conoscenza invierei gli stessi documenti a leica, che se vorrà prenderà i provvedimenti del caso nei confronti del negoziante.

user10190
avatar
inviato il 12 Settembre 2014 ore 13:33

Nei casi in cui il valore dell'oggetto non giustifica un'azione legale né un intervento "serio" della polizia (purtroppo oggi è così) e meglio usare lo strumento dell'imbarazzo... Ogni missiva mandarla a tutti i possibili agenti della situazione tramite mail aggiungendo gli altri indirizzi a quello del destinatario. Se il negoziante sa che la polizia sa che la Leitz sa e che tutti sanno che tutti sanno... ho messo tutte le combinazioni? E' molto probabile che qualcuno decida di imporre una soluzione in beneficio del derubato.

Racconto un aneddoto. Anni fa mia figlia e altre sue amiche svolsero un lavoro di qualche giorno per un'agenzia pubblicitaria che al momento del pagamento dichiarò che i soldi erano andati persi per colpe non precisate. Seppi la cosa dopo qualche settimana. Mia figlia ci aveva rinunciato e probabilmente anche le sue amiche. Gli chiesi tutti i dati del fatto e mandai un fax dettagliato alla banca demandata da quell'agenzia al pagamento dei salari dei suoi operatori e il medesimo anche al quartier generale di quell'istituto. Il mattino dopo mia figlia fu chiamata dalla banca a prendere i soldi.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2014 ore 22:50

Novita'?

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2014 ore 10:34

Ciao, ho letto con attenzione questo tuo post e la relativa discussione e non posso che esprimerti tutta la mia solidarietà.
Mi trovo perfettamente d'accordo con chi afferma che non è il modo di agire che ci si aspetta da un commerciante serie e "certificato" oltre che rivenditore autorizzato Leica e concordo sulla scelta di "fare pressione" per giungere ad una soluzione positiva extragiudiziale della vicenda, come ti auguro.
Una ulteriore strada che potresti tentare di percorrere è quella delle associazioni di consumatori: puoi provare prima a contattarne una in Italia, tanto per farti un'idea, e poi, nel caso non possano agire direttamente loro, una in Germania dove, per altro, sono molto forti e agguerrite.
L'assistenza legale potrebbe essere fornita da loro e, anche nel caso tu ti dovessi iscrivere alla associazione, risparmieresti di certo una bella cifra.
In bocca al lupo, tienici al corrente dello sviluppo...

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2014 ore 11:04

Novità manco una. Confuso Ho chiesto formalmente al negozio la restituzione della macchina, visto che le cose certe ed incontrovertibili sono due: 1) Che la M8 è di mia proprietà; 2) Che la M8 è passata per la loro vetrina, e forse è ancora lì, dato che si rifiutano di darmi le generalità del presunto acquirente (se esiste, asta ritirata su ebay, quindi se è stata venduta lo hanno fatto direttamente). Mi hanno risposto in modo molto evasivo, dichiarandosi pronti a collaborare con la polizia. Ho detto loro che intanto l'avrei cercata per conto mio sui forum internazionali, con un annuncio del tipo: "Avete comperato una M8 in quel posto ed in quel periodo? La matricola è questa? Ebbene, e rubata!!!", ma non hanno fatto una piega, segno o che l'acquirente è ben conscio della sua provenienza o l'hanno fatta sparire. Tutto ciò è per la verità alquanto strano, un Certified Leica Dealer dovrebbe secondo me preoccuparsi della sua immagine....
Dalla polizia tedesca, polizia postale italiana, leica italia, ebay no news. Ma tra qualche giorno riparte un altro giro di fax....

@Giuliano: Buona idea, ci provo! il venditore lo sa bene che il valore della macchina è quasi pari alle spese legali per il suo recupero...

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2014 ore 11:08

Naturalmente tutto il carteggio eventuale con le associazione in coppia al negoziante, giusto per conoscenza ;-)

Non arrenderti!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me