RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ho 36 Mpx, cosa ci faccio? 3


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ho 36 Mpx, cosa ci faccio? 3





avatarsupporter
inviato il 13 Febbraio 2012 ore 17:01

Antonio (Acigna) non ho capito che lo stessi ringraziando, allora ho frainteso, ti quoto tanto per rileggere:

Per prima cosa stabiliamo qual'è la densità di un sensore con il quale vogliamo fare il paragone; prendiamo ad esempio la 1DX da 18 Mpx, probabile prossimo top tool di Mactwin e professionisti del suo calibro.


Ripeto, niente di drammatico ma che qualcuno vuol, come al solito, dipingere a fosche tinte, perché gli tira così
Ultima cosa ma non meno importante: credo che nessuno abbia messo in discussione le capacità di chi fa della fotografia la sua professione.
Resta il fatto che si tratta comunque di esperienza che gentilmente mette a disposizione di noialtri utenti del forum e per la quale ringraziamo, ma ciò non li fa depositari della verità assoluta e soprattutto non gli conferisce la Laurea in ingegneria elettronica


Diciamo che se avessi tirato in ballo me quanto meno ti avrei risposto.

Edit Juza scusa non avevo letto il tuo intervento.
Ragazzi riazzeriamo tutto e ricominciamo, mi sembra un approccio positivo.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2012 ore 17:02

Marinaio ti perdi però gli interventi che portano a certe risposte. Un esempio?
"Mi spiace che tu non abbia sufficiente capacità per comprendere il messaggio che ho scritto, probabilmente ho usato concetti troppo complessi per qualcuno..non sono perfetto, peccato, cercherò di far di meglio.

Capisco anche che la tua cultura fotografica possa non fornirti sufficienti argomenti utili e condivisibili con altri, ma può essere che con il tempo tu possa crescere e trovare il modo di esprimerti in modo da offrire qualcosa di importante non solo a te stesso, ma non è che sia un obbligo. "

Non avere sufficiente capacità per comprendere in italiano secondo te equivale a discutere tranquillamente o serve a fare il saccentone e supponente? E aggiungo anche il maleducato

P.S. Ok desfroos grazie per la precisazione

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2012 ore 17:05

Giulyd, oviamente il 37% in meno sullo stipendio darebbe fastidio anche a me ma stiamo parlando di cose estremamente diverse
Poi, ad essere corretti, la D800 perderebbe rispetto alla 1DX il 29%, il 37% è relativo alla 7D o macchina con stessa densità di sensore.
PS Sono d'accordo sulla necessità di tornare ad un clima più sereno se ci impegniamo tutti

Ovviamente era un modo per cercare di sotolineare l fatto che 37% ci si sta avvicinado ad una volta e mezza, il che anche parlando di tempi di scatto, moltiplicarli per 1,37 potrebbe fare una certa differenza in molti casi!
Detto questo anche a me rimane il dubbio che parlando di spostamenti angolari (come hai detto giustamente tu), il discorso non sia prorpiamente lineare ma influisca molto la distanza dal soggetto. Quindi andando ad ingrandire (ritagli) soggetti lontani l'effetto si amplifica via via di più!
Ovviamente devo concordare con Supergiuly: ammettendo che questo sensore sia perfetto oltre ogni ragionevole dubbio...cosa avrei come beneficio dai 36 mpx rispetto ad un sensore più "umano" con medesima tecnologia?

avatarsupporter
inviato il 13 Febbraio 2012 ore 17:07

Antonio visto che sto seguendo il topic per interesse so anche cosa ha scaturito quella risposta.

Propongo ancora una volta di metterci una pietra sopra e di riprendere a parlare di fotografia, invece di cercare ogni appiglio per polemizzare.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2012 ore 17:12

Marinaio dovresti di volta in volta risalire alla frase precedente ancora allora...comunque dato che anche il mio interesse è quello di parlare tranquillamente di fotografia io ti do la mia parola adesso. Per me la pietra è messa;-)
Giulyd vero. Ma pesterebbe i piedi alla D4 che costa 6000 euro. Se l'avessero fatta più equilibrata con tutto quello che offre avrebbe rappresentato un problema reale per le ammiraglie. Non costerà poco nemmeno la D800 ma sempre 3000 contro 6000 euro...mica pochi.
Inoltre finchè si troveranno le varie D700 saranno ancora perfettamente utilizzabili con i loro equilibratissimi 12 mpxl. Quindi finchè si trovano le D700 ci saranno 12 mpxl ottimi e più o meno "economici" i 16 inarrivabili ai più e i 36 quasi arrivabili. Diciamo che la scelta non manca.
L'avrei preferita col sensore della D3x magari rivisitato ma così purtroppo non è stato e se potevo essere entusiasta per un eventuale 24 mpxl FF tipo D3x ma al prezzo più umano non sono entusiasta di questi 36 mpxl che però vorrei meglio decifrare non con le parole ma con i fatti e le prove. Visionando tantissimi file nelle più disparate situazioni

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2012 ore 17:20

Ma infatti Giulyd, ho detto sin dall'inizio (e mai detto il contrario) che dei 36 Mpx avrei fatto a meno...per questioni di file (che poi è un mezzo problema visto il continuo miglioramento lato PC/memorie di massa), per resa ad alti ISO ecc.
Mi rendo anche conto che queste sono mie necessità e che magari non è detto coincidano con quelle di altri che invece possono desiderare l'aumento della risoluzione.
E poi, sono sempre stato curioso nei confronti di tutto quanto è progresso tecnologico e pertanto aspetto di verificare le reali potenzialità di questa macchina, ma non perché mi serva, per curiosità.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2012 ore 17:21

Giulyd vero. Ma pesterebbe i piedi alla D4 che costa 6000 euro. Se l'avessero fatta più equilibrata con tutto quello che offre avrebbe rappresentato un problema reale per le ammiraglie

Torniamo quindi al discorso di prima sugli aspetti commerciali che poco centrano con la fotografia...
Quindi...da un lato è legittimo voler vedere e provare (per chi ha/avrà la possibilità) con mano...dall'altro ci sono aspetti che, anche senza provare, paiono evidenti...come questo sostanziale squilibrio (se così si può definire).
In effetti forse ci sarebbero altri modi per delimitare i vari segmenti dell'offerta, senza esasperare questo o quella caratteristica (in positivo o negativco...vedi AF della 5D)

user6400
avatar
inviato il 13 Febbraio 2012 ore 17:22

@Supergiuly
La domanda é: se anche tutti sti megapixel regalano dettagli mostruosi, che uso dovrei farne? per le foto che faccio, è solo un grandissimo spreco di spazio. Salvo gli utilizzi di nicchia che qualcuno ha elencato in modo peraltro cortese e gentile, c'è qualche altro motivo che mi sfugge?


Io la penso uguale. Che sia Nikon, Canon o altro non importa. Per il mio uso diventa solo un peso in più da archiviare e lavorare. Una inutile corsa e spreco di risorse. Per me ovviamente ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2012 ore 17:24

Absolute bravo stai ancora rispettando il tuo volere costruire fiabe. Continua così non hai concorrenza. Inutile rispondere all'ennesima fesseria priva di significato che hai scritto. Nessuno nemmeno questa volta ha detto le cavolate che hai scritto. Ma se ti rende felice scriverle allora fai pure io mi godo i miei pop corn ma aspetto però il tuo film o il tuo libro di fiabe


Antonio carissimo...
Vedo che hai preso violentemente d'aceto per una battuta peraltro manco rivolta a te...MrGreen
Te l'ho già detto, take it easy...;-)
Non ti rubo la scena.
E' tutta tua...
Sorriso

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2012 ore 17:29

Uhm ma nei calcoli fatti da Acigna si suppone per esempio che tutti e due i sensori siano in grado di catturare lo stesso quantitativo di luce,se paragoniamo la stessa tecnologia per esempio il rapporto fra parte sensibile e parte non sensibile del fotodiodo in fotodiodi di dimensioni diverse non sarà la stessa,la % non sensibile inciderà maggiormente sul sensore più piccolo(se la tecnologia è la stessa sarà facile che un fotodiodo più piccolo sarà svantaggiato),quindi complessivamente il sensore sarà in grado di catturare meno luce e quindi i tempi dovranno essere alzati anche per questo motivo.Se ho scritto una castroneria ditemelo,sempre che si riesca a capire quello che ho scritto.Ciao ciao.

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2012 ore 17:29

Antonio (Acigna).....

Gianluca, sono Andrea ;-)

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2012 ore 17:30

No Forrest, avresti semmai una resa peggiore a parità di ISO ma i tempi calcolati dall'esposimetro rimangono gli stessi.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2012 ore 17:38

Absolute io mi sono già fermato quindi continua pure da solo.
Giulyd le scelte commerciali sono quelle che muovono le grandi case che vogliono far soldi...giustamente. Purtroppo va di pari passo con l'aspetto fotografico o meglio con ciò che in quel periodo storico a loro conviene offrirci per cercare di fare quanti più soldi possibile.
Quindi pur sapendo che i 16-18 o 24 sarebbero stati migliori o meglio più equilibrati rispetto ai 36 hanno reputato che un 36 con un corpo del genere e con le funzioni che ha può vendere di più e non gliene frega nulla del'aspetto qualitativo se poi le vendite le faranno. Certo se andranno male allora potrebbero rivalutare come ha fatto Canon un calo della risoluzione, ma lo faranno non perchè hanno a cuore la tua o la mia necessità ma sempre "per fare soldi".

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2012 ore 17:38

Esatto,devi amplificare.Se non lo fai e quindi hai una resa uguale allora devi diminuire i tempi,se lo fai ottieni una resa peggiore.Se interessano i 36mp allora la cosa ha senso,ma se per diminuire il rumore ricampiono a 18mp allora l'ultilità dei 36 perde di significato.Quindi a me che non servono i 36mp una scelta del genere non porterebbe benefici,se servono a meno di riuscire ad usarli e tutte le cose già dette allora la cosa ha senso.

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2012 ore 17:43

Ma infatti non è una macchina per gli altissimi ISO (perché e di questi che stiamo parlando) ma farà comunque un buon lavoro presumibilmente anche a ISO medio alti. Poi è tutto da verificare



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me