| inviato il 03 Settembre 2014 ore 23:27
scorcio ligure col 45 f/1.8
 |
| inviato il 04 Settembre 2014 ore 0:39
Scusate, mi ero appisolato sul divano nella Fortezza della Solitudine... “ Con la Canon se imposto il bracketing e metto il timer, la macchina effettua tutti gli scatti in sequenza fino a completare il bracketing. „ È esattamente quello che fa anche la Oly se la imposti così come ti ha indicato Torgino, Cassandra... |
| inviato il 04 Settembre 2014 ore 1:16
@Mokurai Belli gli "scorci" liguri! |
user20032 | inviato il 04 Settembre 2014 ore 7:08
Mokurai...un piatto di trenette al pesto sarebbe stato meglio. |
| inviato il 04 Settembre 2014 ore 7:33
Ho provato... Grazie a Torgino per il consiglio e a Marco per la conferma |
| inviato il 04 Settembre 2014 ore 9:56
Ho spulciato il manuale ma non ho trovato risposta, si può collegare la EM10 ad un computer via wifi per scaricare le foto? |
| inviato il 04 Settembre 2014 ore 10:59
Non ricordo se qualcuno aveva già provato un adattatore eos/m4terzi, provato ieri sera con l'85 1.8 e purtroppo ne il focus peaking ne l'ingrandimento funziona |
| inviato il 04 Settembre 2014 ore 11:13
“ Ho spulciato il manuale ma non ho trovato risposta, si può collegare la EM10 ad un computer via wifi per scaricare le foto? „ Sì, la cosa è possibile, anche se non ufficialmente supportata. In realtà quello che la macchina fa è creare una rete Wi-Fi come un qualsiasi access point wireless, quindi è possibile autenticarsi collegando il computer con le credenziali che si forniscono usando uno smartphone, così come accedere alle foto della scheda mediante un browser e l'indicazione dell'IP della rete stessa (non mi ricordo se sia necessario precisare un percorso esatto, o se basti entrare nella "root"). Resta il fatto che si tratta di non molto più di un esercizio di verifica, visto che non è possibile via PC alcun tipo di tethering con la E-Mxx, ma solo visionare ed eventalmente scaricare le foto su disco fisso, oltretutto alla relativamente ridotta velocità consentita dal collegamento Wi-Fi. Si vocifera che Olympus stia pensando al rilascio di programmi adatti allo scopo (mi pare ci siano già in giro anche delle utilities non ufficiali per rendere in parte possibile la cosa), ma ad oggi non risulta disponibile nulla in proposito. |
| inviato il 04 Settembre 2014 ore 12:35
Interessante Foensipro, grazie per la risposta super esaustiva, effettivamente credo sia una comodità in più che non guasterebbe, speriamo in una implementazione futura |
| inviato il 04 Settembre 2014 ore 12:39
Fatto aggiornamento firmware ieri sera con Alice 7mb via filo circa 1 ora e 5 minuti |
| inviato il 04 Settembre 2014 ore 13:25
“ Interessante Foensipro, grazie per la risposta super esaustiva, effettivamente credo sia una comodità in più che non guasterebbe, speriamo in una implementazione futura „ Di nulla, di sicuro prima o poi i programmi in questione verranno rilasciati, viste le giustificate ambizioni di utilizzo dei corpi E-Mx in ambito pro “ Fatto aggiornamento firmware ieri sera con Alice 7mb via filo circa 1 ora e 5 minuti  !!! „ Può capitare, anche se la colpa in genere non è della Casa Madre, ma della congestione delle linee/nodi ADSL che si stanno utilizzando. L'importante è mantenere il sangue freddo e non fare stupidaggini come tentare di bloccare l'operazione o riavviare modem, router e compagnia bella (lo so che che è scritto in caratteri cubitali di non farlo all'inizio dell'operazione, ma a volte il cervello umano si comporta in modo strano, specie sotto stress ) Purtroppo la procedura Olympus per l'aggiornamento del FW non aiuta in questo, essendo quasi totalmente muta e soprattutto a causa del fatto che integra negli steps "al buio" anche il vero e proprio download dei dati, che è poi la parte più lunga (per quanto meno rischiosa) del tutto... |
| inviato il 04 Settembre 2014 ore 14:10
“ Non ricordo se qualcuno aveva già provato un adattatore eos/m4terzi, provato ieri sera con l'85 1.8 e purtroppo ne il focus peaking ne l'ingrandimento funziona „ l' ingrandimento funziona senza problemi, certo non in automatico come con le lenti proprietarie, ma devi impostare l' opzione su uno dei tasti fn, io ad esempio l' ho messo su fn1 e quando uso le mie due ottiche pentax basta premerlo e ingrandisce x7 sul punto da me scelto. per il peaking non saprei, ho una em5 che ufficialmente non lo supporta, ma lo trovo abbastanza inutile e non l' ho usato ne su sony ne su fuji, trovo che sia piu' che sufficiente l' ingrandimento |
| inviato il 04 Settembre 2014 ore 14:19
“ l' ingrandimento funziona senza problemi, certo non in automatico come con le lenti proprietarie, ma devi impostare l' opzione su uno dei tasti fn, io ad esempio l' ho messo su fn1 e quando uso le mie due ottiche pentax basta premerlo e ingrandisce x7 sul punto da me scelto. per il peaking non saprei, ho una em5 che ufficialmente non lo supporta, ma lo trovo abbastanza inutile e non l' ho usato ne su sony ne su fuji, trovo che sia piu' che sufficiente l' ingrandimento „ Io invece non mi sono trovato molto bene con l'ingrandimento, preferisco il peaking... ma qui va a gusti personali. |
| inviato il 04 Settembre 2014 ore 14:26
“ l' ingrandimento funziona senza problemi, certo non in automatico come con le lenti proprietarie, ma devi impostare l' opzione su uno dei tasti fn, io ad esempio l' ho messo su fn1 e quando uso le mie due ottiche pentax basta premerlo e ingrandisce x7 sul punto da me scelto. per il peaking non saprei, ho una em5 che ufficialmente non lo supporta, ma lo trovo abbastanza inutile e non l' ho usato ne su sony ne su fuji, trovo che sia piu' che sufficiente l' ingrandimento „ Grazie della dritta torgino. Sono ancora nella fase in cui devo trovare la configurazione ideale dei tasti funzione, li ho entrambi assegnati ad altro ma forse uno lo posso dedicare all'ingrandimento che può essermi utile nelle notture su cavalletto. Il peeking l'ho trovato utile in quei casi in cui ci si vuole divertire a focheggiare senza perdere la cognizione di cosa si sta inquadrando, purtroppo lo trovo ancora inferiore al sistema leica che ha un indicatore dedicato. In qualche modo ci prenderò l'abitudine |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |