| inviato il 28 Agosto 2014 ore 11:40
Mi unisco ai ringraziamenti per la dritta semplice ed efficace. Aggiungo una nota per eventuali utenti Windows Phone: ho provato il tutto e funziona perfettamente con l'App "Traccia il mio viaggio" che usa SkyDrive per salvare i tragitti, eventualmente anche a fine giornata tenendoli offline finchè non ci si collega. Ho considerato anche "TrackMe!" ma non mi è piaciuta perche scarica i percorsi sul server dello sviluppatore. Saluti Paolo |
| inviato il 28 Agosto 2014 ore 12:46
@Davidthegray Fantastico!!! davvero una segnalazione utilissima!! Grazie mille Ciao Luca |
| inviato il 28 Agosto 2014 ore 21:24
attenzione copilot è un navigatore stradale non va ben per offroad maps.me è una soluzione intermedia tra un navigatore stradale e un offroad E' come avere google maps offline, Purtroppo non è di grande aiuto nell'offroad o nell'escursionismo perchè le mappe sono stradali. |
| inviato il 28 Agosto 2014 ore 22:51
Grazie del contributo! Segnalibro!!! |
| inviato il 28 Agosto 2014 ore 23:15
Ma voi siete riusciti a completare la procedura con Lightroom 5? A me la voce "applica tag automatici a foto" rimane sempre disabilitata Invece con LR4 funziona perfettamente |
| inviato il 28 Agosto 2014 ore 23:57
Sinceramente non ho ancora provato con LR5, ma spero di farlo a breve! |
| inviato il 29 Agosto 2014 ore 0:59
io ho usato ExifChanger, con il file GPX non ha problemi a geotaggare i raw della Canon |
| inviato il 29 Agosto 2014 ore 6:51
“ Ma voi siete riusciti a completare la procedura con Lightroom 5? A me la voce "applica tag automatici a foto" rimane sempre disabilitata „ Ma prima hai fatto carica registro tracce? |
| inviato il 29 Agosto 2014 ore 6:56
Segnalo anche questo totalmente free per chi non ha LR, è disponibile per tutte le piattaforme. code.google.com/p/gpicsync/ Vermente completo Features: automatically geocode your photos (in the EXIF header) use a GPS tracklog in the GPX format or NMEA format (multiple selection possible) Support elevation data if present in the tracklog create a Google Earth KML file to directly visualize the geocoded photos and track in Google Earth create a Google Maps file to publish your pictures and track on the web (more) Automatically associate audio or video files in Google Earth and Google Maps create a Google Earth KMZ file (containing your geolocalized pictures and tracklog). add additional geonames and 'geotagged' metadata (for automatic tagging in Flickr for example) and create an automatic IPTC caption (more) manually write latitude/longitude in a picture EXIF or a selection of photos handy tools integrated (Time correction tool, EXIF reader, GPX inspector, rename pictures with date/location,) supports Jpeg pictures and main RAW files format (more) software available in English, French, German, Italian, traditional and simplified Chinese, Catalan, Russian, Spanish, Polish, Portuguese and Czech (see translations) Poi c'è anche questo totalmente free che supporta anche lui i raw www.geosetter.de/en/ |
| inviato il 29 Agosto 2014 ore 7:04
“ A Ottobre farò un viaggio in Namibia e non porterò solo la 6D, ma anche la 40D e la compattina S95. Alla fine sono certo che scatterò bene o male con tutte le fotocamere, quindi a prescindere dal consumo delle batterie, la app per smartphone avrà il grande vantaggio di geotaggare in un colpo solo tutte le foto che farò „ se usi il logger della 6D non puoi fare la stessa cosa? |
| inviato il 29 Agosto 2014 ore 10:25
“ Probabilmente si, ma non mi sono documentato su come estrarre il file gpx dalla 6D per poterlo caricare in Lightroom MrGreen E poi mi sembra, (avendo fatto qualche prova, anche se non scientifica) che il consumo del gps e del tracklog sullo smartphone sia decisamente irrilevante rispetto a quello della 6D con gps attivo. „ No beh, immagino che la 6D inserisca le coordinate direttamente negli exif del raw... a quel punto non hai bisogno di estrarre il gpx e caricarlo su LR: ti troverai le foto direttamente geotaggate senza dover fare nessun'altra operazione Come già detto non ho esperienza diretta su fotocamere col gps incorporato, ma do per scontato che sia così Cmq se sulla 6D si può modificare la frequenza con cui prende le coordinate, io proverei a mettere 30s/1m e vedere un po quanto ti consuma |
| inviato il 29 Agosto 2014 ore 10:27
“ Sinceramente non ho ancora provato con LR5, ma spero di farlo a breve! „ Stasera provo ad aggiornare (ho la 5.4... è uscita la 5.6) e vediamo se così mi funziona... altrimenti proverò una delle applicazioni free che avete consigliato |
| inviato il 29 Agosto 2014 ore 10:50
“ No beh, immagino che la 6D inserisca le coordinate direttamente negli exif del raw... a quel punto non hai bisogno di estrarre il gpx e caricarlo su LR: ti troverai le foto direttamente geotaggate senza dover fare nessun'altra operazione „ Certo per la 6D sarò apposto così , ma non lo sarò per le altre foto che farò con la 40D e la S95. “ Stasera provo ad aggiornare (ho la 5.4... è uscita la 5.6) e vediamo se così mi funziona... altrimenti proverò una delle applicazioni free che avete consigliato „ Strano che non funzioni te l'hanno già chiesto, ma hai prima caricato il file gpx e poi usato il comando "applica tag automatici..."? Ciao Luca |
| inviato il 29 Agosto 2014 ore 13:05
Allora ripeto... La 6D oltre a geotaggare le sue foto può registrare separatamente un LOG (anche da spenta). Se abilitiamo la funzione log, questo log una volta scaricato sul computer può essere usato direttamente con la Map Utility di Canon, oppure convertito in GPX con un programma come GPSBabel, impostando come formato sorgente NMEA 0183 sentences e come formato di destinazione GPX XML, e quindi usato per geotaggare le foto (anche raw) di qualunque altra macchina sprovvista di GPS. Più in su avevo linkato l'utilissimo tutorial dell'utente IlCarota per fare esattamente questo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |