RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Qual'è il miglior tuttofare per aps-c Canon?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Qual'è il miglior tuttofare per aps-c Canon?





avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2014 ore 18:06

Il Tamron 24-70 è il mio sogno, ovviamente parlando di qualità d'immagine. Chiaramente come mm mi andrebbe a genio, avendo già il canon 10-22, però come tutto fare perderei qualcosa in grandangolo


il 24-70 e' proprio bello e, in teoria, resistente a polvere ed altro, dico in teoria perche' l'ultima volta nel mio avevo visto un granello di polvere dietro la lente frontale, ma in seguito non ho piu' controllato, tanto da fuori sembrano sempre enormi (la lente ingrandisce Sorriso ) ma in realta' sono microscopici e in foto non si vedono :-P

valuta tu per la perdita di grandangolo, quando lo usavo su aps-c mi ci trovavo bene, l'altro vantaggio e' che ti resta buono per una futura FF

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2014 ore 20:19

Anche io nelle tue stesse situazioni canon 70d, ho il 10-22 il tamron 70-300 e il 18-135 stm che va benissimo tutto sommato solo volevo una lente "figa".... Il 17-55 per le considerazioni precedenti, per quanto eccellente rimane un costoso aspirapolvere! Visto che quando giro leggero o faccio il turista, 2 obiettivi li posso tranquillamente portare e sarebbe sicuramente il 10-22 appunto per le situazioni da vista mozzafiato, l'altro anche io sarei indeciso con 24 105 che con un peso contenuto ha pure lo stesso diam. Del 10-22 e quindi condividerebbe filtri oppure andare sul tamron 24-70 che però ha peso diametro di 82 e montato su apsc sembra un cannoneMrGreenMrGreenMrGreen
Ho letto miliardi di post ma ancora non mi sono deciso!

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2014 ore 20:41

Anche per me, 17-55 f2,8!!

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2014 ore 21:44

io ho scelto il 24-70 perché su 7d trovo molto fastidioso il buco a 50 o 55 mm, visto che le focali che uso di più sono tra 35 e 70...

avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2014 ore 0:21

io ho scelto il 24-70 perché su 7d trovo molto fastidioso il buco a 50 o 55 mm, visto che le focali che uso di più sono tra 35 e 70...


Quotone con salto all'indietro e riconferma !!! il 24-70 su aps-c e' semplicemente geniale, da non toglierlo mai, e infatti sulla 650D ce l'avevo praticamente fisso Sorriso

Su FF si trasforma in un grandangolo con poco tele, ma li' interviene il 70-200 che diventa utilizzabile anche da vicino, e diventa lui la lente da "sempre su", a meno che non si vogliano fare street/panorami.

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2014 ore 0:44

Quando passerò a FF non so proprio con cosa potrei sostituirlo per avere tutto il mio range ideale in una sola lente Confuso

avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2014 ore 1:35

Quando passerò a FF non so proprio con cosa potrei sostituirlo per avere tutto il mio range ideale in una sola lente


con un 28-300 VC, sempre tamron ;-) anche se non e' la stessa cosa ... diciamo che e' una lente da passeggio disinvolto Cool

comunque non ti preoccupare, su FF il 24-70 assume il suo ruolo di grandangolo mezzo-tele che se vai in giro per citta' o in notturna va alla grande, alla peggio croppi un po', e per tutte le altre occasioni c'e' il 70-200 o il 70-300, e se proprio vuoi mantenere lo stesso assetto ... c'e il 24-105 f/4 che stacca il soggetto quanto un 2.8 su aps-c

per farti meglio rendere conto, su FF col 24-70 e il 70-200/300 sarebbe come se su aps-c avessi un 15-44 e un 44-125 (o 44-188), quindi se ti serve il tele col 70-200 riesci ancora ad allargare parecchio l'angolo di ripresa, a 70mm.

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2014 ore 2:00

Ho già il Canon 70-200 2.8, ma il mio problema non è tanto la copertura delle focali, quanto il posizionamento dello stacco fra una lente e l'altra. Qualcosa come un 35-100 (o 135) su FF, si avvicinerebbe di più al mio 24-70 su 7d.
Da quando l'ho preso ha il ruolo di tuttofare. Quando mi aspetto interni o panoramiche, ci affianco il 10-22, mentre quando seguo gare o mi serve un tele porto via il bianco. Ma il cuore dei miei servizi è tutto fatto col 24-70, e avere queste focali (ovvero le "corrisondenti" applicando la comoda, seppur inesatta, moltiplicazione per 1.6) in due lenti vuol dire cambi frequenti col rischio di perdere lo scatto.

avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2014 ore 2:33

Ciao, mi sono posto la tua stessa domanda molte volte.
Sappiamo benissimo che non si può avere tutto.
Io ho ragionato così, per prima cosa ho deciso di cercare una lente zoom che avesse lo stesso diaframma massimo di apertura a tutte le focali, perchè trovo una scomodità enorme zoomare e vedere che il diaframma si chiude da solo scombinandomi tutte le regolazioni.
Poi ho preferito un obiettivo che fosse luminoso (sia per poter usare tempi veloci con poca luce, sia per avere la possibilità di giocare con la profondità di campo ridotta che ne deriva).
Alla fine ho scelto il Tamron 24-70 f2.8 e sono molto soddisfatto.
Quello che mi ha definitivamente convinto (molti sostenevano che perdevo il grandangolo) è stato mettere il 18-55 del kit a 24 millimetri e arretrare fino a 18 millimetri per vedere che porzione dell'immagine perdevo.
Per quello che mi riguarda una inezia, fai un passo indietro e sei a posto.
Poi ovvio che devi anche contare quali sono e tue esigenze... luminosità prendi un fisso, millimetri prendi uno zoom + spinto ecc. Per me il Tamron è un buon compromesso.

avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2014 ore 10:28

Qualcosa come un 35-100 (o 135) su FF, si avvicinerebbe di più al mio 24-70 su 7d


si, ok, per quello infatti si sono inventati il 24-105 che su FF diventa un vero tuttofare.

pero' fai anche caso a quante foto scatti tra 24mm e 44mm, se sono poche potrebbe essere un falso problema

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2014 ore 10:59

Infatti mi sa che il 24-105 sarà la mia lente da FF. Con lo stop di diaframma compensato dalla maggior tenuta ISO

avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2014 ore 11:14

Ragazzi grazie a tutti per i consigli ;) Ragionavo anche sul fatto che se si è di fronte a un panorama stupendo, si può sempre montare il 10-22 ;)

Alla fine ho scelto il Tamron 24-70 f2.8 e sono molto soddisfatto.


io ho scelto il 24-70 perché su 7d trovo molto fastidioso il buco a 50 o 55 mm, visto che le focali che uso di più sono tra 35 e 70...


Vi rispondo con una domanda ;) Ma la resa finale è secondo voi superiore o inferiore al 17-55? :)

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2014 ore 11:44

Non ho avuto il 17-55, ma mi ero interessato parecchio anche a quella lente. Da tutte le recensioni che ho letto, emergevano principalmente due difetti: vignettatura piuttosto elevata e tendenza di molti esemplari a aspirare dentro troppa roba, così gli preferii il Tamron 17-50 liscio. Poi, considerando il prezzo, il range focale e la compatibilità con FF, upgrade al 24-70 è stato la scelta naturale, prima Canon MK1 e poi Tamron.
Il Tamron è tropicalizzato, quindi niente effetto aspirapolvere. Inoltre, come tutti gli obiettivi FF adattati ad APS-C, sfrutto solo la parte migliore delle sue lenti, con una vignettatura ridotta. Certo è una bella bestia.
Ritengo comunque che il discorso sia principalmente di range focale. Se vuoi partire dal grandangolo, i migliori Canon sono il 15-85IS e il 17-55IS. Un bel filtro sempre montato e l'effetto aspirapolvere dovrebbe ridursi parecchio. Se invece ti serve più tele e magari progetti il passaggio a FF, al posto del 15-85 c'è il 24-105, mentre al 17-55 si sostituisce il 24-70. Farai foto eccezionali comunque.
Ovviamente io ragiono cercando di puntare all qualità d'immagine, scendendo a meno compromessi possibili, nei limiti di quello che mi posso permettere: con un 24-70 copro più o meno tutto quello che faccio per lavoro, e so che se gli affianco il 70-200 o il 10-22 è solo per foto di contorno, non per il corpo principale del servizio, che DEVO portare a casa. Un ulteriore step verso la qualità sarebbe l'uso di fissi, ma rischierei di perdere troppi scatti. Un passo verso la versatilità sarebbe invece un mostro come il 28-300L, ma non lo ritengo esente da difetti, primi fra tutti il range focale troppo ampio per le mie necessità e il fatto che sia troppo scuro per l'uso indoor con soggetti in movimento.

avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2014 ore 12:59

Il Canon 15-85 e ottimo.

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2014 ore 13:40

Il Canon 15-85 e ottimo.


di giorno e no sport ..... imho




Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me