| inviato il 09 Febbraio 2012 ore 14:46
io con la 5dII faccio foto con il 17TSE, con più scatti, decentrando la lente. Quindi fondo le immagini con Canon photostich: ottengo immagini da 50-60mp. Tra non molto inizierò a stampare (sto acquistando una epson 7600, ora ho una 3800) in formato 60x120, rilegando le foto in libri (non tutte le foto saranno panoramiche 60x120...ma alcune sì). Aggiungo che Epson richiede file a 360dpi: quindi dovrò sempre e pesantemente ricampionare, e le foto saranno naturalmente viste da vicino. Potessi economicamente, non avrei dubbi: un phase one IQ da 180mp oggi è il top per foto a bassi iso: www.phaseone.com/iq |
| inviato il 09 Febbraio 2012 ore 14:49
“ „ Ragazzi...questo si chiama progresso.Dire che una macchina con 36 mpx è inutile e non serve a nessuno,e come dire che un TV da 60 pollici non serve a niente...che una Zonta Pagani da 1 milione di euro è uno spreco di tempo e di lavoro perchè se la possono permettere in pochi. “ „ . Non so se ti riferisci a me. Quello che io dico e' che la Zonda Pagani puo' essere un sogno per tanti, se pero' la sua uscita impone lo stop alle vendite del Land Rover Defender, la Zonda si trasforma in un incubo per me, magari a te non te ne frega niente di fare del fuoristrada e sei contentissimo, ma per me e' una tragedia !! |
| inviato il 09 Febbraio 2012 ore 14:52
Ermoro non so se la comprerò, 2900€ per me sono troppi considerando quanto costa una 5D2 usata oggi. Rende meno ma rimane ottima. Non essere disfattista come molti qui non significa che intendo acquistarla. |
user95 | inviato il 09 Febbraio 2012 ore 15:00
“ ho 36 megapixel, cosa ci faccio? „ - fai un magnifico paesaggio col 28mm... hai un full frame, e un gran dettaglio. - poi vai a racconigi e fotografi i pennuti col 28mm... "che tanto poi croppi". in pratica puoi fare tutto con un 28mm. una compatta reloaded. ...ma che classe. |
| inviato il 09 Febbraio 2012 ore 15:00
“ mamma mia quanta mancanza di apertura mentale si è concentrata in questo topic...per fortuna le case produttrici non ragionano come voi: altrimenti scatteremmo ancora con fotocamere da 2 megapixel, senza video e senza live view ;-) „ qualche appunto: 1) le fotocamere da 2 megapixel non ti consentono di stampare con sufficiente definizione i 20x30 o i 30x45, che sono i formati di stampa più diffusi in assoluto: il giusto valore, IMHO, per le stampe DI QUALSIASI dimensione (salvo casi particolari), è 8 megapixel. Averne di più garantisce un po' di spazio di manovra in fase di ritaglio, ed è cosa buona. 2) il video offre dei vantaggi evidenti per chi lo vuole usare, e nessuno svantaggio per chi non lo usa 3) idem il live view: fin dal day one della presentazione della 40D era immediato capire che la possibilità di focheggiare a 10x garantiva una precisione molto superiore al mirino ottico. Svantaggi del live view? non ne ho mai visti. nei 36 megapixel, onestamente, vedo principalmente svantaggi: file enormi, tempi di trasferimento superiori, necessità di computer più potenti, necessità di dispositivi di backup più capienti (idem per le schede di memoria). Tutto questo per cosa? per stampare una volta ogni tanto un 60x40 a 300 dpi, che nessuno guarda a 20 cm di distanza? o per croppare come dei matti per far finta di avere un 1200 invece di un 600? non mi sembrano motivazioni sufficienti, per questo sto chiedendo quale motivo spinga molte persone a desiderare una macchina tanto densa. |
| inviato il 09 Febbraio 2012 ore 15:01
Scusa Zappa era una provocazione :) Se posso dire ... secondo me la 5DII non rende affatto meno, gia' poterci montare una lente Leica-R e' un vantaggio non indifferente, alla faccia delle iperrisoluzione che con 50 1.8 probabilmente ti dai in faccia. Rende meno in condizione A ... ma in condizione B C e D? Come rende? Ma le foto del russo le ho viste solo io? |
| inviato il 09 Febbraio 2012 ore 15:07
Zappa ma sarà superiore in base a cosa? Efficenza quantica...ma la finiamo di riportare presentazioni nital in un forum e parliamo di cosa sarebbe stato un progresso a tutto tondo o continuiamo a parlare di risoluzione molto più alta...in una stanza...nell'altra sempre gli stessi ti dicono..'non serve nulla più di 16mpx'! Veramente la faccia di bronzo, e posso anche capirti se dietro al nick c'è un account nital, un amicizia, interessi...va bene tutto, vendo anche io e queste cose ci stanno (come ci stanno anche le osservazioni dei clienti o prospect), ma da utente, uno che per sua fortuna ha possibilità di buttare un po' di soldi in apparecchi senza necessità stringenti ma per piacere nelle 'comodità' e nelle maggiori possibiltà di produzione, ti riporto una banale osservazione. Il 24mpx ...che di dr ne ha pure troppa, ma non bastava? Lasciando ben più spazio alla fruibilità della risoluzione? Mettere il sensore della d3s non sarebbe stato più 'reale' come evoluzione della d700? E metterci il 18mpx della d4? Troppo poco? Ma scusa non sono tutto il necessario...resa iso, gamma... No, ci sono accordi che a persone esterne sfuggono, ricerche di marketing per nuova clientela legate 'al desiderio...non cero alla necessità', capisco tutto quel ci può essere ...ma perdona...isoless..risoluzione (a che pro) e mizzigate simili...sono come i messaggi dei pneumatici da moto con 'oltre 50 gradi di inlinazione' ...a Stoner....ma te posso tocca' |
| inviato il 09 Febbraio 2012 ore 15:11
Sono perfettamente d'accordo con Ermoro... P.S. Ciao Zappa! (Come va? Un po' di tempo che non ci si scrive... nel nuovo forum non mi sono ancora ambientato ) Generalmente nelle questioni tecniche mi sono sempre trovato in linea con le tue considerazioni ma questa volta credo realmente che ci siano delle intrinseche limitazioni che la bontà dei nuovi sensori non possano superare completamente... Ti volevo chiedere di scaricare o se hai scaricato di dirmi cosa ne pensi dei nef postati dal russo... io li ho aperti... mmh... P.S.2 Juza... dettaglio in più... il dettaglio è influenzato, come ben sai, da tanti fattori... e in un contesto non controllato e ottimale non credo che questi 36mpx ne portino automaticamente di più... Ciao a tutti Marco |
| inviato il 09 Febbraio 2012 ore 15:14
No Silverado,non era rivolta assolutamente a te.Il mio era solo un pensiero sul fatto che tante persone reputano assolutamente inutile l'uscita di questa macchina.Dab963...condivido appieno quello che dici,sulla possibilità di avere altre scelte.Ma purtroppo non è colpa mia se Nikon a scelto questa strada (poco condivisibile da me),perchè la D800 non è l'evoluzione della D700,ma bensì una d3x rinfrescata e alla metà del prezzo. |
| inviato il 09 Febbraio 2012 ore 15:17
“ No Silverado,non era rivolta assolutamente a te.Il mio era solo un pensiero sul fatto che tante persone reputano assolutamente inutile l'uscita di questa macchina. „ Ok, siamo daccordo |
| inviato il 09 Febbraio 2012 ore 15:19
“ Il 24mpx ...che di dr ne ha pure troppa, ma non bastava? Lasciando ben più spazio alla fruibilità della risoluzione? Mettere il sensore della d3s non sarebbe stato più 'reale' come evoluzione della d700? E metterci il 18mpx della d4? Troppo poco? Ma scusa non sono tutto il necessario...resa iso, gamma.. „ Sul 24 concordo, era già pronto e già testato. oltretutto farlo "Exmor" technology con i processi produttivi attuali avrebbe migliorato la resa ad alti iso senza troppe difficoltà . sul sensore della 3Ds no, anche se aggiornavano tutto il resto (come hanno fatto, visto che la D800 è tutta D4 derivato) non avrebbe fatto presa sull'utenza non pro ( che per la D700 penso sia la fetta di acquirenti maggiore ) stessi mpixel e vantaggi solo oltre i 3200 iso rispetto alla D700 che era sul mercato dal 2008. sul sensore della D4, non potevano. o meglio avrebbero potuto metterci quello ma non tutto il resto. Avrebbe ucciso una macchina non ancora uscita sul mercato ( su cui puntano non poco ) La D700 ha ammazzato le vendite della D3, tanto che hanno dovuto aggiornarla in versione "s" con video, pulizia del sensore e Iso migliorati dopo 14 mesi che la D700 era sul mercato. |
user95 | inviato il 09 Febbraio 2012 ore 15:26
 |
| inviato il 09 Febbraio 2012 ore 15:26
A parte che la d3s è "sempre" più pulita della d3-d700, ma se non fosse stato visto come upgrade...per quale motivo dovrebbe esserlo la d4 rispetto alla d3s...dato che al momento mal che va pare abbiano una resa simile? Per non parlare dei passaggi da d3 a d3s ...ed i costi diversi. |
| inviato il 09 Febbraio 2012 ore 15:32
Bafman questa e' meravigliosa :) |
user2716 | inviato il 09 Febbraio 2012 ore 15:32
Piccola parentesi. Mac, sono pienamente condivisibili le tue considerazioni fatte in risposta alle mie critiche sulla scarsa riuscita estetica della d800. Mi sento di aggiungere solo, ma è certamente cosa secondaria, che certo ai piloti interessa solo che il mezzo che viene loro messo a disposizione sia veloce e vincente, e l'aspetto esteriore lo trovino totalmente irrilevante. Però, a differenza dei fotografi, loro possono disporre dei ferri del mestiere generalmente a titolo gratuito, e in più sono lautamente pagati per utilizzarli. (Se Nikon mi desse un paio di d800 in omaggio e in più mi pagasse per utilizzarle, certamente le mie critiche passerebbero in secondo piano....ma non accetterei ugualmente perchè sono da sempre un utente Canon. ). Aggiungo che in più la loro professione non è legata all'estetica, come invece è per la fotografia. Ma è solo un dettaglio e per il resto ci siamo capiti benissimo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |