| inviato il 26 Agosto 2014 ore 0:26
Potrei anche fare: samyang 14mm - Canon 17-40 - sigma 50 1.4 - Canon 70-200 |
| inviato il 26 Agosto 2014 ore 9:13
Avrebbe una maggiore luminosità rispetto a quello attuale, magari anche uno sfocato più piacevole, e coprirebbe Sia un 40 2.8, avrebbe una qualità probabilmente migliore di un 50 1.8, un 24 luminoso, e altrettanto per quanto riguarda il 70 per il ritratto, non è un 1.8 come il 18 35 per apsc, ma a f2 coprirebbe un bel po di situazioni senza dover perdere tempo a cambiare obbiettivo durante gli scatti, e nella maggior parte delle volte potrebbe bastare da solo. A quel punto potrebbe vendere anche il 40 2.8 per fare cassa. |
| inviato il 26 Agosto 2014 ore 10:41
Concordo con the misfits, con il 17-40 e un 50ino fai tutto tante che una soluzione simile (16-35 e 50L) la vedo molto usata nel reportage. Quando ti serve c'è il 70-200 2.8. Non bisogna tanto guardare il peso ma l'ingombro "visivo" di una reflex, detto questo tra 5d iii e 6d non c'è questa gran differenza. |
| inviato il 26 Agosto 2014 ore 16:26
Infatti sto proprio pensando di sbarazzarmi del 24-70 proprio per via dell'ingombro, è pesante e non entra in nessuna borsa tanto è che devo portarmi tutto il borsone dietro e fare attenzione se devo uscire solo con quello. Il Samyang 14mm 2.8 non lo venderò mai xD Ci sono troppo affezionato ed ho scattato con quello le foto in notturna più belle :) Quindi ricapitolando, prendo il 17-40 F/4L (come stavo facendo in precedenza prima di prendere il 24-70; il 16-35 IS è ancora troppo costoso!!!) e un bel cinquanta Sigma 1.4 HSM (degli ultimi prodotti sperando sia esente da qualche front/back focus) e sto coperto per street, paesaggi wide e qualche foto di sera o per ritratti con sfocato :) Per quanto riguarda il Canon 70-200 2.8 L è indispensabile per me perchè ci faccio i concerti, qualche evento sportivo, tramonti e paesaggi :) Infatti a breve ci aggiungo un bel Kenko 2x e sta apposto proprio!!! :) Che ne pensate di questa configurazione? Canon 5D Mark III + Samyang 14mm 2.8 + Canon 17-40L F/4 + Sigma 50mm 1.4 HSM + Canon 70-200L F/2.8 e Kenko 2X ;) |
| inviato il 26 Agosto 2014 ore 17:43
supportata! |
| inviato il 26 Agosto 2014 ore 18:09
Io ad un fisso da utilizzare quando non vuoi portare il 70-200 ci penserei.... |
| inviato il 26 Agosto 2014 ore 18:17
Samyang 85mm 1.4? |
| inviato il 26 Agosto 2014 ore 18:26
Un fisso con autofocus ;-) le reflex per via dello specchio non vanno d'accordo con la messa a fuoco manuale in obiettivi luminosi. Io direi meglio un 100 f2 per stare leggero, gli 85 sono troppo vicini al 50mm. L' 85 mm canon lo userei solo se non portassi dietro il 50mm. |
| inviato il 26 Agosto 2014 ore 18:54
Un bel corredo anche io aggiungerei il canon 85 o 100 |
| inviato il 27 Agosto 2014 ore 8:09
Oppure potrei affiancare un 100 macro 2.8 :) |
| inviato il 29 Agosto 2014 ore 4:03
Angelo, mi pare che alla fine ti abbiano detto più o meno la stessa cosa, io mi porrei le stesse tue domande perchè alla fine scegli la praticità. Visto che ti appassiona l'astrofotografia a grande campo, forse il 70-200 lo userai poco come lo sto usando poco io, se fai ritratti l'85mm Canon f/1.8 che hai venduto era il massimo, io lo uso anche in astrofotografia ... con un general purpose 24-70 ci fai quasi tutto, ma dipende poi dalla bontà delle lenti e dai difetti se sono trascurabili, poi se decidi un buon zoom grand'angolo ti consiglio vivamente il vecchio mulo Canon EF 17-24 L USM f/2.8 (che ho anche io) che è superiore al nuovo 16-24mm... se hai una botta di c..o lo trovi sull'usato sui 500 euro, ma molti che lo hanno se lo tengono perchè vale oro quanto pesa... Io magari aggiungerei un Canon EF 100mm f/2.8 L USM Macro e mi disferei dal 70-200, sulla FF è come un 85 sulla aps-c, io ad esempio sto pensando di prenderlo perchè non è troppo spinto, non ha prarticamente nessun difetto e puoi usarlo sia come ritratti che tele medio naturlistico e uso astrofotografico con grande profitto, vedi Astrotrezzi. Riguardo alla reflex, hai già ricevuto delle risposte, la 5dmk3 in toto è una gran bella reflex con tutti gli attributi, visto che ce l'hai tienila, se poi vuoi monetizzare anche la 6D è una reflex dignitosa e io anche sto pensando di prenderla.... ma quello che a te importa non è più la questione di reflex ma di peso delle lenti: o porti tutto dietro come un facchino come faccio io, oppure porti dietro solo l'indispensabile a seconda cosa vuoi fare: lì devi essere tu a decidere. Un saluto, Beppe |
| inviato il 29 Agosto 2014 ore 17:19
si vero, ma alla fine non ne vale la pena, a quel punto un rifrattorino tipo tripletto ci sta bene e vai oltre, magari con autoguida CCD e allora ti diverti... con il 200/400 mm non si è nè salsa nè pesce, se escludi Andromeda e qualche pianeta, rimane ben poco.. rimanere al largo campo vuol dire stare dentro gli 11 e i 100 mm e non di più... A settembre dell'anno scorso ho comprato la SmartEQ Pro.... peste se sono riuscito ad adoperarla... grrrrrr |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |