| inviato il 20 Agosto 2014 ore 11:48
“ un sensore da 1" come per magia diventa " praticamente un aps-c, cit. ", mentre in altre discussioni un 4/3 e' una " capocchia di spillo „ beh, a parte che e' sempre 4 volte abbondanti un sensore da 1/2.3" ... confesso che ci sono cascato pure io, avevo pure fatto i conti per verificare l'affermazione mo' li rifaccio, e che diamine ... un sensore aps-c ha una diagonale di 1.05", un sensore da 1" (fonte wikipedia) ha una diagonale di ... 0,625" ed ovviamente il 4/3 (1.33") e' piu' grosso ed ha una diagonale di 0.85" ... a questo punto vorrei proprio sapere come fanno i calcoli e con che regola assegnano i pollici di "grandezza" ok, ritiro tutto, pero' resta sfiziosa, questo si |
| inviato il 20 Agosto 2014 ore 11:50
a guardare quel che ha postato mac direi che il sensore da un pollice e il sensore APS-C non sono proprio uguali :) “ anche questo e' vero Sorriso ma e' pure vero che una reflex e' sempre "impegnativa", anche quando ci vai in giro col megazoom soltanto ... una macchina un po' meno appariscente a volte aiuta. Anche se gia' quando andavo in giro con la bridge la gente mi diceva "che bella macchina professionale ..." Cool mentre l'altro giorno lungo il fiume col "cannone" attaccato alla 6D col grip ... e' stato a dir poco imbarazzante, tra sguardi, commenti e l'impressione di essere un marziano „ certo che la reflex è impegnativa, pero vuoi mettere quando usi una FF on un 50 f1.4 (io ho il sigma versione ex)
 questa non e neanche una delle migliori, ma dubito che con una bridge staccavi cosi il soggetto
 5d + tamron 70-200 f2.8 a 3200 ISO se la bridge mi permettesse risultati simili non ci penserei due volte a cambiare EDIT: “ Scegliere una topologia di macchina o l'altra per l'uso ha un senso, per il costo o l'eventuale ipotetica tenuta del valore sul mercato dell'usato è poco sensato. „ questo e un ragionamento che non capisco, sembra quasi che uno compra la roba tanto per spendere e poi rivenderla, prima di aggiungere un pezzo al mio corredo mi sono fatto dei viaggi mentali che non finivano piu per non rischiare di cannare un acquisto |
| inviato il 20 Agosto 2014 ore 11:59
“ certo che la reflex è impegnativa, pero vuoi mettere quando usi una FF con un 50 f1.4 „ beh, da belle soddisfazioni anche con un f/2.8 “ prima di aggiungere un pezzo al mio corredo mi sono fatto dei viaggi mentali che non finivano piu per non rischiare di cannare un acquisto „ sapessi le palle che mi sono fatto io prima di decidermi per la 650D |
| inviato il 20 Agosto 2014 ore 12:08
@ siamo d'accordo, il quotato intende il medesimo concetto, ma pochi post sopra c'è chi ragiona in termini di prezzo e svalutazione, tenuta del valore etc, penso che nel rispetto di tutte le idee ho espresso qualcosa di simile al tuo in merito non capisco quindi l'edit... |
| inviato il 20 Agosto 2014 ore 12:08
“ Scegliere una topologia di macchina o l'altra per l'uso ha un senso, per il costo o l'eventuale ipotetica tenuta del valore sul mercato dell'usato è poco sensato. „ Una volta individuato quello che serve ha senso eccome. Quando acquisti un obiettivo con listino a tre zeri lo usi ma hai anche in mano un oggetto di valore. In tanti hanno acquistato obiettivi serie L durante i Cashback per poi usarli qualche mese e rivenderli senza rimetterci nulla. E' una prova che ti impegna un certo capitale ma ti può costare nulla o molto poco. Questo poi vale anche per obiettivi di fascia bassa. Un 55-250 lo compri nuovo a 190 e lo rivendi dopo un anno a 160-170, un 70-300 lo prendi a 320 e lo rivendi a 290. Con le bridge queste prove sul campo non le puoi fare: o è perfetta per le tue esigenze o vendi tutto rimettendoci non poco trattandosi di elettronica di consumo. |
| inviato il 20 Agosto 2014 ore 12:25
Leggi obbiettivo? ? |
| inviato il 20 Agosto 2014 ore 12:29
quoto mac, la questione ha rilevanza eccome, soprattutto oggi che i corpi si svalutano velocemente per le nuove uscite. Io mi sono da poco scottato con la x-e1 che ha perso metà del valore in meno di un anno e visto quanto costano queste cose e quanto guadagno i conti sinceramente li faccio eccome, anche perchè a volte non so ancora se un ottica mi rapirà o se mi stuferò e vorrò rivenderla. Nel mio corredo a parte il 12 touit preso in offerta il 23 e il 56 li ho pagati cari, ma so che tra 1 anno mai volessi rivenderli ci smeno 200 euro per l'utilizzo ma il grosso me lo riprendo. Sulla x-t1 invece già ora ci perderei di più, tra un anno magari esce la x-pro2 e la t1 scende di valore, poi esce la t2 e non vale più niente...boh, io ci guardo al valore poi ognuno fa come vuole. ps questo ragionamento mi ha permesso (comprando quasi sempre usato) di spendere pochissimo nel cambiare ottiche di pari o simile valore, di cambiare corredo senza perderci troppo. Dove ci ho perso è sempre stato il corpo macchina, e non poco a volte |
| inviato il 20 Agosto 2014 ore 12:36
“ ... a questo punto vorrei proprio sapere come fanno i calcoli e con che regola assegnano i pollici di "grandezza" „ credo che questo articolo spieghi bene cosa si intende per "sensore da 1 pollice" e per i suoi multipli o sottomultipli: www.aristidetorrelli.it/Articoli/DimensioniSensori/DimensioneSensoriFo in sostanza, viene misurato il DIAMETRO di un ipotetico tubo catodico che circonda il sensore e non la diagonale effettiva del sensore stesso In particolare, la tabella contenuta nell'articolo succitato è estremamente chiarificatrice |
| inviato il 20 Agosto 2014 ore 12:56
“ credo che questo articolo spieghi bene cosa si intende per "sensore da 1 pollice" e per i suoi multipli o sottomultipli: „ non ci posso credere ... evvabbe', basta ricordarsi di moltiplicare la diagonale per 3/2 pero' la cosa inquietante e' che ci siamo cascati sia io che giobol, tecnici scafati ... li' per li' non ho pensato che potesse esserci dietro questo retaggio vintage e ho dato per scontato che quella indicata fosse la diagonale ... il classico bicchiere d'acqua in cui perdersi con in piu' il prosciutto sugli occhi, visto che il formato 4/3 stava li' in bella mostra per far capire che sotto sotto qualcosa non quadrava |
| inviato il 20 Agosto 2014 ore 13:02
“ Leggi obbiettivo? „ Il sistema reflex/ML comprende anche gli obiettivi, una delle obiezioni a chi dice che sei obbligato a spendere una fortuna in lenti e' proprio la tenuta di valore nel tempo. Le bridge, essendo un pezzo unico, si svalutano allo stesso modo. Un po' come comprare un'auto: un motore vecchio fa svalutare l'auto anche se telaio e carrozzeria sono perfetti. La questione cambiera' con le auto elettriche: la batteria invecchia e si sostituisce, il resto dell'auto no. |
| inviato il 20 Agosto 2014 ore 13:05
@inuy Forse mi spiego male, e 2 Quello che quotate(di mio) Significa che scegliere una bridge in luogo di una reflex ben messa ,aggiungo ora a scanso d'equivoci, o viceversa dovrebbe essere l'esito di una riflessione su quello che ci si fa' con queste benefette macchine. Poi per carità se uno gode a fare compravendita di corpi macchina ottiche e quant'altro ok, ma mi sembra di veder confrontare una bici con una moto e sentir dire " cavolo vuoi mettere poteri cambiare la marmitta! !" Ma forse sono io che ho un vizio di comunicazione intrinseco. . |
| inviato il 20 Agosto 2014 ore 13:16
Ah, certamente io non metto sullo stesso piano il lato svalutazione/tenuta dell'usato con il resto di pro e contro. Però se uno è indeciso potrebbe anche considerare queste cose. Del resto in un'epoca in cui l'elettronica invecchia dal momento in cui l'acquisti a quello in cui apri la scatola, togliersi uno sfizio con una macchina fotografica può essere fatto anche in maniera più oculata dal punto di vista tecnico ed economico. |
| inviato il 20 Agosto 2014 ore 13:43
Sì certo, se voglio essere oculato scelgo tra oggetti per destinazione d'uso confrontabili, e magari vedo dover a parità di soddisfazione il salasso a medio termine è meno pesante, assunto che ogni vizio ( hobby) ha un costo, buttare meno soldi è chiaramente una cosa assodata. Non scegliendo x destinazione , e badando solo al costo, alte sono le possibilità di sbagliare oggetto e dover rifare la spesa sperando di recuperare una cifra dignitosa da quanto precedentemente acquistato. |
| inviato il 20 Agosto 2014 ore 13:48
va beh è logico che si sceglie in base a quello che è il nostro interesse, non è che prendo un 85 L + adattatore per usarlo sulla fuji solo perchè tiene meglio il prezzo, cioè non estremizziamo non è che si guarda solo il prezzo e penso nessuno lo faccia. Già nella scelta di un sistema in cui investire soldi per me è da considerare |
| inviato il 20 Agosto 2014 ore 13:54
E' indubbio comunque che molti utenti Reflex scelgano questa invece che una Bridge perchè sedotti dal suo facino e poi la corredino di un paio d'ottiche al massimo, i produttori puntano molto anche su queste cose altrimenti non si spiegherebbe la cura per il design in prodotti come Fujifilm X100 ecc. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |