RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Monitor e LUT programmabili.


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. Schermi
  6. » Monitor e LUT programmabili.





avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2014 ore 19:36

grazie mille Wazer :)

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2014 ore 8:12


"Assenza di glow: soprattutto negli ultimi monitor ips retroilluminati a led, poter contare sull'assenza di questo effetto è obbligatorio e come si è visto è un vero terreno di demarcazione tra monitor fatti bene e altri fatti... meno bene. "

Comunque i vecchi Eizo o i Nec soffrivano ancora loro di questo effetto, avendo il medesimo pannello LG H-IPS, modelli tipo SX di Eizo e modelli PA di Nec.

Ho appena acquistato un monitor fuori produzione della Eizo il modello SX-2762W sostituito adesso dal CX270 (mi pare) e purtroppo ha l'IPS-GLOW, però se stai alla giusta distanza e non lavori in una stanza buia, non si nota.

Ho deciso di affrontare la spesa perchè l'ho trovato a 576€ (nel 2011 costava 1500€) a questo prezzo non c'è concorrenza che possa darti un monitor con AdobeRGB, una costruzione massiccia,
5 anni di garanzia e una uniformità del pannello così notevole.

A livello di modifiche settaggi effettivamente ci sono tante opzioni , forse troppe, alcune non le ho toccate perchè non ho capito su cosa vanno modificare, per ogni canale RGB ci sono due valori (saturazione e HUE) ed in più ha un sistema a 6 assi per
compensare ulteriormente il colore, ma non ciò capito un "H" Eeeek!!!

Comunque per la calibrazione mi sono affidato solo alle modifiche dei tre canali RGB (per ora, poi in futuro ci giocherò meglio con i settaggi)

Ciao
Ivan

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2014 ore 11:18

Ciao Ivan.
Il tuo discorso è perfetto, ma ha una pecca gigante: I settaggi non li puoi fare ad occhio!

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2014 ore 12:05

Ciao, scusami ma non ho capito il tuo intervento, cos'è che avrei fatto ad occhio?

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2014 ore 12:39

Ciao, scusami ma non ho capito il tuo intervento, cos'è che avrei fatto ad occhio?


@Ivang scusami tu se ho frainteso questo:


A livello di modifiche settaggi effettivamente ci sono tante opzioni , forse troppe, alcune non le ho toccate perchè non ho capito su cosa vanno modificare, per ogni canale RGB ci sono due valori (saturazione e HUE) ed in più ha un sistema a 6 assi per
compensare ulteriormente il colore, ma non ciò capito un "H" Eeeek!!!

Comunque per la calibrazione mi sono affidato solo alle modifiche dei tre canali RGB (per ora, poi in futuro ci giocherò meglio con i settaggi)



Stiamo parlando di usare un prodotto per calibare / profilare e relativo software, o di regolazioni fatte appunto ad occhio?

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2014 ore 13:17

Aver scritto che "per la calibrazione mi sono affidato solo alle modifiche RGB" non vuol dire a occhio ;-)

Per la calibrazione, ho usato un colorimetro Eye One Disaplay2 con il software della GretagMacbeth.

Poi appena arriva la nuova scheda video a 30bit rifaccio la calibrazione anche con basICCcolor 5, che è più completo come report finale del delta E.

Ciao


avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2014 ore 14:29

Vedi, avevo frainteso!
Sorriso

avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2014 ore 15:27

Che casino ragazzi!!
...volevo anche io comprare monitor + sonda ma credevo fosse più semplice!! ConfusoConfusoConfuso

Premetto: ho un portatile ASUS N56VB con scheda video NVIDIA GeForce GT740M 4GB a cui aggiungerò il monitor esterno... (se ci riuscirò ;-))

Ora: se non ho capito male, se ho un portatile, per calibrare un monitor esterno è necessario:

- o che la scheda video del portatile abbia LUT PROGRAMMABILI
- oppure che il monitor abbia LUT PROGRAMMABILI (ma + costoso)

volevo stare sui 300 euro di monitor, + 150 di sonda (spyder 4 o x-rite display)

...qualcuno sa se la mia scheda video ha LUT PROGRAMMABILI oppure no? ...se non ho capito male questa informazione è abbastanza importante....

Grazie a tutti!!
Alessio

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2014 ore 15:34

Seguo, io ho N56VZ più Eizo FS2333 e NON sono riuscito a calibrarlo con x-rite

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2014 ore 17:01

99.9periodico% essendo portatili ed avendo schede "da portatile" NON hanno lut accessibili.

Ciò detto, la serie Foris credo si possa calibrare solo con easypix di Eizo:
www.eizoglobal.com/products/accessories/easyPIX/index.html

(così come i Coloredge con color navigator)

Ste77, tu con cosa hai provato a calibrare?

Alessio, temo tu non possa ottenere quel che vuoi ottenere con i 450€ di budget. O almeno, io non ho ancora trovato una strada più economica dell' Eizo cs240 + I1, ma fa il doppio del tuo budget.





avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2014 ore 17:26

Grazie shambola per la risposta...
ma mi chiedo... in rete ho letto che praticamente molti calibrano monitor esterni (anche da portatili)... senza particolari problemi... ma non credo che tutti abbiano monitor da 800-1000 euro...

ma tu parli di calibrazione hardware vero?

...si può fare la calibrazione software?
per esempio da un forum online scrivono : " Si indicano in Windows monitor principale/secondario e si calibrano e profilano separatamente via software Spyder. In avvio il software carica i 2 profili. Ovviamente la resa visiva sarà differente."

...mentre in un altro del 2010: "Ciao, io uso il portatile collegato ad un HP LP2275W, ottimo monitor da 22" con pannello PVA.
Il collegamento lo faccio HDMI-DVI (sul monitor non è presente l'ingresso HDMI - è invece presente la Display Port, che però non ho sul portatile...)"
Il monitor HP è calibrato con lo Spyder3Pro.


..Shambola invece dici che non si pùo fare... forse mi sono spiegato male io e non riesco a capire bene....

..più mi informo e meno ci capisco... SorrySorryConfuso


avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2014 ore 17:41

prova ad usare la demo di basic color display 5 con la tua sonda sul cs240 al posto di color navigator

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2014 ore 18:26

Grazie Shambola, per calibrare usavo x-rite displai i1 mi pare, ma resituiva dei colori sballatissimi. Alla fine uso il preimpostato sRGB del monitor

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2014 ore 19:09

@wazer: devo ancora comprarlo... mi sto solo "armando".

@Alessio: calibrare si può calibrare anche senza lut accesibili ecc ecc ecc. Puoi calibrare anche il display del poratile se è per questo. E infatti giustamente mi fai la differenza tra calibrazione HW e SW.

Il fatto è che la scheda video del portatile ha una sola lut che gestisce i tre canali, quindi se non puoi accedere alle lut del monitor, il meglio che puoi fare è calibrare con la sola lut del portatile. Quindi non puoi regolare tre gamma diversi e sei obbligato ad usare il bianco definito dalla tua scheda video.

La domanda è se per te val la pena tutto lo sbattimento (ed i $$) per il risultato approssimativo che puoi ottenere o no.

Ben diverso il discorso monitor con LUT, perchè è il monitor ad avere sulle sue LUT le informazioni (e quindi semplificando e banalizzando, il monitor resta profilato come vuoi tu anche se stacchi il pc ad esso collegato).


E' un discorso di "cosa vuoi ottenere". Così come lo prospetti hai un tipo di risultato, e se ti basta sei a posto. ;-)



avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2014 ore 19:14

@Ste77 vedi sopra: non potendo gestire le cose lato monitor, quei colori sballatissimi sono il meglio che riusciva a fare probabilmente la scheda video del portatile cercando di fare il "lavoro" di una scheda a lut separate. Oppure hai sc@##ato qualcosa MrGreenMrGreenMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me