| inviato il 25 Agosto 2014 ore 12:16
Da quello che ho letto in alto adige la popolaziome degli orsi è di circa 50 esemplari, per cui abbatterne o spostarne uno, potenzialmente può risolvere il problema? dalle cronoche si evince che l'orsa era con i suoi figli e probabilmente per protezione materna ha agito, mi chiedo se avesse secondo avrebbe avuto problemi ad uccidere l'uomo?, e quoto Raf, segnaletica e educazione a noi umani come comportarsi con gli animali, x il resto la penso come Davide. |
| inviato il 25 Agosto 2014 ore 12:44
Se mancano i cartelli è una cosa grave perchè la prima cosa da fare è "formare" ed "informare". Lasciamo in pace Daniza e tutti gli altri orsi, abbiamo già da farci perdonare l'estinzione della popolazione italiana di orsi sempre in questi posti. |
| inviato il 25 Agosto 2014 ore 16:10
Ciao Antonio, scusa ma non ho capito cosa intendi con la frase "estinzione della popolazione italiana...." |
| inviato il 25 Agosto 2014 ore 16:35
Sono venuto a conoscenza di questo fatto durante le vacanze, tramite la la radio (Radio 24). Prima ha parlato un consigliere regionale dell'opposizione, contraddicendosi ripetutamente, poi sono stati aperti i microfoni al pubblico. Un ascoltatore ha provato a calcolare le probabilità di incontrare orsi e i casi accertati di aggressioni all'uomo. Poi ha provato a parlare dei rischi che corre chi va per boschi e campagne durante la stagione della caccia. A quel punto il conduttore della trasmissione ha cominciato a inveire contro di lui e gli ha tolto bruscamente la parola. Ho spento la radio. ps: Trentino e Alto Adige non sono la stessa cosa, è bene ricordarlo. |
| inviato il 25 Agosto 2014 ore 16:55
Cari ragazzi come mai "nella mia amata Svizzera" i guardiacaccia hanno tutti un bel cannocchiale e non per guardare gli animali , ma sopra il loro fucile di precisione, ora senza cadere nella retorica , ma a quest'orsa non è ancora stato fatto nulla , per cui non capisco tutto questo inutile can can mediatico e un po' isterico che si sta facendo, sia a Pinzolo che sulle televisioni- Nelle mie escursioni ho incontrato spesso lupi e grossi cinghiali , senza nessuna conseguenza nè per me nè per loro , ciò non toglie che incontrare un orso di quel genere vado appena un po' più in la dal normale, tanto è vero che da noi li spostano , mentre al di là del confine li abbattono, che vi piaccia o no, ma nessun animalista va mai a protestare in Germania, Svizzera, Austria o Slovenia , perchè lo sbattono dentro.............ops |
| inviato il 25 Agosto 2014 ore 17:06
@roby19....e aggiungerei che i paesi che hai ricordato tu hanno un rispetto per l'ambiente decisamente maggiore del nostro....ho visto spesso i guardia caccia con la carabina in molti paesi del centro europa. Noi viviamo di emozioni oggi e' l'emozione della povera orsa e la prossima volta sara' per qualcosa altro. Gli altri paesi vivono di pianificazione e di sostenibilita'. Nelle mie parti c'e' il caso dell'orso Gene' che in poche settimane si e' mangiato una ventina tra mucche e asini.......e' comodo dire "hanno il diritto di vivere anche loro....." io potrei essere anche d'accordo, ma il proprietario delle mucche credo sia di un'altra opinione. |
| inviato il 25 Agosto 2014 ore 17:18
Io amo la natura e gli animali. Tuttavia, quando tratto questi argomenti, immagino di essere nel bosco e trovarmeli davanti. Ho letto tante belle risposte qui sopra, che però stanno in piedi finchè siamo dietro ad una scrivania. Orsi e lupi sono sopra di noi nella catena alimentare, sono predatori e non si mettono a far sofismi se hanno fame. In posti dove c'è un minimo di buonsenso, come in Canada, non li abbattono, ma se ti avventuri in certe zone è fortemente caldeggiato portarsi un'arma. Non per fare l'×, ma per difendersi in caso di attacco. Perchè dove con gli orsi, i lupi, o i puma ci convivono da sempre, sanno che non sono animali pucciosi ma pericoli reali se li si becca con la luna storta. Si dice sempre che l'importante è non mettersi fra la madre e i cuccioli, ma nel folto della vegetazione, può capitare di trovarcisi senza essersene accorti. A quel punto che si fa? Tirate fuori il modulo della constatazione amichevole? Corona stesso, se leggete i suoi libri, aveva spesso qualcosa con cui difendersi, anche se poi a suo dire ne facevan le spese i galli forcelli |
| inviato il 25 Agosto 2014 ore 17:19
Io trovo tutta questa situazione assurda, se non mi sbaglio l'orsa in questione è stata trasferita dalla Slovenia in Trentino per un progetto di ripopolamento e ora cosa si cerca di fare ? di catturarla solo perchè ha messo in fuga un cercatore di funghi ? se avesse voluto fargli del male penso che quel tipo non avrebbe avuto scampo...per lo più non sono neanche furbi, altri paesi con gli animali selvatici ne hanno fatto un business... mi spiace dirlo ma siamo diventati una barzelletta sotto tutti i punti di vista |
| inviato il 25 Agosto 2014 ore 17:25
La paura delle autorità è che la paura per le aggressioni da orso comprometta il turismo. Da qui la necessità che si parli il più possibile non già dell'aggressione ma della cattura dell'orsa così il turista sa che può andare per funghi o farfalle senza rischio di essere aggredito (da un orso, poi magari si mangia l'amanita e ci resta secco ma quello non fa più notizia, altrimenti partono con la rimozione di tutti i funghi velenosi). E' una follia, concordo. Prima ci si lamenta che gli animali sono scomparsi e poi quando tornano e si scopre che non sono di pezza e che ogni tanto gli girano anche a loro questa è la reazione scomposta di gente che andrebbe sottoposta a trattamento sanitario obbligatorio, a loro spese. Ma vi rendete conto che secondo il ragionamento di questa gente bisognerebbe rimuovere dalla natura tutto quello che l'omo-turisticus non è più preparato a fronteggiare? Roba da matti. |
| inviato il 25 Agosto 2014 ore 17:49
Hanno i rimborsi e finiamola con la storia dei pastori povere vittime. Se l'orso gli mangia il gregge intero possono chiedere il rimborso e lo ottengono. Concordo pienamente con Piotr70. La finta psicosi dell'orsa ha rotto le scatole e ha creato i soliti finti allarmismi. Finitela con questa farsa |
| inviato il 25 Agosto 2014 ore 18:01
“ Orsi e lupi sono sopra di noi nella catena alimentare, sono predatori e non si mettono a far sofismi se hanno fame „ Falso. Ci identificano come un predatore alla loro "altezza", sanno bene che siamo pericolosi, per quanto possono ci evitano e attaccano solo nel caso in cui si sentono davvero in pericolo. Questo è scientifico, oltre che pacifico. Qui anche il pensiero di Mauro Corona: www.facebook.com/maurocoronaofficial/photos/a.135034788451.133413.4244 Io e Fabio1980 ci siamo trovati a scorazzare a piedi di notte in una foresta slovena, circondati da orsi... e io non ho mai avuto il minimo timore, proprio perché possiedo la conoscenza (cosa che purtroppo pochi hanno, qui in Italia). Saluti |
| inviato il 25 Agosto 2014 ore 21:23
Il caso Daniza e i casi di bestiame ucciso sono due cose completamente diverse, mentre nel primo caso la reazione dell'orso nei confronti del cercatore di funghi puo' rimanere un caso isolato e magari ripetersi fra 10/15 anni. Il problema del bestiame e' ripetitivo ma se le amministrazioni di competenza dassero dei risarcimenti adeguati gran parte delle lamentele andrebbero a scemare. Daniza non rischia di prendere un colpo di carabina, ma gli orsi che prendano il bestiame ho paura di si..... @alemat, tu e Fabio1980 (che ho avuto il piacere di conoscere) siete andati in Slovenia proprio per incontrare gli orsi, io l'ho fatto per anni nelle zone del lago Cerknica....un conto e' essere consapevoli di cosa si sta facendo e un conto e' trovarlo davanti mentre si va a funghi, comunque rimango dell'idea che il nostro fugaiolo, non ha adottato un comportamento corretto, ma magari incuriosito e' rimasto ad osservare l'orsa al posto di girarsi ed andarsene, pero' da un lato lo comprendo perche' lo sappiamo benissimo che vedere un orso all'interno del suo ambiente naturale senza aver pianificato la cosa rimane comunque un evento fantastico. Dopo questa mia considerazione vorrei fare una domanda a tutti coloro che stanno partecipando al post...." se al posto del nostro inesperto fugaiolo mettiamo il caso ci fossimo trovati noi, con una bella reflex e l'obiettivo giusto, avremmo girato i tacchi e c'e ne saremmo andati subito o la voglia di scattare qualche foto all'orsa con i piccoli ci avrebbe portato a rischiare di rimanere per qualche istante in piu' del dovuto? " |
| inviato il 25 Agosto 2014 ore 21:28
Davide dipende da quanto tieni alla tua salute. Personalmente avrei fatto quello che viene consigliato in questi casi. Se poi da lontano a distanza di sicurezza potevo anche fare degli scatti meglio ancora. A che servono i tele??? |
| inviato il 25 Agosto 2014 ore 21:40
Antonio e' stato il primo a rispondere e lo giudico come "primo fotografo di juza mangiato da un orso" Avanti il prossimo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |