RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus om-d e-m5 e nuove ottiche, annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Olympus om-d e-m5 e nuove ottiche, annuncio ufficiale





avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2012 ore 9:22

" Però la qualità delle ottiche mi pare ancora lontana da quanto disponibile nel mondo reflex"


Beh io ho venduto una 7D per una G3 e ci ho fatto pure una mostra con foto 50x70 insieme ad altri che per lo più usavano 5D con 24-70 o 24-105.

Le ottiche che ho preso (14 2.5, 20 1.7, 45 1.8) mi hanno molto colpito e trovo che le ultime due siano decismanente ottime, forsa la prima solo molto buona. La lente da kit scarsetta, ma comunque come il mitico "barilotto" canon. Devo dire che il primo impatto che mi hanno dato queste ottiche è stato addirittura più incisivo di quando ho provato per un weekend un Canon 70-200 2.8. Forse anche questione di aspettative, comunque avendo avuto i due sistemi mi pare che la qualità sia molto buona e soprattutto con prezzi molto contenuti. Da considerare poi che uso i raw in aperture, quindi non beneficio delle correzioni che potrebbe dare il suo software oppure il jpeg.

Ps: il link sopra era per ottiche 4/3 e non micro 4/3. Il 45 1.8, corrispondente ad un 90 1.8, sta tranquillamente nella tasca dei jeans, non è stabilizzato e per questo è proprio piccolo piccolo più di quanto non possa sembrare in foto.

Ciao
Marco

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2012 ore 9:38

A scanso di equivoci .. sia chiaro che non sto mica facendo una crociata contro il m43 anzi, come ho detto subito la nuova Oly è forse la prima macchina non reflex che davvero mi attira.
Ciò premesso, mi sono solo limitato ad osservare i rilievi di laboratorio fatti da photozone.de, sottolineando che lo schema pancake introduce parecchi problemi che vengono poi corretti via sw dalla macchina.
In merito al 45/1.8 .. vorrei citare me stesso :-P
E la situazione inizia a migliorare per le focali lunghe, che hanno più spazio a disposizione, vedi ad esempio il 45/1.8

Sono infatti il primo a vedere che tale obiettivo si comporta bene, ma è anche inutile nascondere i difetti ottici delle focali più corte.
Per quanto riguarda Aperture, se utilizza lo stesso raw engine di photoshop (ossia ACR), allora applica nativamente la correzione dei raw esattamente come fa la fotocamera con i jpg (fonte: sempre photozone.de) .. il problema è che altri raw converter ai quali uno è abituato potrebbero non gestirla.
Ad ogni modo ciò che conta è sempre il risultato finale, quindi se il sistema nel suo complesso (fotocamera + obiettivi + sw di elaborazione, che sia in macchina o su pc) raggiunge livelli elevati di qualità, ne sono più che contento perchè potrebbe in un non lontano futuro aggiungersi al mio corredo ;-)

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2012 ore 10:01

@Lecter: confrontata alla EOS 1100D



mi sembra che il vantaggio di dimensioni ci sia eccome (di fatto è grossa come le G della panasonic, solo un po' più larga)
Diventa più ingombrante attaccandoci il battery grip, ma io lo vedo come positivo perchè montare le lenti 4/3 sulle attuali micro oly è piuttosto ergonomicamente difficile. Invece così se vuoi fare l'uscita veloce senza portarti dietro la borsa pesante ti porti solo la macchina piccina da mettere in tasca. Se invece vuoi fare l'uscita importante con 50-200 sigma 150mm macro e tutto ti porti dietro anche il battery grip così dovresti (uso il condizionale dato che non ho ancora ovviamente avuto modo di provarla!) avere una presa migliore...

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2012 ore 10:15

Grazie Gipeto

Comunque sia mi sembra che la reale differenza nelle dimensioni globali la fa la lente montata.
Anche da questa foto si evince che le differenze di corpo sono solo in profondità.....
Ovviamente anche il peso giocherà a favore della Oly...anche se va detto che una ha un flash incorporato e l'altra no.

Quindi la portabilità lascia comunque a desiderare......per non parlare il tenerla in mano. Io non ho le mani grandi, ma ricordo che sulla 500D senza il BG avevo problemi ad impugnare correttamente.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2012 ore 10:48

Quindi la portabilità lascia comunque a desiderare......per non parlare il tenerla in mano. Io non ho le mani grandi, ma ricordo che sulla 500D senza il BG avevo problemi ad impugnare correttamente.


In quanto a portabilità certamente non è una Nex o simili (ma anche lì se andiamo su ottiche di qualità la portabilità scompare).
In quanto poi ad impugnare correttamente, e stabilmente, queste "macchinette" con le dovute lenti, ritengo, IMHO, che questo sia il vero problema. Anch'io non ho manone , ma la 40D la preferisco addirittura col BG che senza. Discorso diverso per la X100 che con il Thumbs Up è veramente appiccicata alla mano MrGreen

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2012 ore 19:57

Se non è un fake www.43rumors.com/hot-complete-olympus-e-m5-iso-test/ sta macchina promette MOLTO bene!

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2012 ore 21:31

Design di cattivo gusto, il finto pentaprisma e' proprio kitch... Fosse una reflex sarebbe diverso.
Per inciso, i bordini delle ghiere a me sembrano solo lucidi, non cromati.

Poi 4/3... E lo sfocato?

;-)

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2012 ore 22:39

Se ci tieni a lavorare con PDC ridotta non prendi un 4/3, altrimenti i fissi m4/3 offrono comunque uno sfocato onesto e utilizzabile nella maggior parte dei casi.
Mi pare che, quando non si parla "dei soliti", si vada sempre a cercar il pelo nell'uovo. È grande, ma piccola, ma solo in profondità, ma se è grande tanto vale xxxD se è piccola non si impugna bene, poi il sensore etc.
Io lo valuto un sistema valido, con un parco completo e di buona qualità. Ora la om-d offre anche la tropicalizzazione + raffica. Non si può dire che sia meglio dei sensori più grandi ma offre cmq ottime foto con prezzo e ingombri ridotti.
Altrimenti va a finire che bisogna avere un medio formato per poter uscire a far foto Sorriso

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2012 ore 8:52

Design di cattivo gusto, il finto pentaprisma e' proprio kitch... Fosse una reflex sarebbe diverso.
Per inciso, i bordini delle ghiere a me sembrano solo lucidi, non cromati.

Poi 4/3... E lo sfocato?


nel finto pentaprisma kitch come lo chiami tu, c'e' il mirino elettronico con il suo gruppo di lenti dedicate, e' tutto spiegato nelle varie preview uscite fino ad oggi. per lo sfocato, gusti, per te e' il parametro piu' importante, per altri no, e comunque ci sono lenti come il 45 1.8 che ne offrono uno molto bello e cremoso

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2012 ore 10:22

Poi 4/3... E lo sfocato?

Non me volere, ma che commento è?
Ovvio che non fa quello che fa una FF, come dovrebbe essere ovvio che una FF non fa quello che fa una m4\3.
A scanso di equivoci, lo dico da utilizzatore di entrambi i sistemi, e leggere questi giudizi lapidari mi fa davvero sorridere, soprattutto perchè di norma in pochi hanno realmente preso in mano ciò di cui parlano. Il m4\3 sta diventando davvero un gran bel sistema, completo e di buona qualità, che fà dlla portabilità e versatilità il suo punto forte. Di certo non intende competere nel mercato dei 25.000 ISO e della bokeh in quanto tale. Fermo restando che ora ci sono due f0.95 Voigtlander che consentono qualche bel giochetto anche col sensorino 4\3....

p.s. nell'armadietto a casa c'è una D700 con 14-24 _ 24-70 _ 70-300 _ 50 f1,4 _ 85 f1,4 _ 105 macro _ una Fuji X100 _ una Panasonic GF1 con una Olumpus E-PL2 con 14 f2,5 _ 20 f1,7 _ 25 f1,4 _ 45 f1,8 _ 45-200 f4\5,6, di norma ogni giorno non è la FF che mi accompagna.... basta sapere cosa dive fare, poi si sceglie lo stumento più adatto, non il migliore...
IMHO

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2012 ore 19:27

a questo sito

www.focus-numerique.com/test-1381/compact-olympus-om-d-e-m5-exemples-p

ci sono un po' do foto sia jpeg che raw a vari Iso, è in francese e sono specificate le modifiche fatte per ottenere il jpeg ma si può scaricare il file raw originale.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2012 ore 19:45

che buona :-P

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2012 ore 1:18

manuale:

www.olympus.co.jp/en/support/imsg/digicamera/download/manual/omd/man_e

avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2012 ore 11:09

buono a sapersi:

www.dxomark.com/index.php/Lenses/Compare-Camera-Lenses/Compare-lenses/

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2012 ore 11:21

l'Olympus M. Zuiko Digital ED 12mm f2.0 costa $800, meno male che non è un rottame.

in alcune foto online si vede comunque un po' di aberrazione cromatica e gli angoli un po' spapolati.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me